| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 0:38
Ciao, al momento ho una Olympus m10 Mark 2 con 12-40, le foto sono belle ma qualcosa non mi convince, provengo da una una Nikon d7100 con obiettivo 18-140 e nonostante l'obbiettivo meno performante le foto avevano una profondità diversa, i dettagli sono migliori con Olympus ma con la Nikon la foto mi sembrava più tridimensionale. Sto guardando le Fuji, nello specifico la xt20 o la xt2 con 18-55, non avendole mai provate chiedo lumi a voi, vado a migliorare complessivamente sul lato fotografico? Dei video non sono molto interessato Grazie anticipatamente a chi vuole aiutarmi a risolvere i miei dubbi |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 7:43
Oramai dopo aver provato un pò di tutto, dalle reflex aps-c alle ml compatte fino al ff, dico che quest'ultimo formato è quello che soddisfa di più le mie esigenze ma anche quelle di tutti gli altri. Ogni macchina ha i suoi pregi e difetti, e la fuji, se non fosse per l'x-trans, un pò ostico nelle pp sarebbe stata la mia macchina definitiva nel segmento ml aps-c. Ora come ora vivo felice con 2 ff e ci faccio davvero di tutto senza problemi, se non il peso da portarsi dietro |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 7:49
Chi ha già avuto una reflex semiprofessionale difficilmente resta entusiasta di una mirrorless. Il mio consiglio: comprati una D7200 |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 8:04
La macchina è solo un mezzo, se vuoi migliorare le tue foto ti ci devi mettere tu. Al contrario di quanto ti hanno detto, io ho trovato la pace abbandonando d800 e d750 col corredo che chiunque sognerebbe passando a fuji. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 8:19
"Chi ha già avuto una reflex semiprofessionale difficilmente resta entusiasta di una mirrorless." Asserzione apodittica e completamente decontestualizzata, chi ha aperto la discussione chiedendo della qualità di immagine che non dipende certo dalla presenza di uno specchio o meno. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 8:26
Io ho avuto la d3300 con 18-140 quindi simile alla tua configurazione. Successivamente la xt1 e 18-135 (che ho ancora). Nonostante i 16mpx della Fuji le foto mi risultavano più belle come colori e più nitide quindi ho tenuto quest'ultima. Uso Capture One per i raw ma anche molti jpeg. Il 18-55 è anche leggermente meglio in qualche frangente, ma mi ero abituato al 18-140. Il mio consiglio è un fisso (23 o 35) per qualche foto più "artistica" è un 18-55 o 18-135 secondo budget. La cosa che mi ha colpito è che con la xt1 butto pochissime foto (la stessa cosa mi era successa con la Sony a5100): rarissime fuori fuoco / mosso / micromosso. Non sono passato alla xt2 quindi credo a breve di passare alla xt3. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 9:28
“ i dettagli sono migliori con Olympus ma con la Nikon la foto mi sembrava più tridimensionale. „ attaccandomi esclusivamente a questo discorso, c'è da dire che se ignoriamo le condizioni di luce della situazione e guardiamo meramente al corredo, un sensore piu grande abbinato a lenti molto luminose si riesce ad ottenere un effetto di "tridimensionalità" maggiore. Io credo che il passaggio a Fuji debba essere unito ad obiettivi molto luminosi per avere un margine di lavoro maggiore (in quel senso) Io provengo da sensore FF con lenti professionali, non posso nascondere che la qualità era ovviamente superiore prima del passaggio a Fuji, ma adesso ho un equivalente molto piu compatto e nel mio campo specifico (reportage di viaggio) ne ho giovato, mettendo la qualità in secondo posto rispetto la gioia di scattare ed avere una super macchina disponibile anche quando pesi ed ingombri prima mi avrebbero penalizzato. Non dico quindi che la qualità sia da serieB, anzi, dovresti vedere i file che sfornano queste piccoline, però prima di fare un cambio corredo io analizzerei molto bene ciò che vuoi ottenere, perchè se non hai un budget sufficiente per attrezzare al meglio la nuova fuji potresti comunque rimanere deluso. Gli zoom per quanto buoni hanno sempre quel limite in PdC che solo i fissi possono aiutarti ad ottenere, ma alcune lenti sono assai costose! prova a guardare alcune mie foto giusto per vedere come lavora fuji, e controlla i dati exif per farti un idea (ho pure un file in alta risoluzione del 24mpx) |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 10:51
Grazie a tutti del contributo, vorrei specificare una cosa, le foto fatte con la mia configurazione attuale sono migliori di quelle fatte con la Nikon ,visto anche la qualità migliore del 12-40, quello che manca è la tridimensionalità, per questo ho pensato a Fuji con il 18-55, secondo voi con il 18-55 e il sensore maggiore posso avere una qualità d'immagine paragonabile al 12-40 ma con la tridimensionalità della Nikon? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |