| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 11:12
posso chiedere alla.macchina di focheggiano sempre a ta come la mia reflex? mi ricordo che c'era questa opzione o sbaglio? su Sony ml terza serie. quali sono le ml che hanno questa opzione? ieri ho avuto grossi problemi a un concerto. un po' per mia insipienza di certo. |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 12:25
salve, uno dei vantaggi Delle mirrorless,è proprio quello di avere una messa a fuoco facile primo per il mirino elettronico e poi il vantaggio di vedere in tempo reale le impostazioni, e di conseguenza il risultato della foto,e si può mettere a fuoco anche con un filtro nd davanti |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 13:31
ho tante ml e quando la luce scarseggia o chiudi i diaframmi fanno fatica molto più delle reflex a focheggiare. detto questo gli altri vantaggi elencati sono indiscutibili |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 13:34
Dipende dai modelli e dalle ottiche Sony su molte ottiche chiude il diaframma, anche Nikon, pare che la Canon R non lo faccia. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 8:38
concordo pienamente quale ml si ha ,difatti ,io ho un efv che mi da una visione ottima ,Leica sl |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 8:38
concordo pienamente quale ml si ha ,difatti ,io ho un efv che mi da una visione ottima ,Leica sl |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 8:45
cos'è un efv? |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 9:28
Electronic View Finder, mirino elettronico/digitale |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 11:15
il mio problema è l af non il mirino |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 14:00
Bella domanda. Ti posso dire come funziona la mia a6300, non è che si trovano molte informazioni in proposito. Se imposti un diaframma alto, mettiamo f32 per esagerare, bloccando gli ISO bassi, con live view ottieni una immagine di fatto nera (situazione di luce medio-bassa). Quando premi a metà corsa il pulsante di scatto, per l'AF, l'immagine si schiarisce, la lente fa un rumorino, e inizia l'AF. A messa a fuoco ottenuta l'immagine ridiventa nera. Con live view disattivato l'immagine è sempre più chiara, ma lo scatto è comunque nero. Sta focheggiando a TA? Credo di si, perchè se invece hai luce sufficiente, e già diaframma minimo, quando premi per l'AF l'immagine spesso si scurisce, cioè l'effetto è inverso, non si sente alcun rumore dell'obiettivo (credo quindi che regoli solo gli ISO). Questo sul 18 135 oss. Devo dire che all'unico concerto fotografato finora con a6300 (non sono amante dei concerti) non ho avuto particolari problemi di AF, e non credo di aver sfruttato il fuoco a stop down, visto che generalmente uno si trova già al diaframma minimo (cioè TA) dell'obiettivo. Tu chiudi il diaframma per riprendere un concerto? Con quale ottica/focale? |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 17:08
io vario per avere inquadrate le interazioni tra gli artisti nelle band. a volte apprezzo isolare a volte no |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |