RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

problema lightroom


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » problema lightroom





avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 11:38

buongiorno ho un problema con lightroom. da quando scatto a quando le importo e poi le sviluppo le foto vengono molto più scure quasi l'esposizione sta a -1. ma non è solo l'esposzione è proprio ombre luci e tutto. dicaimo che mettendo la correzione in automatico ritornano a come le vedo dallo schermo della macchinetta. su libreria di lightroom mi compare anteprima incorporata,può essere questo( ho provato a toglierlo ma si scurisce un botto comunque).
sapete aiutarmi?

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 23:28

nessuno?

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 23:44

Da informatico ti direi che o si auto caricato un plugin che ti si setta appena apri la foto oppure un errore di lightroom stesso.

Prova a vedere se nelle opzioni dei preset c'è qualcosa che si avvia in automatico o se puoi disinstalla e re installa..

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 6:58

Non vorrei dire cavolate ma credo che dallo schermo della macchina vedi una sorta di anteprima creata dalla fotocamera e non il raw vero e proprio, quando le importi invece vedi il raw così com'è

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 7:15

Forse usi Nikon con d-lighting attivo? In quel caso viene registrato nel raw che è attivo e a che livello, ma non utilizzato da LR che non gestisce la funzione, creso. Il raw in quel caso viene sottoesposto effettivamente. La d90 era così e credo che non siano cambiate le cose, se usi viewer nx o come si chiama il software Nikon invece viene gestito in automatico il recupero degli stop di sottoesposizione dovuti alla funzione d-lighting.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 7:32

Se hai un picture style applicato in macchina, e pertanto sul solo jpeg della stessa, l'istogramma che hai in macchina si basa sul jpeg. Quindi sicuramente diverso dal raw grezzo.

Nel pannello sviluppo di Lightroom vedi il raw senza il picture style della macchina. Quindi o carichi il profilo della macchina (ammesso che i profili della tua macchina siano supportati da Lr e per farlo ti basta controllare tra i profili disponibili o nel menu di calibrazione), oppure parti da un profilo Adobe ed editi il file.

Per evitare questi problemi, ammesso che non ti servano i jpeg pronti dalla macchina, accertati di non usare picture styles o di usare un Adobe Std e Neutro. Cosi nel pannello sviluppo di Lr, puoi importare applicando lo stesso profilo e non noterai nessuna differenza.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 19:28

allora prima di tutto mi dite come mi conviene importare le foto se in minimo, incorporata e collaterali, standard o minime.
poi al momento dell'importazione non entra nessu preset o profilo.
i file sono tutti in raw e d-lighting è in auto lo devo mettere off?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 19:49

Il d-lighting se scatti in raw non credo ti serva, quindi penso ti convenga tenerlo spento così hai un parametro e un problema in meno da gestire. Può essere invece utile scattando in jpg.

Per LR non so.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 21:33

ok con il d-lighting off sembra meglio anche se c'è sempre qualcosa che non mi convince però almeno non vengono sottoesposte o cose simili.
l'unica cosa che non ho ancora capito è come importarle con quali anteprima importarla se minimi standard ecc. voi che mi consigliate vorrei averle al massimo

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 1:04

Le dimensioni delle anteprime è buona cosa pensarle per come tu utilizzi Lightroom.
Ovvero se utilizzi molto il pannello libreria e vuoi fare una selezione su formati piu grandi o a risoluzioni superiori, dovrai scegliere o le Std o le 1:1. Metti però in conto molto piu tempo nell'import dei raw perchè sarà il motore di Lr (camera raw) a generarti le anteprime. In tutti gli altri casi, ovvero minime e incorporate, Lr ti farà vedere l'anteprima incapsulata nel raw. In pratica quello che anche la macchina ti fa vedere.
Ad ogni modo, una volta nel pannello sviluppo, lavorerai sul raw a piena risoluzione e quindi quando farai il tuo zoom 1:1, Lr ti farà vedere comunque tutti i pixel della tua foto.
Insomma le anteprime dipendono molto anche dal numero di foto che importi e dal tempo che vuoi perdere nell'import.
In termini qualitativi ai fini del prodotto finale non vi è nessuna differenza.

Mi ricollego invece alla tua domanda iniziale. Ho visto che usi una Nikon. Sulla macchina hai un preset attivo? Parlo di qualcosa che si chiama Fotocamera std, intenso, neutro, paesaggio o qualcosa del genere? Perche se hai una di queste attive, all'atto dell'import dovrai dire a Lr di applicare lo stesso profilo che trovi nel pannello sviluppo a destra nel browser colori, oppure saranno sempre diverse. Ho ripreso una vecchia foto fatta con Nikon e Lr mi fa vedere queste opzioni sotto la voce colori come da fotocamera. Se sei sicuro che in macchina non hai nulla attivo, allora a meno di diverse istruzioni Lr ti caricherà il profilo Adobe colore. Quindi regolati di conseguenza. Ma se come dici pur senza d-lighting vedi comunque qualcosa di diverso, beh qualcosa di diverso da neutro in macchina applichi di sicuro. Ammesso che il diverso non sia solo la luminosità del monitor del pc rispetto a quello della macchina, oppure la capacita di rappresentare i colori del monitor stesso.
Rimane valido quanto ti è gia stato detto per il D-lighting. Se scatti in raw lascialo spento.

ciao


avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 9:19

ho trovato la soluzione (almeno sembra ) il problema era che avevo i d-lighting attivo e quindi le foto venivano "storipiate su LR" come preset usavo quello ritratto e impostando quel profilo le foto su LR sono molto simili. alla fine la differenza colori sul monitor e sulla macchina fotografica è minima perchè hanno due profili coolore leggermente differenti e il mac comunque ha una resa migliore rispetto allo schermino della mia d5100.
detto cio grazie a tuttti dell'aiuto per risolvere questo problema mi avete un grattacapo che me le faceva girare molto velocemente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me