user120704 | inviato il 07 Ottobre 2018 ore 10:59
Salve a tutti. Fermo restando che ovviamente ognuno ha le sue priorità e quindi già so che riceverò consigli (spero) molto diversi tra loro, volevo chiedere la vostra opinione su come procedere per i miei futuri acquisti. Posseggo una X-T20 della quale sono molto soddisfatto per qualità, versatilità e leggerezza. Come ottiche ho il 16mm f1.4, 35mm f2, 56mm f1.2, XC 16-50, XC 50-230 e un vecchio Pentax 105 macro. Da qualche anno mi sono appassionato alla fotografia di paesaggio anche se continuo a non disdegnare street e ritratti. Sono un amatore (con famiglia) e quindi non ho sempre tempo per il mio hobby e solo in poche occasioni mi sono trovato a fotografare sotto l'acqua, ma in quelle occasioni ho dovuto desistere dal continuare, non avendo specifiche protezioni per la fotocamera. Stavo quindi pensando di dotarmi di una macchina WR, e, non avendo la possibilità di fare grossi investimenti, stavo pensando ad una X-PRO1 o ad una X-T1 da portare al seguito in condizioni di tempo brutto. Fermo restando che al momento gli unici obiettivi WR che ho sono il 16mm ed il 35mm, magari utili per street ma abbastanza limitati per paesaggi, secondo voi vale la pena procedere su questa linea o "investire" quelle 400 euro circa che spenderei (per una fotocamera usata) per un obiettivo (sempre usato), come ad esempio il 18-135 WR che potrebbe essermi utile come lente da paesaggio e "arrangiarmi" con protezioni di plastica e procedere all'acquisto di una fotocamera WR in un secondo momento? Oppure rinunciando all'idea del WR e puntare su un 10-24 usato (che assommerebbe la spesa della fotocamera + 18-135) che potrebbe tornarmi utile in molte situazioni paesaggistiche? Ringrazio chiunque voglia darmi la sua opinione. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 11:16
io propendo per spendere in lenti. al paraluce con nastro adesivo attacchi una bella busta di plastica bucata e risolvi. |
user63757 | inviato il 07 Ottobre 2018 ore 11:30
Mi sembra troppo ottiche sulla tua lista. Io o il 16+35 10-24 50-140 e sono gia troppe forse do via il 10-24 per un piccolo fisso 10 o 12mm. |
user120704 | inviato il 07 Ottobre 2018 ore 12:15
“ Mi sembra toppo ottiche sulla tua lista. Io o il 16+35 10-24 50-140 e sono gia troppe forse do via il 10-24 per un piccolo fisso 10 o 12mm. „ Io uso abbastanza ogni ottica che ho. I due zoom li porto dietro per i paesaggi che sono leggeri e coprono uno spettro focale ampio e chiusi a f8-f11 (range tipico) non sono troppo differenti in resa dagli zoom più costosi. il 35 e il 56 li uso per ritratti e finora li ho usati entrambi abbastanza. il 16 lo porto in giro quando viaggio anche con famiglia in abbinamento al 16-50 in caso di scarsa luce. L'ho anche usato per ritratti "allargati" e addirittura per foto macro visto che ha una distanza minima di messa a fuoco ridottissima. per street vado sempre in giro con il 16-50 e il 35 e mi sono sempre divertito. Le tue ottiche sono eccezionali ma le ritengo troppo ingombranti e pesanti per quello che devo fare io, oltre che molto costose. sul dilemma 10-24 o piccola ottica fissa, c'è una discussione in cui ho posto lo stesso quesito: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2924649 Se vuoi compro il 12 e poi facciamo lo scambio |
user120704 | inviato il 07 Ottobre 2018 ore 12:16
“ io propendo per spendere in lenti. al paraluce con nastro adesivo attacchi una bella busta di plastica bucata e risolvi. „ grazie |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 12:22
“ io propendo per spendere in lenti. al paraluce con nastro adesivo attacchi una bella busta di plastica bucata e risolvi. „ Pingalep ha già detto tutto.. Aggiungo la mia opinione: sono passato da poco da X-T1 a X-T20 e ho notato un salto di qualità sul nuovo sensore, non tornerei indietro, piuttosto aspetterei per poter prendere una X-T2. PS la X-PRO1 non è tropicalizzata |
user120704 | inviato il 07 Ottobre 2018 ore 12:28
“ Aggiungo la mia opinione: sono passato da poco da X-T1 a X-T20 e ho notato un salto di qualità sul nuovo sensore, non tornerei indietro, piuttosto aspetterei per poter prendere una X-T2. „ Sicuramente. Infatti sarebbe stata una soluzione accettabile per uscire comunque in caso di maltempo invece di rimanere in casa, del genere "meglio un ottimo sensore anche se non come quello della X-T20 piuttosto che nulla". In ogni caso la soluzione della protezione esterna ovviamente sarebbe la più ovvia, sono io che non la sopporto.... .... “ PS la X-PRO1 non è tropicalizzata „ ah ecco. Avevo dato per scontato che essendolo la X-PRO2 ( www.fujifilm.com/products/digital_cameras/x/fujifilm_x_pro2/) lo fosse anche la sua progenitrice... |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 12:28
scusa l'ignoranza, ma water resistent significa subacquea? mi pare un po' strano. |
user120704 | inviato il 07 Ottobre 2018 ore 12:45
“ scusa l'ignoranza, ma water resistent significa subacquea? mi pare un po' strano. „ No no, significa che ha qualche accorgimento in più (tradotto, forse qualche guarnizione qua e là) che ti consente di scattare sotto un pioggia leggera lasciando bagnare macchina (e ottiche, se sono anch'esse WR) senza il terrore, sempre in teoria, di rovinare l'attrezzatura. Nella realtà poi Fuji neanche te lo garantisce perché la garanzia comunque non si attiva per danni da acqua per cui.... a tuo rischio e pericolo. |
user110713 | inviato il 10 Ottobre 2018 ore 15:34
Non ha molto senso passare da una xt20 a una xt1. Se proprio devi fare un salto fallo verso il full frame. Hai una buona macchina, investi tutto in buoni grandangoli. |
user63757 | inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:30
Ottiche WR o tue il 16 1.4 e il 50-140 altre due 10-24 35 1.4 che sono esenti guarnizioni,vado regolarmente in montagna estremo spazi temperatura e umidità mai trovato problemi unico contro su un ottica 10-24 della polvere interno ottica pulire regolarmente un vantaggio per i WR molto più difficile per la formazione polvere interno ottica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |