| inviato il 19 Novembre 2012 ore 20:06
Ciao a tutti, Spero non sia vietato postare link di altri siti o al proprio sito, in qualcaso prego Juza di eliminare il post. Ho pubblicato la review del Lowepro Pro Trekker AW400, e' in inglese ma potrebbe essere utile a qualcuno. www.wildbreath.com/blog/?p=2495 A presto! G. |
| inviato il 20 Novembre 2012 ore 8:25
Ho il Pro Trekker 600AW. Ha un difetto congenito che ho scoperto essere presente in tutti gli esemplari e credo che il 400AW non sia da meno: dopo intenso uso gli spallacci, nella zona dove c'è l'anello, si sfibrano. Ho scoperto che è una cosa per la quale Nital (importatore Lowepro) riconosce la garanzia a vita e procede alla sostituzione dell'esemplare. Ma credo che poi il difetto si ripresenti a lungo andare. Un'altra cosa che succede è che gli anelli delle cerniere (U-shaped hook), in corda, tira tira si spezzano. Non che sia un grosso problema, basta sostituirli con altro ma da uno zaino che costa 340 euro circa, avrei preferito non succedesse. Gli spallacci come tutti gli zaini dedicati alla fotografia, quando porti pesi elevati, si sentono eccome. Ed in generale tutto il carico dello zaino. Il 600AW da solo sta a 3.8Kg, ora non conosco il peso del 400AW, ma non penso sia la metà. Diciamo che la recensione è molto ottimista e un po', come dire, compiacente |
| inviato il 20 Novembre 2012 ore 8:35
Bhe la recensione si basa sulla mia esperienza, per ora non ho avuto nessuno di questi problemi che sono in ogni caso coperti da garanzia. A pieno carico il 400 si porta bene sulle spalle, e almeno come uno zaino da trekking, poi quanto si sente dipende da quanto sei allenato. Immagino che un 600 pieno carico però sia parecchio più pesante. Inoltre lo trovo un po più scomodo perché più ingombrante, perciò a suo tempo presi il 400. Il 400 pesa 3.3kg. Grazie mille del confronto! G. |
| inviato il 20 Novembre 2012 ore 8:52
Si il 600 è più grande e sicuramente anche per quello viene caricato molto di più. Fidati però che uno zaino da trekking con la sua struttura rigida è tutta un altra cosa. Lo stesso peso lo sostieni quasi senza sentirlo... C'è poco da fare ma zaini fotografici dedicati a grandi carichi, non sono assolutamente confrontabili ad uno zaino da trekking a partire dal peso iniziale scarico. Tant'è che molti cercano di adattare questi ultimi a portare ottiche etc. Non voglio sminuire la tua recensione e la tua impressione, ma fidati che 10Kg su un pro trekker e 10Kg su un buono zaino da trekking la differenza la senti eccome indipendentemente dall'allenamento. Il 400AW ho visto ora che da solo fa 3.3Kg. Già caricando la stessa attrezzatura in un Kiboko sulle spalle hai quasi 1.5kg in meno.... Infatti quando vado a scarpinare in montagna il 600AW lo mollo a casa e probabilmente lascerei a casa anche un 400AW. Sempre che parliamo di carichi per i quali questi zaini sono stati costruiti. Chiaro che se nel 400AW ci metti un corpo e due lenti leggere si tiene, ma rimango dell'idea che nel trekking il meglio resti uno zaino da trekking o quantomeno limare peso il più possibile... Se 3.3Kg da soli li fa lo zaino... come dire |
| inviato il 20 Novembre 2012 ore 9:07
Claudio il confronto e' sempre positivo, sono sicuro che tu non voglia sminuire la mia recensione. La differenza con uno zaino da trekking si sente, ma come hai detto tu stesso la struttura rigida aiuta non poco, difficile paragonare le due cose. Il mio 400 lo porto con me in hiking anche lunghi 7 - 8 ore carico con circa 20kg, quindi bello pieno, senza avere problemi alla schiena ed alle spalle. La recensione considera la natura fotografica dello zaino e per me, comparandolo con altri prodotti simili e'tra i migliori se non il migliore. Per il trekking meglio uno zaino da trekking, certo, ma non e' uno zaino fotografico, dunque ci sono pro e contro. Il 600 per me e' gigante e non oso immaginare cosa ci puoi mettere dentro! Ci credo che poi lo lasci a casa,! È come quando compri un treppiede! Ovviamente e' la mia opinione, ma ma e' abbastanza condivisa. |
| inviato il 20 Novembre 2012 ore 9:09
Ho anch'io il 600 e quoto al 100% Claudio. Uno spallaccio mi si è aperto mettendo in bella evidenza l'imbottitura, non sapevo della garanzia ora provo ad informarmi bene, hai eventualmente qualche dritta da darmi? Tornando allo zaino, è un buon prodotto, ma sinceramente pensavo meglio per il costo e per gli altri prodotti Lowepro che ho avuto. Il grande pro è la capienza, ci stanno comodamente 2 corpi macchina montati su obiettivi molto ingombranti (super tele) e un sacco di altre cose. Di grandi contro non ne ho riscontrati, qualche carenza negli spallacci (sfilacciatura a parte), nelle versioni Nature trekker erano fatti molto meglio. Trovo anche che non rientrare nelle misure IATA per l'imbarco in cabina sia un problema non da poco. Non è molto più grande e sarebbe stato sufficiente fare in modo che le 2 tasche laterali fossero meno ingombranti o si potessero "comprimere". Con qualche eruo in più si può acquistare un Gura Gear che è tutta un'altra storia. |
| inviato il 20 Novembre 2012 ore 9:27
“ Il mio 400 lo porto con me in hiking anche lunghi 7 - 8 ore carico con circa 20kg, quindi bello pieno, senza avere problemi alla schiena ed alle spalle „ Per curiosità, cosa ci metti per arrivare a 20kg!??! Non ci arrivo manco caricando tutta l'attrezzatura (anche perchè qualcosa starebbe fuori per forza). |
| inviato il 20 Novembre 2012 ore 9:37
“ hai eventualmente qualche dritta da darmi? „ Ciao. Devi sentire Nital; ti faranno inviare lo zaino COMPLETO e dopo una settimana circa ti mandano quello nuovo. Ovviamente devi avere documento d'acquisto etc. ma non fanno problemi il difetto è riconosciuto in garanzia a vita. Comunque sentili perchè vogliono delle foto prima dell'invio. Adesso saranno un po' stressati, non so quanto impiegheranno |
| inviato il 20 Novembre 2012 ore 10:40
@ Claudio grazie 10000 |
| inviato il 20 Novembre 2012 ore 16:58
non ho letto in giro di problemi simili sul 400, che sia un problema del 600 magari dovuto alla maggiore capienza e quindi peso? arrivare a 20kg non e' difficile: 2 Nikon d300 con grip, Nikon 24-70, 70-200, Sigma 120-300, duplicatori, flash sb900, filtri, cavalletto e testa manfrotto, coltello, acqua, torcia ed accessori, vestiti blackrapid e ci siamo. il 400 e' negli standard IATA e passa anche nei voli USA. non ho provato guragear ma il prezzo mi pare abbastanza piu' alto. Grazie a tutti G |
| inviato il 20 Novembre 2012 ore 22:39
Grazie della recensione. Io ho un Phototrekker AW ed ho lo stesso problema agli spallacci, circa a metà altezza si sono sfilacciati e si vede l'imbottitura. Sulla storia della garanzia "a vita" di Lowepro: anni fa contattai direttamente Lowepro USA chiedendogli di poter ACQUISTARE uno spallaccio di ricambio (nel Phototrekker AW sono rimovibili) ma non ne avevano (nonostante non fossero passati 10 anni) e mi reindirizzarono sull'importatore italiano di allora (Fowa) che si offrì di farlo cucire da un loro sarto. Li ringraziai ma se dovevo spendere 30 EUR di spedizione, me lo potevo cucire da solo... Questa è la "garanzia a vita" di Lowepro... Chiaro, nel loro sito si premuniscono contro il normale consumo ed un uso sconsiderato, ma il mio spallaccio è rovinato solo da una parte e non dall'altra e, adesso che sento voi avere problemi simili sui modelli seguenti, ho la conferma che questo è un GRAVE punto debole degli zaini Lowepro. Ho anche avuto un problema ad una Professional AW, ma se devo farmi prendere in giro, risparmio tempo e fatica e smetto di comprare Lowepro. Considerazione personale sugli zaini Lowepro, spallacci a parte: sono robusti ma pesano troppo. Togliendo tanti fronzoli, cose inutili (tipo le coperture in gomma delle maniglie, tanto per dirne una) ed utilizzando materiale diverso si potrebbero risparmiare parecchi chili. L'anno prossimo acquisterò un altro zaino e non sarà un Lowepro... P.S.: Ovviamente ho ancora i mail di cui sopra e, comunque, NON scambierei il mio Phototrekker AW con uno dei loro zaini attuali. Mi piacerebbe solo trovare nuovi spallacci. |
| inviato il 20 Novembre 2012 ore 22:47
“ Questa è la "garanzia a vita" di Lowepro... „ Cosa fa lowepro nn lo so e non mi interessa. Nital lo sostituisce come ha fatto con me e con un altra persona che sicuramente frequentava il forum (ora è un po' che non lo vedo). Quindi cosa pensa la casa mi interessa relativamente l'importatore italiano preso atto del problema me ne ha spedito uno nuovo. Fine. |
| inviato il 15 Agosto 2013 ore 22:13
buonasera sono da poco su questo sito, mi sono iscritto xche' volevo informazioni "sicure" sul aw 400 se era possibile portarlo come bagaglio a mano sulle 2 compagnie ryaner e easy jet di risposte ne ho' lette alcune ma non sicure tipo che x farlo rientrare nelle misure della ryaner bisognava staccare la parte superiore visto che le misure ryaner sono 55 x 40 x20 , mentre il 400 aw ha' 39 x 36 x 54...altri hanno detto che la profondita' del 400 e' si 36 ma con lo zaino gonfiato e riempito a dismisura...in poche parole qualcuno di voi ha' messo il fantomatico aw 400 nelel gabbie di ryaner e easy jet ed e' passato ??????????????????????????????? ho' letto che lo zaino gia come e' pesa 3 chili e passa, iodentro dovrei metterci 2 mark 4 , il 300 2,8 , il 24-70 e il 70-200 e forse ce la farei a rientrare nei 10 kg del bagaglio a mano.. ah un'ultima cosa x chi l'ha' comprato qualche consiglio di negizi italiani ed esteri affidabili credo che all'estero si potrebbe risparmiare. grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |