|  
 |  | inviato il 20 Novembre 2012 ore 9:44 
 Ciao a tutti! Oggi vi tormento con un mio dubbio. Da poco ho acquistato con immensa soddisfazione una Canon 7D e ora vorrei abbinargli una buona lente abbastanza versatile. In pratica vorrei sostituire il mio Canon 17-85 con uno più performante e la scelta è caduta su questi 3:
 
 Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM
 Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM
 Tamron SP 17-50mm F/2.8 XR Di II VC LD
 
 Premetto che questo obbiettivo sarà dedicato principalmente ai ritratti dal piano americano alla figura intera, per i matrimoni e qualche paesaggio occasionale. Ovviamente mi sono già letto molti articoli su queste lenti e più o meno mi son fatto un'idea ma ancora poco chiara. Volevo chiedervi un parere a voi che magari li avete come vi trovate!
   | 
 
 |  | inviato il 20 Novembre 2012 ore 10:24 
 
 “  obbiettivo sarà dedicato principalmente ai ritratti dal piano americano alla figura intera, per i matrimoni e qualche paesaggio occasionale.  „ 
 Se vuoi un consiglio, per quel genere, meglio un bel fisso, tipo il 35 f/2 o il 40 STM. Come zoom se rimani su apsc ti consiglio invece il 17-55 Canon, il 17-40 è ottimo in previsione di un passaggio al FF.
 
 Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM
 Tamron SP 17-50mm F/2.8 XR Di II VC LD
 
 li ho avuti, sebbene nelle versioni precedenti e non stabilizzate, e non mi hanno soddisfatto granché.
 | 
 
 |  | inviato il 20 Novembre 2012 ore 10:34 
 Si si...i fissi sono già in preventivo!!
  mi serviva solo un Buon sostituto zoom al Conon 17-85 per la 7D, 
 è vero il Canon 17-55, non l'ho considerato...costa un pò, ma penso che li valga!
 | 
 
 |  | inviato il 20 Novembre 2012 ore 10:35 
 Perchè non valutare l'acquisto di un 24-70 che forse riusciresti a sfruttare di più per il tuo genere di scatti?
 | 
 
 |  | inviato il 20 Novembre 2012 ore 10:45 
 Ti confesso ivan che ci ho pensato! ma è una focale che vedo più sfuttabile su una FF, su una aps-c perderei il grandangolare (certo so che a 17mm su aps-c non è poi questo grandangolo, ma di sucuro meglio di 24mm)
   | 
 
 |  | inviato il 20 Novembre 2012 ore 10:50 
 15-85is..?
 | 
 
 |  | inviato il 20 Novembre 2012 ore 10:56 
 Ciao, se il budget te lo permette dire pure io di andare sul Canon 17-55. Per costruzione e lenti non sbagli di sicuro.
 Io di recente ho preso il Tamron SP 17-50mm F/2.8 XR Di II VC LD, è stato il mio primo step dopo il classico bariletto standard della Canon. E devo dire a me piace molto, e anche se non arriva al 70, la "limitazione" non si sente. Ovvio a livello costruttivo non è un Canon, ma le lenti trovo siano ottime.
 Lo trovo molto luminoso. Ma ovviamente considera da dove arrivo :-)
 Saluti
 | 
 
 |  | inviato il 20 Novembre 2012 ore 11:07 
 Beh scattare a 17mm, anche su aps-c, significa farlo con un grandangolo, che poi non sia un ultra-grandangolare ok.
 Dipende da che qualità cerchi per le tue foto, quanto per te sia importante avere i 17 o 18mm, dal passaggio o meno (in un futuro prossimo a FF) ed ovviamente dal budget a disposizione. Io posseggo un 17-40 L ed è un ottimo obiettivo per la paesaggistica (anche se l'ho messo in vendita per passare al 24mm 1.4 L), ma ce lo vedo poco per i ritratti perchè non è luminosissimo (f/4).
 Se devi privilegiare la ritrattistica vai di 24-70 f/2.8 o comprati un fisso (su aps-c vedrei bene un 35mm); non penso sia possibile fare paesaggistica e ritratti con la stessa lente, a meno di non accontentarsi di una bassa qualità.
 | 
 
 |  | inviato il 20 Novembre 2012 ore 11:14 
 al prezzo del 17-55 canon si trova il tamron 24-70, se in futuro pensi di acquistare un ultra grandangolare come il 10-22 lo terrei i considerazione, visto che 70 mm ti possono dare una mano anche nei ritratti
 | 
 
 |  | inviato il 20 Novembre 2012 ore 11:30 
 Il budget non è un problema...ormai mi sono rassegnato al fatto che se si vuole la qualità bistogna spendere! quindi...anche se il canon 24-70 II è veramente caro e non credo di farcela!
   
 Ad ogni modo voglio sicuramente privilegiare la ritrattistica (dal piano americano alla figura intera) e la qualità d'immagine, mantenendo ovviamente la versatilità dello zoom e considerando che il sensore in questione è un aps-c.
 
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 20 Novembre 2012 ore 11:35 
 Vedo però che la tendenza generale è il 24-70...
   | 
 
 |  | inviato il 20 Novembre 2012 ore 11:38 
 ...dipende se prevedi sessioni fotografiche intense dove non hai tempo di cambiare ottiche, uno zoom che parte da 17mm o ancora meglio da 15 è indispensabile.
 Se hai comprato una aps-c è buona norma dotarsi di uno zoom generico pensato per apsc e le alternative le hai già scritte nel tuo post di apertura.
 Io sarei per un 15-85 più ottiche fisse (35 f2) oppure un 17-50 tamron + 85 1.8 (il tamron dovrebbe essere un 17-47mm effettivo.... visto da qualche parte in rete ma forse ricordo male).
 
 Io ho risolto con un normale 35mm f2 con paraluce del 85mm 1.8 ed altri luminosi
 | 
 
 |  | inviato il 20 Novembre 2012 ore 13:17 
 Io voto per "l'economico" Tamron 17-50/2.8 NON stabilizzato (c/a 200€ usato, molto nitido) in accoppiata con una vera ottica da ritratto (50/1.4 o 85/1.8, entrambi a meno di 300€ usati - il primo offre, per i miei gusti, uno sfumato migliore (e volendo più "creativo"); il secondo sopperirebbe alla mancanza di lunghezza di un eventuale 17-50) che, beninteso, non sarà mai neanche lontanamente raggiungibile, soprattutto su aps-c, da uno zoom. E' chiaramente solo il mio pensiero, ma per la mia (poca) esperienza non ci sono alternative diverse per ottenere risultati qualitativamente validi.
 In ogni caso, buoni scatti ;)
 GiuSeppe
 | 
 
 |  | inviato il 21 Novembre 2012 ore 9:18 
 Ok....visto le opinioni e il prezzo penso propio che opterò per il Tamron 17-50 liscio! Grazie 1000 dei consigli senza di voi sarei perduto!
   | 
 
 | user579 | inviato il 21 Novembre 2012 ore 10:57 
 Se il budget è ristretto non posso che accodarmi agli altri per il Tamron. Con 200 euro (se lo prendi usato) non puoi chiedere di meglio. Lo possiedo ormai da qualche anno e non posso che parlarne bene. Interessante l'idea di accoppiarlo all'85/1.8
   | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |