JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il problema consiste in un blocco (lock-up) completo della macchina, con il touchscreen accesso in liveview (quindi lo schermo continua a visualizzare in liveview tutto quello che la macchina inquadra), senza alcuna icona dell'interfaccia utente. L'EVF rimane spento. Tutti i controlli della macchina (dials, touchscreen, leve di selezione, pulsanti) non funzionano, compreso il selettore ON/OFF. L'unico modo per spegnere la macchina è togliere la batteria.
Non sono ancora riuscito a capire in quali condizioni si verifica questo problema. Di sicuro non dipende dall'obbiettivo: si è verificato sia con 16mm che con il 23mm che con l'80 macro. Forse mi è capitato in modalità di scatto CH, ma non ne sono sicuro.
La versione 1.01 del firmware non risolve il problema. Mi hanno suggerito di provare a fare un camera reset. Vediamo come evolve, anche perché non so come riprodurre il problema.
Xilinx ho anch'io x-t3 e scatto con fuji da diversi anni. Se il problema ti è capitato in CH potrebbe semplicemente trattarsi di un sovraccarico della sd che fatica ad immagazzinare i dati. Verifica le prestazioni della scheda con cui ti è capitato e anche lo stato di usura, perché potrebbe essere danneggiata e quando prova a salvare le immagini su una sezione danneggiata si impalla.
Gira un rumors in cui deve uscire un firmware che aggiornerà diverse cose tra cui qualcosa legato al refresh del evf. Magari è questa cosa di cui parli
Mi hanno sostituito il corpo macchina. Purtoppo anche il secondo corpo si comporta esattamente nello stesso modo. Questa mattina, nei primi dieci minuti di utilizzo, si sono verificati due blocchi completi della macchina...poi più niente. L'unico modo per farla tornare in funzione è togliere la batteria.
è successo anche a tre volte,tutto nero display e mirino sentivo solo il ronzio dello stabilizzatore spengo tolgo la batteria e tutto funziona spero risolvano il problema
La mia diventa verde dopo un tot numero di scatti, sia sull'lcd che nel mirino, il mirino poi ogni tanto vira su colori negativi e non torna normale se non spengo e riaccendo la macchina… ho chiesto la sostituzione, visto che non ho trovato in rete resoconti di esperienze simili, ma un blocco come quello da te descritto non l'ho mai rilevato
Mi hanno scritto da Fuji Italia, chiedendomi di provare ad utilizzare una SD che non sia di Lexar. La memoria che sto usando è tra quelle suggerite da Fuji: www.fujifilm.com/support/digital_cameras/compatibility/card/x/ Pensano che si tratti di una incompatibilità con alcune schede quando la memoria viene utilizzata ad alta velocità.
Io penso si tratti di tutt'altro: una memoria fuori standard può spiegare il freeze quando la macchina è accesa, ma non spiega perchè la fotocamera talvolta non si accenda e sia necessario togliere la batteria. Inoltre il problema si verifica anche con la memoria di Sandisk suggerita da Fuji.
“ L'abitudine di far fare al cliente finale il beta tester... „
In realtà non è così semplice... Capisco la frustrazione, e la condivido ma credetemi, ho vent'anni di esperienza nello sviluppo di hardware e software nel campo dei sistemi embedded, e questi problemi si verificano. Oggi la complessità di questi sistemi e le variabili in gioco sono talmente tante che è impossibile controllarle tutte.
Giusto per ridurre i gradi di libertà del problema: formattate sempre la SD direttamente sulla X-T3. Giusto per sicurezza.
La X-T3 è uno dei primi corpi macchina che sfrutta appieno le potenzialità delle memorie SDHC e SDXC, per cui potrebbe essere che il filesystem o il driver della SD richiedano una impostazione particolare dei parametri in fase di formattazione.
Sono da poco possessore di questo gioiellino, ho avuto anche io qualche problema con lo schermo come evidenziato qui da Emilio94, ma mai un blocco. Ho fatto l'ultimo aggiornamento Firmaware e comprato due nuove schede SD Sandisk 64GB Extreme Pro 95 MB/s, tutto si risolto. Con il 18-55 da kit operativamente è un fulmine, tuttavia è un piacere usarla con ottiche manuali, con ottimi risultati.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.