JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, Sono nuovo sia nel campo della fotografia sia qui su juzaphoto. Stavo studiando i vari produttori di mirrorless e sono stato catturato dalla politica di aggiornamento di Fujifilm. Sembrerebbe che tramite software riesca a migliorare notevolmente le prestazioni delle proprie mirrorless. È un impressione corretta? Sono effettivamente così sostanziali gli aggiornamenti? Anche gli altri produttori seguono questa politica?
gli aggiornamenti vengono fatti per correggere i bug che inevitabilmente escono dopo l'uscita delle novità,da possessore di xt1 posso dirti che tali aggiornamenti ad un certo punto non li fanno più dato che le fotocamere e i software diventano "Vecchie"molto velocemente
Bisogna distinguere tra una politica di aggiornamenti per "migliorare" le macchine da quella che serve per correggere errori e/o colmare lacune delle prime versioni, oppure offrire compatibilità con nuovi obiettivi/dispositivi usciti nel frattempo. Questi ultimi aspetti riguardano un pò tutte le case in generale. Per capire se una politica è del primo tipo, miglioramento continuo, o del secondo, correzioni, sistemazioni e toppe, si può leggere lo storico delle versioni e farsi un'idea. Fidarsi che dipenda dalla corretta "politica" del produttore non è detto sia sempre una buona cosa, se dipende dall'uscita di macchine che fanno meno di quello che dovevano fare o lo fanno male. Anche perchè un aggiornamento ha sempre in agguato l'introduzione di problemi collaterali, cioè bug. Per Fuji non so, non avendole, per sony (aps-c) gli aggiornamenti non sono molto ricorrenti (parlo degli ultimi 4 anni), hanno riguardato correzioni/sistemazioni/compatibilità nuovi obiettivi e in qualche caso effettivi miglioramenti (ad es. per la a6000 il supporto XAVC-S in aggiunta al AVCHD, che ha reso più attuale il formato video).
La politica di sony è piuttosto quella di consentire estensioni di funzionalità tramite app scaricabili sulla macchina, con uno store dedicato, che possono essere gratuite o a pagamento (di solito pochi euro). Questa a me è sempre parsa una ottima cosa, perchè consente realmente di dotare le macchine di nuove funzionalità, anche importanti, lasciando all'utente la scelta sulla loro utilità. Non so tuttavia quanto abbia realmente suscitato l'interesse degli utenti, se ne parla poco. Se non sbaglio la nuova sony a7m3 non ha più questa funzionalità.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.