| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 13:54
Ciao a tutti, premetto che è la prima volta che pubblico sul forum in cerca di un parere e spero di aver inserito il post nella giusta sezione. Sono in procinto di acquistare un grandangolo per Nikon d7500 e sono indeciso su Tokina 11-20 e Tokina 16-28 (so che quest'ultima è una lente per FF). Riguardo all'11-20 diciamo che non è difficile reperire informazioni, ma sul 16-28 non riesco a trovare recensioni complete, o meglio vorrei sapere da qualcuno più esperto se una volta montato su Aps-c possa avere una resa migliore o peggiore dell'11-20. Ci sono pareri contrastanti riguardo al fatto di montare un obiettivo FF su Aps-c, c'è chi dice che addirittura renda meglio che su FF e chi invece sostiene che su Aps-c è meglio montare un obiettivo per Aps-c. Ringrazio in anticipo, buona giornata a tutti. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 15:30
Ciao Marco, più che rispondere alla tua domanda vorrei chiarire un punto. La differenza maggiore tra i due obiettivi da te citati non sta sicuramente nella qualità ma nella lunghezza focale, 11-20 è un grandangolo mentre il 16-28 non è un obiettivo molto grandangolare se appunto, come nel tuo caso, viene montato su sensore apsc. Quindi prima di parlare di qualità valuterei bene se ti serve un obiettivo grandangolare oppure no. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 18:15
Quoto Peda, 16 di focale minima non è molto grandangolare soprattutto su APS-C. Parlando di grandangolari ti consiglierei di valutare anche il Sigma 10-20 f.3,5 che ritengo un ottimo compromesso fra qualità, prezzo e luminosità! |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 18:26
su aps-c monta aps-c...contrariamente a quanto si vocifera la resa migliore sopratutto con sensori dx così densi (d7200 - d7500) la avrai con ottiche deidicate...secondo me dovresti investire su Tokina 11-20 o 11-16 se vuoi un ultragrandangolare oppure su nikkor 16-80 se fotografando non scendi mai sotto 16...riguardati i tuoi scatti migliori e decidi la focale... se monti un obiettivo per ff è vero che utilizzi la parte centrale dell'ottica...ma non essendo nato per aps-c non troverai la qualità che ti puo dare un 11-16/11-20 o 24-80 nato per quel sensore. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 22:42
Il Tokina 11 20, usato fino a non molto tempo fa su D7200 è, a mio modesto parere, il miglior obiettivo grandangolare su DX. La qualità e la costruzione, sono superbe. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 23:37
Grazie a tutti per le risposte, effettivamente si, il 16-28 non è chissà quale grandangolo, ma 16 mm mi andrebbero bene (magari mi sono spiegato male), comunque alla fine penso di andare sull'11-20 anche perché possedendo un Tamron 17-50 2.8 e avrei le focali coperte da 11 a 50 mm. Per quanto riguarda il Sigma lo avevo valutato, però sarei un po' penalizzato nelle foto notturne... |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 23:46
Se hai già il 17-50 direi che il 16-28 sia superfluo. Per quanto riguarda le foto notturne dipende sempre cosa si intende, un grandangolo luminoso aiuta quando il sole cala per qualche foto al volo oppure in interni come chiese, e in foto alla via lattea. In tutti gli altri casi per fare una buona foto notturna basta il treppiede |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 0:28
Se hai già il tamron 17 50 che senso ha comprare un 16 28 del peso di un kg circa? |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 8:24
Per foto notturne intendo astrofotografia, (il treppiede ce l'ho) quindi come dicevo avendo una DX quegli stop di luce che guadagno avendo l'f2.8 sono utili. Alessa, se dovessi prendere il 16-28 (Penso di prendere l'11-20 comunque) il Tamron lo venderei Comunque adesso cerco di fare le mie valutazioni, molto probabilmente aspetto il 24 Novembre (Black Friday) sperando di risparmiare qualcosa |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 9:09
per me...ha più senso prendere il tokina 11-20 senza stare a stravolgere il corredo...ed ha pure senso prenderlo usato invece che andare sul nuovo |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:33
Ok, allora prendi il tokina, così ti rimane un tuttofare relativamente leggero....io ce l'ho e funziona molto bene.... |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 23:27
Sono un neofita anche io ma ho constatato sulla mia pelle che ottiche datate e non specifiche per questi sensori (oltretutto la tua e recentissima quindi la compatibilità con l elettronica non sarebbe da poco conti) sono soldi buttati. Già il 11-16 non mi sembra il caso mentre l 11-20 e più recente e risolve tanti dei mpixel della tua macchina . Certo nuovo costicchia e usato cercano quanto uno import . C'è anche il recente 12-28 che ha una ottima versatilità di focale e finisci per essere tentato di non toglierlo più dal corpo, direi interessante. Altrimenti come usato trovi buoni prezzi sul Sigma 10-20 3.5 ( il 4-5.6 troppo obsoleto e dai test castra tantissimo la tua macchina) e da non sottovalutare il 10-20 af-p Nikon che ha il VR (io ho preso il 70-300 con lo stesso motore ed e a dir poco fantastico visto il prezzo )che ti fa guadagnare qualche stop a mano libera e se fai qualche video tutta un altra storia. I |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 23:57
Probabilmente prenderò il Tokina, comunque penso di andare sul nuovo visto che per una volta il budget lo consente ahahahah Sebby ho valutato sia sigma che Nikon, solo che sono un po' buietti visto che comunque lo userei molto anche per foto notturne... |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 0:02
Il tokina l'ho fatto comprare ad un mio amico per Canon, e quindi non ho dubbi sulla sua qualità (anche costruttiva, dà l'impressione di essere mooolto solido) il mio dubbio era sul confronto con il 16-28, visto che di quest'ultimo non se ne parla tanto di come funziona su Dx (anche perché il prezzo è più o meno lo stesso). Grazie a tutti comunque, prenderò l'11-20, ho deciso ?? |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 9:50
Direi che fai benone.. Quando il budget fortunatamente lo permette ? poi se fai paesaggistica fino a 20 non hai particolari esigenze . Il 12-28 cmq era un prodotto recentissimo e costava anche qualcosa meno. Poi vuoi mettere i colori caldi del Tokina..? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |