| inviato il 29 Settembre 2018 ore 9:52
Buongiorno, Potreste consigliarmi qualche buon monitor per fare grafica 2D (utilizzo principalmente Photoshop, camera Raw, Lightroom e non mi interessano i videogiochi) con le seguenti caratteristiche: - Pannello ISC da 27", formato 16:9 o 16:10 - Risoluzione: 2K o 4K - Copertura spazio colore Adobe RGB - Gestione profondità colore a 10 bit - spesa 600-1000 Euro Vorrei inoltre capire se il monitor potrà essere utilizzato (provvisoriamente in attesa che cambi il PC) con un notebook dotato di scheda grafica NVIDIA GeForce GT520M. Ovviamente non mi aspetto che la vecchia scheda riesca a sfruttare tutte le capacità del monitor ma almeno sia in grado di funzionare una volta collegati. Ringrazio anticipatamente per i consigli che potrete darmi. Andrea |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 10:12
Ciao Andrea, la cosa certa che ti posso dire è che praticamente non esiste un monitor da 27" con aspetto 16:10...lo stavo cercando anche io e ho dovuto arrendermi. |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 11:16
Di questo che segue nel link ne ho sentito parlare molto bene. non so se risponde a tutti i requisiti richiesti ma nella stessa serie hai ampia scelta, altrimenti per qualcosa di professionale dovresti alzare un po' il budget e pensare agli Eizo L'ho preso per mio nipote, ma non ho avuto modo di provarlo direttamente, a lui piace molto. https://www.amazon.it/BenQ-BL2711U-Monitor-Designer-Risoluzione/dp/B00 |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 13:21
Segui la pagina FB della EIZO, ogni tanto capita delle belle offerte sui loro monitor utilizzati per vari workshop www.facebook.com/EIZOItalia/ |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 18:51
con una scheda tipo geforce funzionare funzionerà senza problemi, solo che non potrai sfruttare il gamut perchè non supporterà i 10 bit. |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 12:02
Grazie a tutti per i suggerimenti. Alzando un po' il budget ho trovato i seguenti monitor - benQ sw271 (widegamut, 10 bit, 4K, 1200€) - Eizo cs2730 (widegamut, 10bit, QHD, 1100€) Entrambi dotati di sw per la calibrazione ma con sonda di calibrazione da aquistare separatamente. Secondo voi i 4K per il mio caso ( gestione e ritocco immagini ) da un grosso valore aggiunto? Su uno schermo da 27" non si rischia di vedere icone e comandi dei sw troppo piccoli? Spendendo ancora di più ci sarebbe Eizo CG2730 o CG277-bK (si arriva a circa 2000€. Incluso sensore di calibrazione e palpebra anti riflesso) ma davvero non mi rendo conto se ai fini pratici conviene spendere queste cifre non essendo un professionista) |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 12:48
Utilizzo con soddisfazione il CG277 della Eizo che comprende oltre al sensore incorporato a scomparsa, anche la palpebra protettiva ed il programma proprietario di gestione ColorNavigator che può essere settato per entrare in funzione automaticamente, ma può anche essere programmato a secondo delle proprie esigenze per attivarsi ogni tot ore di lavoro, a scelta dell'utilizzatore, una funzione che trovo molto comoda. Come scheda video ho una Nvidia quadro K620 che trovo più che soddisfacente per l'uso fotografico. Non utilizzo il monitor con i giochi, per cui non so dirti come si comporta in questo caso, ma temo che non sia il più adatto a questo tipo di utilizzo. |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 23:50
ma una cosa appropinquandoti ad acquistare cotanti monitor possiedi già un colorimetro? altrimenti è assolutamente da comprare. Cmq come ho appena scritto in un altro post è mille volte meglio il qhd del 4k per uso fotografico, il pannello avrà una qualità e soprattutto un uniformità mille volte superiori. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 0:18
Non ho il colorimetro...mi sa che dovrò prenderlo successivamente... Quindi restando sui 1000€, tra il benQ SW 271 (4K) ed Eizo CS2730 (QHD) suggeriresti Eizo?... Non capisco perché a parità di estensione gamut il QHD è meglio del 4K in caso di uso fotografico... |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 8:02
Perché la minore risoluzione del pannello LCD permette di avere una migliore qualità del pannello stesso e soprattutto una migliore uniformità dei colori sulla superficie. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 22:07
“ solo che non potrai sfruttare il gamut perchè non supporterà i 10 bit. „ Falso... |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 6:39
Posso capire che non riuscirò a sfruttare i 10 bit, ma perché anche il gamut? |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 17:27
Il gamut non dipende dai bit. Non fa differenza; cambia solo la definizione in cui viene suddiviso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |