| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 23:03
Ciao a tutti, Scrivo perché vorrei aprire un sito web dove aggiungere miei contenuti. Premetto che non me ne intendo molto quindi vorrei farvi qualche domanda semplice semplice. 1) hosting e dominio: ho notato che sono basati su Windows, Linux, WordPress etc e qui viene il primo scoglio. Quale scegliere? 2) acquistato il mio dominio e hosting avrò una pagina bianca suppongo. Un neofita può riuscire nell'impresa di programmarlo da solo? 3) avete consigli/suggerimenti? Grazie a tutti |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 23:29
Ti consiglio: Prendi con WordPress preinstallato. Nel giro di 1-2 GG riceverai tutta una serie di email tra cui le chiavi accesso WordPress. Con quelle chiavi digitando per es www.nomesito.com/wp-admin avrai accesso a WordPress e potrai iniziare a crearti il sito. Se non lo hai mai fatto però ti dico sin da ora che farai molta fatica, devi saperlo usare. Cmq per fare un bel sito puoi comprare un tema per WordPress su themeforest e personalizzarlo. Ci sono altri modi per fare un sito in modo ancora più semplice, ma non ho sperimentato. |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 23:38
Se non hai alcuna esperienza, ti consiglio di iniziare da servizi che ti danno una base su cui costruire, come ad esempio: it.altervista.org it.wix.com Su Altervista si installa wordpress, su wix non saprei. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 0:27
1) Usare Wordpress per realizzare il sito, che ormai è lo standard. Wordpress necessita di hosting Linux. 2) Si può riuscire, perché Wordpress.org, da non confondere con il .com, ti mette a disposizione migliaia di template, gratuiti o a pagamento, che formano l'intelaiatura di base del sito, da completare con widget e plugin per funzioni specifiche o particolari. In teoria puoi farcela da solo, ma ci vogliono tempo, applicazione e voglia di spaccarsi la testa 24/7 per un mese o due almeno. I miei suggerimenti sono: - perché comperare un tema quando su wordpress.org ce ne sono una valanga gratis, belli, funzionali e progettati per ogni tipo di sito? - evitare come la peste siti come Themeforest e simili, che vendono temi pensati in primo luogo per attrarre il compratore inesperto che non per essere realmente funzionali. Per questo sono inzeppati di roba inutile, che serve a far sembrare che possano fare di tutto e di più, ma in realtà rallentano il caricamento, valutato da Google nell'indicizzazione, e spesso causano problemi. Lo scopo di siti come Themeforest è innanzitutto fare soldi. Siccome il loro introito deriva dalla tariffa a carico di chi ti vende il tema, messo a pagamento sulla loro piattaforma, salvaguardano lui e non te. Un po' come ebay nei suoi primi anni di vita. In questo modo e con il loro sistema di rating farlocco, fanno passare ciarlatani per realizzatori esperti di template. Quindi meglio tenersi alla larga. - si può fare pratica di wordpress con l'impiego di un software come instant wordpress che simula in tutto e per tutto la realizzazione di un sito, mediante un'installazione locale sul proprio pc. Il suo difetto è la lentezza terribile, che in breve porta a mollare pugni sul pc anche i tipi più riflessivi. - per un blog personale si possono usare i servizi disponibili in rete, tenendo presente che non è possibile avere un indirizzo tipo www.mionome.it, fondamentale invece per utilizzi di altro tipo. I margini di personalizzazione sono ridotti e spesso condizionati, nel senso che se scegli una funzione non puoi averne un'altra ecc. Cosa che alla lunga può risultare noiosa e limitativa. - se si desidera un vero sito su cui avere pieno controllo, meglio lasciar perdere gli specchietti per allodole tipo wix e roba simile. Prendersi invece un dominio di primo livello .it .com o quello che si vuole, che viene via con 35-50 euro l'anno circa, hosting compreso. Si ha il controllo del proprio sito, si decide cosa farne e se e come ospitare pubblicità a fine di monetizzazione. In internet quando qualcosa è gratis, la merce in vendita non può che essere il suo utilizzatore. - l'hosting deve essere serio altrimenti è fonte di altri casini, quindi evitare quelli che sembrano particolamente attrattivi o convenienti. I blogger che mettono in linea gli indirizzi dei fornitori di hosting e pubblicano recensioni che in realtà sono pubblicità occulta prendono la mazzetta, in base al numero di contratti procurati. - il SEO, Search Engine Optimization, è fondamentale per dare visibilità al sito, oltre a una serie di altre strategie. Ognuno ha le sue convinzioni al riguardo e per le applicazioni di rilievo maggiore il SEO è affidato a una specialista distinto dal programmatore della parte grafica del sito. Wordpress ha facilitato notevolmente il lavoro di allestimento di un sito, che tuttavia resta un lavoro complesso. Per questo è diventato lo standard di fatto. Se desideri approfondire ulteriormente o avere qualche suggerimento particolare, contattami pure con messaggio privato. In bocca al lupo :) |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 8:53
Tempo fa usai questo: www.portfoliobox.net/it Un dominio iltuonome.com (GRATIS) Web hosting incluso 1000 immagini Pagine senza limiti Prodotti senza limiti Post su blog senza limiti Extra Tutti i modelli di disegno Pagine su Instagram Pagine in parallasse CSS/JS su misura Pulito e senza pubblicità Marketing Facile integrazione con Google Analytics Assistenza Assistenza gratuita Facile da usare con temi già pronti per quasi tutte le esigenze e personalizzabili. Anche l'assistenza, le volte che ne ho avuto bisogno, è stata veloce e precisa. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 10:29
Grazie mille ragazzi per i suggerimenti. “ se si desidera un vero sito su cui avere pieno controllo, meglio lasciar perdere gli specchietti per allodole tipo wix e roba simile. Prendersi invece un dominio di primo livello .it .com o quello che si vuole, che viene via con 35-50 euro l'anno circa, hosting compreso. Si ha il controllo del proprio sito, si decide cosa farne e se e come ospitare pubblicità a fine di monetizzazione. „ Ecco questo è quello che vorrei, Poche rotture e pieno controllo e magari domani la possibilità di utilizzare un sito come vetrina promozionale per qualche lavoro. Chiacchierando con un amico mi ha consigliato sitegorund. Mi diceva che offre wordpress hosting e dominio ed è relativamente conveniente. Ho visto che ci sono servizi simili, tipo aruba, ma di cui non ho letto molto bene. Secondo voi questa (siteground) è un'opzione percorribile? |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 10:48
“ Wordpress necessita di hosting Linux. „ PHP è supportato su Windows ormai da anni. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 11:44
Quel che puoi fare dipende da quel che sai fare o da quanto ti fai aiutare.... Mi sembrava ti preoccupasse la "pagina bianca". Con servizi come Altervista questo problema non ti si pone e non c'è pubblicità invasiva. Anzi puoi utilizzare i temi di WordPress che preferisci. Oppure modificarli a tuo piacimento se conosci il linguaggio. Naturalmente puoi registrare un tuo dominio. Comunque penso che di servizi più o meno equivalenti ce ne siano tanti. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 12:08
concordo che usare wordpress cosi da zero può darti qualche grattacapo. Su aruba cmq puoi prendere un dominio con wordpress preinstallato se lo decidi Non sono però d'accordo con Leo_Pistone per quanto riguarda themeforest, se vuoi qualcosa di più professionale secondo me ti tocca comprarlo un template (questo per. l'ho fatto in questo modo: www.elenamassanutrizionista.com/#) Ad ogni modo, effettivamente io penserei a una soluzione più semplice, se no impazzisci.. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 13:12
Soluzioni semplici ed immediate per il Web non ne esistono. O meglio, se vuoi qualcosa che sia un minimo di aspetto professionale e che funzioni, non c'e' nulla da fare… devi sbatterti. Gestire un sito web e' un lavoro. Richiede tempo e capacita'. E' fattibile, chiunque puo' riuscirci ma bisogna applicarsi. Wordpress e' il sistema piu' economico e pratico in assoluto. Tieni conto che viene aggiornato automaticamente e che e' fatto piuttosto bene anche sotto l'aspetto visibilita' dei motori di ricerca. Ti suggerisco di cominciare da li'… compri un dominio ed un host con WordPress installato, poi scarichi un template gratuito e cominci a lavorarlo. E' semplicissimo… solo serve pazienza e costanza. All'inizio sembra complicatissimo, ma non e' difficile. Bisogna non scoraggiarsi ed insistere. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 13:52
one.com |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 14:06
Se poi parlassimo non di un sito personale, ma professionale, allora converrebbe andare su una piattaforma specifica che offre diversi servizi dedicati come ad es. cartelle foto riservate per i clienti, e-commerce, sito personale e social integrati. Cose concrete, senza effetti speciali, e con minimo impegno per il fotografo che non si vuole trasformare in un programmatore. Ovviamente ha un costo ma se è un sito business si giustifica. Infatti è usato principalmente da professionisti. www.photoshelter.com |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 16:17
“ PHP è supportato su Windows ormai da anni. Cool „ Chiunque desideri evitare ulteriori problemi oltre ai non pochi di default sa perfettamente che è necessario scegliere l'hosting Linux per i siti in Wordpress. Poi fate come volete. Sinceramente non riesco a capire il senso di spingere persone che vengono qui a cercare un aiuto, e quindi sono inesperte, a scegliere la via più densa di grattacapi, quando già ne avranno fin troppi. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 19:01
Io ho molti siti in PHP su Windows e tutti questi problemi non li ho visti. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 3:36
Compra un dominio windows su Aruba a circa 30 euro l'anno. Poi ti compri il programma website x5 in una versione che vuoi e ti costruisci il tuo sito in 5 semplici passaggi guidati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |