RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

info teleobiettivi alidi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » info teleobiettivi alidi





avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2012 ore 21:54

Salve a tutti ho bisogno di una mano per la scelta di un obiettivo 70_200 oppure 70_300 per canon 600d. Il mio budget e' di 800 euro, vorrei usarlo per la fauna e sport e che posibilmente sia stabilizzato. Grazie a tutti

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2012 ore 22:47

io ti consiglio il Canon 70-200 f/4 is usato lo trovi a 800 euro, poi magari ci abbini l'extender 1,4 e arrivi praticamente a 300mm!

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2012 ore 22:58

quoto se vuoi un'ottima qualità a quel prezzo la scelta migliore è il 70-200 F4 IS e visto che hai un'apsc con fattore di moltiplicazione di 1,6 sarebbe un 112-320. se vuoi invece risparmiare un bel po sempre che le tue pretese non siano altissime, potresti valutare un tamron 70-300 vc usd che lo porti a casa nuovo con 300€, ovvio la qualità ottica non è certo paragonabile al bianchino però gode comunque di un buon stabilizzatore e un buon autofocus.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 12:07

io invece ti consiglio un 70-200 f2.8 L non stabilizzato usato naturalmente :-P

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 12:45

grazie ragazzi,pensavo al tamron 70-300 vc, ma la qualità dell'immagine é tanto inferiore al 70-200 f4 canon?si nota subito o ci vuole un occhiop esperto per notarlo?mi piacerebbe partecipare a concorsi fotografici

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 12:48

La qualità del 70-200 è tra le migliori, la migliore a quanto dicono è appunto quella del 70-200 però 2.8 IS II.
C'è comunque un Test di lauro che le mette a confronto ma non mi ricordo se era f4 IS o meno.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 13:00

Non sottovaluterei il tamron che io , tra l'altro , possiedo , al prezzo del solo moltiplicatore Canon 2X II usato prendi già un'ottica costruita molto bene che ha una buonissima resa tra 70 e 200 mm (quelle del bianchino stabilizzato che è sicuramente migliore),e accettabile nelle focali 200-300 dove il bianchino + moltiplicatore è inferiore,senza contare che come stabilizzazione per me è la migliore che abbia mai provato, nel confronto dei prezzi , se si parla di usato per Canon bisogna farlo anche per Tamron che ho visto in vendita in questi giorni sul mercatino , richiesta 280,00 ma acquistabile con 250,00 Eeeek!!!
Con quello che risparmi ci puoi prendere un 300 ef 4 L is usato ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 15:25

se lavoro a 6400 iso con Eos 600d si nota di piu il rumore di fondo con il ef-s 18-135 is che con il ef 24-105 f4 l?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 15:58

se lavoro a 6400 iso con Eos 600d
Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
A cosa ti serve lavorare a quelle sensibilità? Io credo che il file sia pessimo in entrambi i casi... ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 16:04

Discorso che interessa pure a me anche se il mio budget nettamente inferiore (ora inesistente causa recente acquisto) influenza sempre la scelta, il Tamron ha il suo perchè dato il costo, ora bisogna vedere se soddisfa le tue esigenze.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 20:13

mi capita di fare foto in interni dove la luce non é ottimale.gli iso da utilizzare per avere una corretta esposizione sono 6400.usando tempi di scatto il piu lunghi possibile e F piu basso

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 20:25

io con il tamron mi trovo molto bene e lo stabilizzatore è veramente efficace! poi vabbè dipende a cosa ti serve il tele... se scatti in interno sicuramente ti servirebbe il 70-200 F2.8 L

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 20:30

in un futuro nn troppo lontano anche io lo prenderò un teleobiettivo e anche li sarà una scelta molto riflettuta. il fatto è che. credo che luminosità sia da preferire alla stabilizzazione in linea di massima. visto che avere entrambi costa un occhio della testa. io personalmente punterei molto sulla resa qualitativa dell immagine e quindi sarei piu orientato su canon probabilmente. metterei da parte i soldi anche per un 70-200 f 2.8 non stabilizzato. se nn sbaglio costa circa 1 cucuzza. son soldi però d altronde se compri una reflex è perchè va anche sfruttata nel suo potenziale. la studiano bene le case produttrici mannaggia, c'è poco da fare, la qualità top si paga

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 23:20

Non è facile dare una risposta univoca alla tua domanda. Ovviamente il 70-200 f/2.8 è la lente migliore tra quelle citate, poi arriva il 70-200 f/4, poi il 70-300 f/4.0-5.6. Però dipende molto da cosa vuoi farci, la lente universale non esiste.
Il 70-200 per avifauna è cortissimo, però l'f/2.8 lo puoi duplicare e ti diventa un 140-400 f/5.6 (con una qualità ancora accettabile anche se le prestazioni di AF non saranno il massimo).
Il 70-300 f/4.0-5.6 non è luminosissimo (soprattutto a 300 mm), la qualità è minore dei 70-200 e in avifauna è comunque un po' corto (salvo che tu non faccia le cince in giardino a pochi metri di distanza).

Visto che però dici di scattare foto in interno con valori ISO molto al limite credo che il 70-200 f/2.8 sia decisamente da preferire.

Tieni però anche conto che le ottiche che aprono molto sono anche più difficili da gestire e se sei alle prime esperienze potresti trovarti male, non è sempre facile gestire bene profondità di campo molto ridotte.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2012 ore 0:05

i capita di fare foto in interni dove la luce non é ottimale.gli iso da utilizzare per avere una corretta esposizione sono 6400
l'unica alternativa e' una lente luminosa tipo 50 1,4 oppure 5dm3Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me