RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio su viaggio in Himalaya


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Consiglio su viaggio in Himalaya





avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 15:22

Ciao a tutti, l'Himalaya è da tempo nella mia "wishlist" dei viaggi e forse il 2019 potrebbe essere la volta buona. Essendo la zona enorme, sono molto indeciso su dove andare...tempo fa avevo preso in considerazione il Ladakh ma ultimamente è diventato troppo frequentato ed inoltre i suoi paesaggi non mi hanno mai fatto impazzire. Mi piacerebbe qualche zona remota e poco conosciuta,dove possa fotografare sia bei paesaggi (quindi belle montagne a perdita d'occhio) che popolazioni ancora "autentiche". Vedrei molto bene Nepal e Pakistan...ma anche la Cina .Grazie mille a chiunque abbia voglia di darmi qualche consiglio!

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 13:10

a perché il Nepal non è inflazionato? per essere la prima volta potesti fare il "classico" giro del Tibet passando se vuoi da Katmandu con puntatina al campo base Everest...anche il Ladak è molto bello, specie i laghi a 4000 mt....

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 13:30

Sono stato 2 volte in Ladakh (1981 e 1990) per un totale di 55 giorni e la differenza tra le due date è stata enorme, quindi non faccio fatica a pensare che oggi anche il piccolo Tibet abbia perso gran parte di quella che chiami "autenticità".
Temo , se ho capito quello che cerchi, che trovare oggi luoghi che offrano allo stesso tempo paesaggi naturali bellissimi e popolazioni senza telefonini, coca cola e jeans sia mission impossible.
In ogni caso se non troverai la Leh che ho visto io nel 1981 (e che già era tanto cambiata nel 90) all'interno dei monasteri ed in qualche insediamento fuori mano sicuramente farai un salto nel passato enorme e bellissimo.
Quella rimane una zona ancora molto isolata e molto legata a stili di vita antichi.
Se vai fammi sapere se si passa da Srinagar oppure se Pakistani ed Indiani continuano la loro guerra infinita e dimenticata da tutto il resto del mondo

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 13:41

Aggiungo :
Avendo fatto (da alpinista e trekkinista) 2 volte il Ladakh e 4 volte il Perù (1982-88-2015-16) che in Himalaya si va per le persone ed in Ande per il paesaggio.
L'Himalaya è giovane, in continua crescita e disfacimento, l'acqua è torbida di erosione, si cammina su detriti. Mentre le persone hanno secoli di cultura, religione e filosofia permeante. Se entri in una loro capanna ti offrono quello che hanno con il cuore.
Le Ande sono vecchie, ripulite ed assestate come le Alpi, solo più alte assai e ovviamente molto meno antropizzate (anche se...) Le persone invece (pur avendone conosciute di straordinarie con le quali sono in contatto e amicizia) non hanno la "storia" i Quecha non esistono più e sono una mescolanza di nativi /spagnoli/Giapponesi e Cinesi abbastanza senza le radici profonde che hanno in Tibet.
Ovviamente prendi questo discorso molto semplificativo in senso generale.......

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 13:46

Prendi in considerazione l'himachal Pradesh o l'uttarkhand ovvero la parte indiana dell'Himalaya. Molto bella, ha dei monasteri a 4000 metri che sono bellissimi, cerca "Key monastery" su Google. Nei dintorni c'è anche il famoso Rishikesh. ? una zona dove gli occidentali non vanno molto.

avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 14:22

Grazie mille a tutti. @Giovaz : la zona del campo base Everest è proprio il genere di posto che vorrei evitare. In Ladakh non ci sono mai stato ma ho visto un sacco di foto ed i paesaggi non mi hanno mai dato lo stimolo sufficiente per andarci(probabilmente però qui ha ragione Paolo sul confronto con le Ande).Certo che anche il Nepal è inflazionato ma ci sarà ancora qualche zona relativamente poco conosciuta o visitata? @Paolo concordo su quello che scrivi...da alpinista anch'io(ho girato in alta quota sulle nostre stupende Alpi per anni ) credo che i pochi posti che mi lascerebbero a bocca aperta (intendo come paesaggio di montagna) siano la zona della Cordillera Blanca, appunto alcune zone Himalayane e forse (forse) la Patagonia(nord America ,Canada-Alaska già stato)...il sogno sarebbe quello di unire paesaggio e cultura ,un po' come ho fatto quest'estate in Mongolia ed è stato stupendo! @Crrubert grazie anche a te,quelle zone in effetti le sto tenendo d'occhio...anche il Sikkim per esempio,anche se un po'incasinato come logistica... grazie ancora a tutti!

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 14:39

Ti suggerisco il Pakistan, però non la zona himalayana, meglio il karakorum. I paesaggi di alta montagna sono straordinariamente belli. Concordia è un posto fantastico. Tutta la zona da Askole al campo base del K2 è meravigliosa. Anche la valle dell'Hunza è molto bella.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 16:44

Più che la Cordillera Blanca (bellissima per carità ma assai antropizzata) ti consiglierei la Cordillera Huayhuash se un giorno vorrai andare in Perù. Per 10 gg sei completamente isolato mentre giri intorno allo Yerupaya 6634 Siula 6356 Sarapo 6143 Jirishanca 6126 El Toro 6121 Rasac 6040 Carnicero 5960 Rondoy 5883 (grande impresa di Bonatti) e tantissime altre cime che sfiorano i 6000 mt.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 17:13

In Perù ci sono stato un paio d'anni fa, Ande paesaggisticamente meravigliose. Dove siamo stati, a circa 4000 metri nella Lares Valley, c'erano pochissimi villaggi, le persone effettivamente erano un po' sospettose verso gli stranieri, comunque esperienza meravigliosa

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 18:34

anche il Nepal è inflazionato ma ci sarà ancora qualche zona relativamente poco conosciuta o visitata?


Dolpo

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 21:08

Ciao a tutti, per il Ladak con che obiettivi viaggereste??

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 21:22

Dal 14 al 200....gio

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 21:44

Non serve nulla oltre il 200...

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 22:24

Ho fatto il tour dell'Annapurna nel 2011

Montagne a perdita d'occhio... direi di no.

Concordo con Paolo: lo spettacolo è la gente, i paesaggi dell'Annapurna non sono quelli che si spererebbe di trovare in Himalaya, ma la gente... è incredibile.

Tuttavia, due amici hanno fatto il trekking al campo base dell'Everest ma partendo da basso (senza prendere l'aereo per Lukla) ed aggiungendo alcuni passi da 5000m. Hanno avuto la fortuna/sfortuna di trovare maltempo con copiose nevicate ed hanno scattato immagini dell'Everest e dintorni tutti imbiancati. Superlative!!! Le più belle che abbia mai visto ed il bello è che non sono professionisti e nemmeno fotoamatori incalliti.
Insomma... se hai fiato e gambe, di posti belli e non frequentati ne trovi anche a margine degli itinerari più noti.

L'attrezzatura: mica facile... comincia a considerare che farai passi da 5000m ed anche con un'ottima acclimatazione la quota si sente, perciò, a meno ché tu non sia un forte atleta che non ha problemi in quota, non ti puoi permettere tutta l'attrezzatura che vorresti.

Io portai: una reflex D7000 (APS) con 24-120, un vecchio ma leggero 80-200 ai f4,5 che usai molto poco, un vecchio e minuscolo 17mm fisheye, che usai molto, e che sull'APS diventava circa un 18mm con un po' di distorsione prospettica che non disturbava ed infine una compatta canon G10. Reflex al collo (mio) G10 al collo di mia moglie, le altre due ottiche ci stavano in un piccolo marsupio che tenevo in vita. Cambiare l'ottica spesso era un rischio perché le piste erano incredibilmente polverose, perciò è meglio avere qualcosa al collo che ti consenta il massimo della versatilità senza toccare niente.

Se ci tornassi oggi:
Nikon ML Z7 con 15-30 f4 e 24-70 f4, oppure un futuro 24-120 per ML, più una compatta RX100 VI che arriva a 200mm

Viaggiare leggeri è un must, perché la fatica è costante, quotidiana e prolungata, ed allora: perché non un sistema APS ML come quello SONY -che è anche minuscolo-? Perché i posti e la gente sono fantastici, perciò potendolo, meglio avere a disposizione il massimo in tutto.

Attenzione: non sottovalutare assolutamente il minimo sintomo di mal di montagna (come ho fatto io), meglio prendere preventivamente almeno una pastiglia al giorno di diamox non appena cominci ad andare oltre i 3000.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 23:05

Grazie mille per i preziosi consigli, io ho Canon e pensavo di portarmi 16/35-24/70-70/200 con una 5Dmark 4, ora però penso di evere troppo peso....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me