RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M50 impressioni d'uso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » M50 impressioni d'uso





avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 16:50

Da pochi giorni ho iniziato ad usare questa ML Aps e devo dire che ne sono entusiasta! Certo, non è la 5DIV con lenti L che ho e che uso per lavoro, ma come macchinetta da viaggio e da street è davvero buona! Ottima ergonomia, nonostante le dimensioni. Peso contenutissimo, con il 22 f2 la metti nella tasca del giubbotto. Il 22, poi, mi ha davvero fatto innamorare! A f2 è già nitidissimo!! Guardate la galleria che ho appena aggiunto, raccogliendo un po' di scatti fatti al volo in giardino (sono scatti JPG, non convertiti da raw, a cui non ho aggiunto alcun contrasto. Sono quasi tutti realizzati col 22 a TA e da notare la nitidezza al 100%, la resa cromatica e la piacevolezza del bokeh. Sulla resa cromatica sto testando in questi gg alcuni picture style, per migliorare ulteriormente la resa, ma già così mi sembra molto buona. Buona anche la gamma dinamica sul recupero ombre.

www.juzaphoto.com/me.php?pg=253106&l=it

Prima che iniziate a massacrarmi di commenti pro Sony (certi utenti saranno bloccati se intervengono al solo scopo di flammare), considerate che ho valutato attentamente Fuji prima di prendere la M50 e non ho trovato questo gran vantaggio di Fuji in termini di resa e di microdettaglio (purtroppo non ho potuto provarla di persona, ho solo guardanto foto al 100% trovate in rete nei giorni che precedevano l'acquisto della M50).

Considerate anche e soprattutto che stiamo parlando di un sistema che come corpo macchina M50 + Canon ef m 22 + Canon ef m 11-22 + adattatore EF-M (a cui ho attaccato l'EF 85 1.8 di cui vedrete qualche scatto nella galleria), mi è costato in totale solo 1100€ (neanche il prezzo solo corpo della XT3).
Unici difetti, che già mi aspettavo, la resa ad alti iso (sopra i 3200 il rumore è ben visibile, anche se ha una grana contenibile in post fino a 6400 iso) e la scarsa durata della batteria (risolta con un kit di 2 batterie extra e relativo alimentatore doppio a 15€ totali).

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 16:53

Un quesito rapido, dato che sul manuale utente non vi è nulla.

Attivando la modalità auto iso, nella modalità di scatto m, è possibile impostare la compensazione dell'esposizione?

Essendo un modello di fascia bassa non vi è una ghiera dedicata, come sulla più datata m3, quindi presumo che si dovrà agire sullo schermo lcd.

Ciò che mi crea dubbi sulla m50 è proprio l'assenza di alcuni comandi fisici che, sulla m3, mi consentono di cambiare molto rapidamente alcune impostazioni di scatto. Il che è spiacevole, dato che per il resto è un prodotto interessante.

Poi, come sempre, Canon non ha fornito la possibilità di regolare manualmente il guadagno dei preamplificatori audio mentre si registrano i video, potendo al contempo visualizzare i livelli audio. E' una funzione implementabile a costo zero via firmware: tuttavia, per le usuali politiche di marketing, la serie m non ha diritto a tali funzionalità "avanzate"...

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 16:58

Il 22 mi pare davvero un'ottima lente, dal gradevolissimo sfocato. Sorprendente.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 17:03

@ PaoloRush
Benvenuto nel club! Prometto di non parlare bene di Sony!
Grazie per la recensione.

Pensa che a me piace più l'11-22mm del 22mm fisso (per quanto abbia senso il paragone fra due lenti da usare in contesti diversi), al punto che sto valutando se vendere il 17-40 su FuFù per tenere il grandangolo su M6, ma non ho affatto un analogo impulso a vendere il 35mm F/2 IS su Fufù, equivalente del 22mm.

In effetti, la batteria della M50 è più piccola di quella della M6 però mi pare di ricordare che i dati ufficiali parlino di una durata simile (forse la M50 è più moderna ed efficiente). Comunque anch'io viaggio con una o due batterie extra, e non mi pongo problemi.


@ Hbd Mi pare proprio che sulla M6 ci sia la compensazione dell'esposizione anche in M, per cui immagino che anche la M50 ne disponga, anche se non in modo "fisico" bensì tramite LCD.


avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 17:04


Un quesito rapido, dato che sul manuale utente non vi è nulla.

Attivando la modalità auto iso, nella modalità di scatto m, è possibile impostare la compensazione dell'esposizione?

Essendo un modello di fascia bassa non vi è una ghiera dedicata, come sulla più datata m3, quindi presumo che si dovrà agire sullo schermo lcd.

Ciò che mi crea dubbi sulla m50 è proprio l'assenza di alcuni comandi fisici che, sulla m3, mi consentono di cambiare molto rapidamente alcune impostazioni di scatto. Il che è spiacevole, dato che per il resto è un prodotto interessante.

Poi, come sempre, Canon non ha fornito la possibilità di regolare manualmente il guadagno dei preamplificatori audio mentre si registrano i video, potendo al contempo visualizzare i livelli audio. E' una funzione implementabile a costo zero, ma per le usuali politiche di marketing, la serie m non ha diritto a tali funzionalità "avanzate"...


Hbd, si può regolare la compensazione dell'esposizione, in auto iso, semplicemente premendo un pulsantino sul retro della macchina. Io la uso in manuale, e agendo su quel tasto, posso regolare i tempi, i diaframmi e la compensazione.

Inoltre, è molto comoda la possibilità di assegnare delle funzioni scelte ai singoli tasti. Ad esempio, al tasto "cestino" ho assegnato la funzione di spegnimento del monitor per salvare batteria. Al tasto flash (che non uso), quello di cambiare profilo colore, ecc.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 17:05

a me piace l'incarnato... ma non non ho idea se dipenda dalla lente o dalla macchina...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 17:06

l'ultima foto con l'11-22 distorsione zero... eppure...linee ce ne stanno...personalmente è il mio preferito...

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 17:09

@ Otto72
Sì, mi ha davvero sorpreso! E quelli che vedi non sono nemmeno dei raw

@ Ignatius
A me l'11-22 piace ma non mi fa impazzire, lo trovo meno nitido anche a f8 (specie sui dettagli lontani, come alberi) e non mi piace il bokeh (seppur poco) che produce. Lo userò solo quando il 22 mi risulterà troppo lungo ;-)

Come spiegavo a Hbd poc'anzi, la compensazione dell'esposizione può avvenire tramite tasto, senza togliere gli occhi dal mirino.

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 17:11

Ciao Paolo.

Come sai ho preferito la M6 per via delle ghiere, ma sempre M è.
Il 22... beh bisogna averlo(e usarlo!) per capire cosa fa quell'accidente di bottoncino!!!

Bella galleria.

Ciao.
Mauro.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 17:12

@Sil-M
L'incarnato che vedi è frutto del profilo colore Neutro regolato ad hoc dal sottoscritto, tutti gli altri profili colore restituivano un eccesso di contrasto e saturazione (specie nei rossi). Ma ancora sto aspettando di testare dei profili ad hoc (tipo Velvia per Canon)

La distorsione a 11 in effetti me l'aspettavo più marcata (tra l'altro in macchina ho attivato l'autoregolazione della vignettatura ma non quella della distorsione ottica)

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 17:14

Grazie del passaggio Mauro! La configurazione con il 22 è così leggera e portabile che è come non averla... e per i ritratti l'85 con l'adattatore ha un'ottima resa! Come kit da viaggio è perfetto ed economico!

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 17:19

Come kit da viaggio è perfetto ed economico!

E beh, pesa meno la mia "borsina" con M6, 22, 11-22, 55-200, 3 batterie che la sola 5D4 con il 35 1.4 L II... e sul confronto costi… velo pietoso…. ;-)))

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 17:21

Guarda il dettaglio al 100% della foto della foglia sul tavolo da ping pong a tutta apertura!!

E anche della rete da calcio! Notevoli per un cosetto da 180€
Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 17:23

anche io ero indeciso come te se Fuji o la m50, alla fine ho scelto la x-t20. Credo che il paragone con la m50 vada fatto con questa macchina, non con la t2. Il prezzo diventa simile con il 23f2 Fuji. Della m50 mi piace particolarmente lo schermo girevole che già avevo in una vecchia g11, comodissimo!

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 17:36

Seguo perché la mia scimmia è indecisa tra fuji e Canon.
Maaa... Dimmi che si può impostare il tempo minimo di otturatore se scatti in av. È una mancanza che soffro tantissimo sulla mia 200d, forse la più grande.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me