| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 7:53
Viene normalmente considerata come fattore di minore qualità o che incide negativamente sul risultato finale? C'è una regola generale oppure ogni caso è a sè stante? In alcuni casi l'ombra del fotografo costituisce la chiave di interpretazione dello scatto - un bell'esempio di Sergio Albieri: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2864031 in questo altro scatto (personale) - per chi abbia voglia di rispondere - viene percepita come fattore di disturbo? : www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2935830&l=it Esistono delle linee guida nella occasionale comprensione dell'ombra del fotografo nella ripresa o valgono i più immediati criteri estetici di valutazione complessiva dello scatto? Grazie a chi abbia voglia di rispondere! marco |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 9:26
Ciao Marco, personalmente cerco sempre di evitare di includere la mia ombra negli scatti. Guardando le 2 foto postate ad esempio per me la differenza sta nel fatto che nel primo caso è evidente la volontà del fotografo di includere se stesso (ovvero l'ombra) nella composizione, questa scelta che può piacere o no è comunque una scelta consapevole e quindi una scelta stilistica. Nella tua foto questa consapevolezza di inserire la tua ombra viene meno, o comunque non è così chiara come nella foto del primo esempio, quindi l'osservatore non ci vede una precisa scelta stilistica e pensa quindi che sia una svista da parte del fotografo. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 9:49
Ciao Peda, grazie per il tuo commento. Con il quale - per inciso - mi trovo d'accordo: come ho avuto modo di rispondere anche a chi abbia inserito le proprie considerazioni direttamente sullo scatto, ho compreso che è proprio l'ombra del fotografo - in quanto tale - che disturba ancorchè, come giustamente mi fai notare, nel caso del mio scatto non sia un elemento voluto, ma un refuso che avrebbe potuto essere oggetto di maggiore attenzione in fase di ripresa. Essendo inevitabile la presenza dell'ombra a causa della provenienza della luce, mi sono parse molto utili anche le considerazioni che Paki64 ha descritto direttamente sullo scatto e che, per tale ragione, riporto di seguito: “ ...avrei lavorato sulla tua ombra, mi spiego: è evidente la tua postura, stavi fotografando, avrei provato ad utilizzare il liveview scattando dalla pancia, così da far risultare la tua ombra anonima come qua ad esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2874671 ... „ Ciao Peda, e grazie! |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 10:24
L'ombra inizialmente era un errore. Qualche errore causò poi casualmente scatti interessanti per cui molti fotografi, specie nella Street, iniziarono a inserirla consapevolmente (es Lee Friedlander) fino a sdoganarla definitivamente. Come tutti gli elementi l'unico modo di capire se funziona o non è cercare di farsi una cultura visionando più foto valide possibili. Nella tua foto personalmente l'ombra non mi dispiace ma forse il fatto che non spicchi particolarmente su gli altri elementi la fa uscire un po', se questa era tua intenzione, da chiave di lettura della foto... |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 10:31
Ho una foto scattata in viaggio di nozze dell'ombra mia e di mia moglie che si stagliano lunghe sul terreno. L'ombra è il soggetto della foto, non c'è altro. E' una foto alla quale sono particolarmente legato per ovvi motivi (è del 2003). |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 10:36
Concordo con Opisso, nella tua foto se la tieni falla saltare fuori meglio, deve essere chiaro che è stata una scelta, poi si discuterà se corretta o meno! |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 10:37
Ciao Opisso, grazie per il tuo commento; no, non era mia intenzione fare della mia ombra una possibile chiave di lettura dello scatto: non ho potuto fare a meno di includerla a causa della direzione della luce. La tua risposta mi offre un ulteriore spunto di riflessione circa la possible gestione della propria ombra in fase di ripresa, vale a dire l'opportunità di metterla più spiccatamente in evidenza quando non la si possa escludere (quello che ha fatto Sergio Albieri nello scatto indicato nel post di apertura, richiamando il concetto anche nel titolo della foto). Grazie e buona giornata! |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 10:55
Grazie Linuxgoblin e Marco6691 per i vostri commenti! Buona giornata! |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 11:01
“ Ciao Opisso, grazie per il tuo commento; no, non era mia intenzione fare della mia ombra una possibile chiave di lettura dello scatto: non ho potuto fare a meno di includerla a causa della direzione della luce. „ Be' si in questo caso si fa di necessità virtù e si cerca di includerla nel modo più "furbo" possibile come credo abbia fatto tu. Anche se non premeditato il risultato finale può, in linea di principio, anche essere "migliore" di quello che si voleva ottenere inizialmente. Il problema come al solito è capire cosa significhi questo "migliore"... |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 11:04
mi permetto di inserirmi nella discussione, nel senso che raramente, molto raramente ho utilizzato la mia ombra.Deve essere un'utizzo che ha un senso nell'economia dell'immagine. Anche a me qualcuno ha commentato che avrebbe tolto l'ombra del fotografo su questo scatto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2862349 |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 11:36
ho sempre evitato di inserire la mia ombra, tuttavia penso che effettivamente possa anche essere presente, a patto che non distragga, ma sia funzionale, come esempio mi viene in mente che magari potrebbe essere usata come linea di forza verso il soggetto della foto. In ogni caso, se si decide, di mettere l'ombra nella foto, allora diviene un elemento da considerare nella composizione, al pari di tutti gli altri elementi presenti. Se invece la presenza dell'ombra non è consapevole, allora difficilmente potrà portare ad un risultato piacevole, e anche se accadesse, sarebbe solo un evento fortuito. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 11:48
Però, in Veneto, togliere le ombre... è un bel problema ! |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 11:58
Rob Bot con le ombre bisogna lasciarlo stare eh ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |