| inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:29
salve ragazzi, ho iniziato a leggere (pian piano) il 1° libro della fotografia digitale di Scott Kelby (la ristampa del 2013), e lui fa capire praticamente che per evitare qualsiasi tipo di micromosso bisognerebbe scattare sempre, dovunque e comunque: 1) su cavalletto 2) con cavetto di scatto remoto (meglio ancora col telecomando) 3) col blocco specchio (che nei menu Nikon si chiama ritardo esposizione) però non ho capito bene come funziona questa procedura di blocco, i passaggi successivi, non lo spiega bene (sembra dare per scontato che si conosca), ho capito solo che serve a evitare il micromosso dovuto al sollevarsi dello specchio durante lo scatto. a questo punto però mi chiedo se si può scattare con lo specchio già sollevato (su reflex) dove starebbe il vantaggio delle mirrorless? solo la messa a fuoco sul sensore e un maggiore copertura di punti maf sul mirino...dico bene? grazie |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:33
Devi andare sulla torretta a sinistra e spostarla sul selettore Mup. Dopodiche' scatti e da selezione di menu' devi scegliere di quanto puo' essere ritardato lo scatto. Il vantaggio della ML e' che non hai lo soecchio che sbatacchia su e giu' sempre anche nelle eaffiche veloci e non ha lag a mirino mai se scatti totalmente in. elettronico. La reflex in Liveview e' un dinosauro di lentezza rispetto a una ML. In piu' la ML ha il modulo AF inmerso nel sensore. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:34
torretta cosa intendi il cupolotto del flash? e non ho presenti i tasti non avendo una fotocamera davanti a me....come mai non si scatta sempre a specchio sollevato? che svantaggi ha? ma quindi per scattare a specchio sollevato bisogna sempre usare il LiveView giusto? Io sulla 400D non lo avevo il liveview guardavo sempre nel mirino |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:36
A specchio sempre sollevato non puoi usare il pentaprisma e sei costretto a mettere a fuoco con il LiveView. Lentissimo. La ML ti fa vedere a mirino esattamente quello che vede il sensore, senza passaggio e reindirizzamento dell'immagine da parte del pentaprisma verso l'oculare. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:37
ah ho capito Banjo grazie, torniamo al discorso dell'af lento del LiveView ma allora perchè l'autore consiglia questa tipologia di scatto? se uno fa caccia fotografica è tremendo mettere a fuoco col liveview. forse perchè il testo è abbastanza vecchio |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:38
“torretta cosa intendi il cupolotto del flash?“ No. Il cilindretto tondo di selezione che ti trovi alla sinistra del cupolotto. Prendi come esempio la D800, per capirci. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:39
“ma allora perchè l'autore consiglia questa tipologia di scatto?” Perche' e' un libro del 2013! In teoria no. Su cavalletto hai 0 vibrazioni, cosa molto importante quando hai 36 mpx. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:41
e infatti hai ragione però dai 2013 non è poi vecchissimo, gli esempi li fa con una D600 Su cavalletto hai 0 vibrazioni, cosa molto importante quando hai 36 mpx. beh zero zero no, no c'è sempre lo specchio che si solleva nel momento in cui si apre l'otturatore Devi andare sulla torretta a sinistra e spostarla sul selettore Mup. a sinistra vista da dietro o davanti? ah credo di aver capito quel selettore a forma di P...ma quello non serviva a chiudere l'oculare dal di dentro? |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:42
Ma con le ML non cambia. Se vuoi il massimo della qualita' , su stativo e' sempre la cosa migliore. Al netto di Vr e Is vari. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:49
tu che stativo hai Banjo? dovendo stare appostato nei capanni sarà uno molto robusto. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:55
Si scatta con sollevamento dello specchio anche se non si possiede il Liveview. Lo imposti nel menu' ,poi con la prima pressione del pulsante alzi lo specchio (non si vede niente nel mirino) ,con la seconda pressione esegui la foto . |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:59
Speed e ma come fai a scattare se non vedi nulla? come lo vedi se l'esposizione è corretta? l'autore dice che su Nikon si fa tutto con uno scatto, su Canon con 2, è questo che mi è poco chiaro. Banjo: "Un serie tre Gitzo con testa livellante e Wimberley per i tele. Na cosina da 5kg." pensavo fosse quello che consiglia lui un serie 3 mountaineer (modello ora non ricordo), si ma a quelli che possono spendere.... se no manfrotto. però lui testa a sfera. come mai non usi la testa a sfera? poca precisione e allineamento nei microspostamenti? |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 15:02
“e ma come fai a scattare se non vedi nulla?“ Metti a fuoco prima in Liveview molto accuratamente. Ma per cose statiche, paesaggio, paesaggio urbano, stellate, macro. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 15:03
“l'autore dice che su nikon si fa tutto con uno scatto, su Canon con 2, è questo che mi è poco chiaro” Forse per via dei vecchi sensori Canon che non receuperavano bene le parti in ombra dell'immagine. Si facevano dopoie esposizioni e poi Blending (fusione). Ma oggi quel problema non c'e' piu'. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |