| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 9:24
Ciao a tutti. Volevo cercare di capire meglio un workflow che porta ad una stampa corretta, con colori vicini a quanto visualizzato nel monitor. Premesso che scatto in raw ed ho il monitor calibrato (anche se con un semplice Spyder3), volevo capire meglio il workflow corretto. 1. Importo le foto in lightroom. 2. Imposto la modalità "Prova colore" con il profilo dello stampatore installato e faccio le modifiche che mi servono. 3. Se ho bisogno di ritoccare qualcosa con Photoshop, io di solito uso la voce "modifica in photoshop". 4. All'apertura Photoshop mi avvisa che il profilo colore incorporato è diverso da quello impostato (lo so dovrei "sincronizzarli"), ad ogni modo apro con lo spazio di colore incorporato nell'immagine. 5. A modifiche ultimate chiudo l'immagine salvandola e torno a LR. 6. Da LR esporto in jeg (o tiff) impostando lo spazio colore richiesto dallo stampatore (di solito sRGB) E' corretto o mi perdo qualcosa? Grazie a tutti. Marco |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 10:07
Si va bene ma ti conviene lavorare nel profilo richiesto. La conversione in fase di salvataggio potrebbe modificare i valori immagine. Quindi il softproof che hai fatto potrebbe risultare inutile. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 12:17
Non ho capito la differenza tra il profilo dello stampatore al punto 1 e lo spazio colore richiesto dallo stampatore al punto 6 In realtà dovrebbero coincidere se alla fine intendi fornire allo stampatore un file profilato per le sue macchine. Tieni conto che dovrebbe fornirti un profilo diverso per ogni tipo di carta che utilizza... |
user84789 | inviato il 03 Ottobre 2018 ore 12:19
Se lo stampatore ti dà il profilo di stampa, tanto vale che quando salvi il file converti in quel profilo colore, non in sRGB. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 13:11
Si i profili ci sono per tutti i tipi di carta/supporto. Da quel che ho capito, il profilo lo carico su LR e lo uso per sistemare la foto in modalità "Prova colore". Quando esporto in jpg, chi stampa specifica di salvare con spazio colore "sRGB". Almeno così è quanto riporta la pagina di spiegazioni del sito che avrei scelto per stampare (non so se posso fare il nome). Specifica proprio di non usare il loro ICC per il salvataggio della foto da inviare: "Il nostro profilo ICC è pensato esclusivamente per la prova colore in Photoshop o Lightroom. Il profilo non deve in nessun caso essere inserito nel file." Non so il perché. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 13:20
“ "Il nostro profilo ICC è pensato esclusivamente per la prova colore in Photoshop o Lightroom. Il profilo non deve in nessun caso essere inserito nel file." Non so il perché. „ perchè come chiaramente indicato sul sito, quello è il profilo della carta che verrà utilizzata per la stampa. Quando fai la prova colore su LR, con monitor calibrato, dovresti vedere quale sarà il risultato della stampa. Eventuali zone fuori gamma vengono evidenziate. Alla fine dovrai esportare in sRGB. In buona sostanza il tuo workflow è ok. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 13:22
Allora avevo capito bene, magari mi sono spiegato male io :) Grazie. |
user84789 | inviato il 03 Ottobre 2018 ore 13:23
Si ma se magari lavora l'immagine in AdobeRGB o ProPhoto simulando il risultato in stampa e poi converte in sRGB qualche colore stampabile potrebbe perderlo. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 13:38
Allora Ok. Softproof con il loro profilo e salvataggio in sRGB. Se ti dicono di fare così probabilmente è perché fanno loro una conversione di tutti i file in ingresso nel profilo delle loro macchine. Evidentemente a loro risulta più comodo e sicuro fare così. Ha anche un senso... se per esempio ricalibrano uno dei loro profili, in questo modo sono sicuri che venga applicato sempre il profilo più aggiornato. E non magari quello che il cliente ha scaricato mesi fa.... |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 14:14
Fondamentalmente come ti hanno detto il tuo processo è giusto, io però per essere sicuro faccio tutto in photoshop dove per prima cosa converto a sRGB e vedo già lì se perdo qualcosa a livello di colore oppure no, poi faccio il softproof sempre in photoshop, nell'eventualità modifico, e poi esporto il jpeg (che è già in sRGB perchè avevo già convertito prima a quello spazio colore) |
user84789 | inviato il 03 Ottobre 2018 ore 14:58
Ricordiamoci sempre del collo di bottiglia del monitor. Che per fare softproof avanzato non dovrebbe esserci (quindi monitor di qualità, copertura AdobeRGB ecc...) |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 15:16
Daniele, non ho un monitor professionale ovviamente. Ho un Dell U2415 che mi sembra decente per la fotografia, almeno a leggere le varie recensioni. Ad ogni modo la mia era una richiesta per capire meglio che flusso seguire e per non avere foto completamente distanti dalla realtà. Ovviamente non mi aspetto un risultato superprofessionale (anche perché le mie foto non lo permetterebbero ) che otterrei, immagino, solo andando da uno stampatore fisico e facendo diverse prove. Comunque grazie a tutti, vi farò sapere come è andata |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 16:21
La foto ti conviene lavorarla con il profilo più ampio possibibile per ottenere il massimo nei vari passaggi di PP. Qualora ti servisse un copia di backup con la PP salvi con il profilo di lavoro e profondità bit più ampia. Poi imposti le corrette misure, PPi, profilo richiesto e fai la softproof con gli eventuali aggiustamenti del caso. Questo dovrebbe essere il giusto workflow. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 18:52
Grazie anche a te Gianguido. Farò delle prove, magari mando in stampa 2/3 versioni. Ad ogni modo ho un piccolo problema. Ho scaricato i profili colore da 2 siti diversi. Uno è quello che vi dicevo sopra, che dice di non includere i profili colore nelle foto, ma fare le correzioni e poi inviarle in sRGB. L'altro invece dice di lavorare le foto e poi esportarle con il loro profilo colore. Ad ogni modo, installando i vari profili colore, quelli del secondo sito me li ritrovo su LR, quelli del primo niente da fare. Anche se andando nella cartella dove risiedono i files, sono presenti. In PS invece me li ritrovo! |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 19:26
I profili di stampa normalmente li deve gestire la stampante. Poi può capitare che a volte vanno applicati tipo fogra per le stampe off-set. Purtroppo c'è da dire che non sempre chi stampa conosce bene l'argomento. Non è bello a dirsi ma a volte capita.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |