| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 13:05
Il tema era stato brevemente trattato nell'ultima discussione relativa al sistema r di Canon, oramai chiusa. Probabilmente il tutto sarà di interesse solo per pochi, ma credo sia utile chiarire la questione. Il problema era relativo alla legalità del "reverse engineering" o modifiche del firmware, negli Stati Uniti. Come per qualsiasi software, anche il firmware viene concesso in licenza. Nel caso di Canon USA, specificano quanto segue (prima di scaricare il firmware si deve confermare di aver letto e compreso i termini delle condizioni, peraltro): "1. GRANT OF LICENSE: Canon grants you a personal and non-exclusive license to install the Software directly or through other medium such as hard disk or CompactFlash and use on Canon's product which you own. You shall not assign, sublicense, sell, rent, lease, loan, convey or otherwise transfer to any third party, or copy, duplicate, translate or convert to another programming language the Software, except as expressly provided herein. You shall not alter, modify, disassemble, decompile or otherwise reverse engineer the Software and you also shall not have any third party to do so. You shall not modify, remove or delete a copyright notice of Canon contained in the Software. Except as expressly provided herein, no license or right, express or implied, is hereby conveyed or granted by Canon to you for any intellectual property of Canon. " Pertanto, negli Stati Uniti la cosa viene esplicitamente vietata. Programmi come magic lantern sono quindi in violazione di tale licenza, anche se vengono "tollerati", diciamo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |