| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 11:09
Ciao, al momento posseggo la xt10.. è la mia prima macchina quindi effettivamente non ho termini di paragone e devo dire che sono veramente molto contento... La monto attualmente con il 18-55/2.8-4.. Fra poco credo che cambierò qualcosa e volevo pareri.. come genere di fotogfrafia faccio per lo più ritratti, lifestyle e viaggi.. pensavo di passare a un corpo tropicalizzato per essere più tranquillo in ogni utilizzo ma vorrei capire l'effetivo senso della cosa.. cioè, quanto è fondamentale la tropicalizzazione? A questo punto le mie alternative sono: 1) XT1 vendendo il 18-55 per comprare il 18-135 WR da usare come ottica tuttofare e accoppiare il 56/1.2 (prezzo stimato totale: 850€); 2) XT1 tenendo il 18-55 e comprare il 23/2 così da avere la mia ottica tropicalizzata e aggiungere il 56/1.2 (prezzo stimato 1050€); 3) XT2 vendendo il 18-55 per comprare il 18-135 WR da usare come ottica tuttofare e accoppiare il 56/1.2 (prezzo stimato totale: 1200€); 4) XT2 tenendo il 18-55 e comprare il 23/2 così da avere la mia ottica tropicalizzata e aggiungere il 56/1.2 (prezzo stimato totale: 1400€); 5) opzione più economica di tutte: XT20 tenendo il 18-55 affiancandolo al 56/1.2 il tutto per un totale di 750€.. [per i prezzi ho considerato l'usato qui su juza] .. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 14:00
“ cioè, quanto è fondamentale la tropicalizzazione? „ Dipende. Ai più probabilmente non serve, ma sai solo tu in che condizioni scatti. “ 5) opzione più economica di tutte: XT20 tenendo il 18-55 „ Se con la XT10 ti trovi bene, non potrai che trovati bene anche con la XT20, che è praticamente identica a livello di comandi, ma con una discreta qualità d'immagine in più. Non considererei la XT1 se non per il basso costo, in quanto XT2 e XT20 sono decisamente più performanti. Inoltre, rispetto alla tua attuale fotocamera, non avresti una q.i. migliore: quindi tanto vale tenersi la XT10 e concentrarsi sugli obiettivi. Sulle focali da acquistare non mi sento di consigliarti nulla, in quanto la scelta è molto soggettiva. Certo non cambierei il 18-55 per il 18-135. Per la cronaca, io mi trovo molto bene con la XT2, che rispetto alla XT20 ha la medesima qualità immagine, però con diverse cosette a contorno che me la fanno preferire in termini di usabilità. Saluti Roberto |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 14:40
Ti è mai capitato di voler scattare ma non poterlo fare per paura di annaffiare la macchina? Quanto ai prezzi stimati... non mi piace fare i conti in tasca agli altri, ma il 18-135 e 56 costicchiano forse più di quanto preventivi (ahimè). Detto ciò, la XT1 è una macchina grandiosa, attualmente con un rapporto qualità/prezzo elevatissimo. Se non servono af veloce, joystick, dual memory e 4K, per conto mio rimane una scelta di tutto rispetto. E la differenza con la xt10, a livello di mirino e di ergonomia, potrebbe farsi sentire. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 15:24
Eh grazie mille, si devo fare qualche ragionamento.. magari per ora vado sul 56.. Poi acquisterò la t20 la t2 in base alla disponibilità |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 17:14
Direi anch'io di partire dal 56 bello bello se ti serve un'ottica da ritratto,certo ci fai anche altro ma di base nasce per quello |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |