JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ce l'ho e mi ci sto trovando davvero bene.. non costa poco ma la versatilità e la qi notevole per un sensore tanto picccolo, mi permettono di avere una fotocamera di qualtà in situazioni in cui normalmente non ho con me la reflex.
Buongiorno, scusate l'intromissione, ho acquistato da qualche giorno questa fotocamera e scattando fotografie alla massima ampiezza focale vengono fuori gli angoli neri dell'obiettivo. In fase di scatto non si vedono ma portando il raw su pc sono molto evidenti. Vorrei sapere se è una cosa normale. Grazie a tutti.
Miky72: è tutto normale se apri i raw con un software che non riconosce / applica le correzioni dell'obiettivo (le stesse che vengono applicate in camera per creare il file in JPG in fase di scatto) specifiche della RX100. Non ho esperienza diretta con le ottiche delle RX100 più recenti, ma quella dei primi due modelli era fortemente corretta via software specialmente lato grandangolare.
Grazie per la risposta, guardando bene la foto sembra che gli angoli neri siano il frame dell'obiettivo, come se avessi scattato in un tubo per intenderci.
Miky72 se nel JPG prodotto dalla camera vedi l'immagine corretta non vedo molte spiegazioni onestamente. Che software usi per aprire il raw? La correzione della distorsione dell'obiettivo, se opzionale, è abilitata?
Io al contrario di @Mbald60 la trovo ottima Una macchina lillipuziana dove hanno inserito un mirino ovviamente piccolo ma molto nitido ed un sensore da 1" con una resa più che buona Ovvio uno zoom 24-200 sarà meno "limpido" di un 24-70 (del quale non me ne farei nulla cercando io una compatta tuttofare) Troverei molto strano il contrario La VI è dedicata ad un utilizzatore differente dalle precedenti La VI è una "Travel Camera", una tuttofare ... le precedenti non lo sono.
“ Io ce l'ho e mi ci sto trovando davvero bene.. non costa poco ma la versatilità e la qi notevole per un sensore tanto picccolo, mi permettono di avere una fotocamera di qualtà in situazioni in cui normalmente non ho con me la reflex. „
Io penso che terrò solo lei e poco altro, ma ho un'idea tutta mia della "comodità" in viaggio Rientro esattamente nella "categoria" che indica Juza nelle conclusioni Un viaggiatore che ama fotografare ma che non mette la fotografia al centro del viaggio (anzi)
@Vincenzo
“ cento euro Eeeek!!!, per me costa troppoMrGreen „
Miky72 non conosco Affinity quindi non ti so dire quali opzioni verificare, per toglierti il dubbio eventualmente potresti fare una prova con il software di Sony oppure con un software opensource che non richiede licenza come RawTherapee, giusto per citare un paio di opzioni.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.