| inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:48
Salve a tutti, apro questo post per togliermi una curiosità e se possibile imparare qualcosa. Dunque la domanda è quando voi nei ritratti preferite una focale fissa di 100/135 rispetto al 200 e viceversa? qual'è la situazione, il tipo di foto, il fattore o i fattori discriminanti che vi fanno dire "mm ok in questa situazione preferisco il 200" o" preferisco il 135/100"?? grazie Marco |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:09
Secondo me in primis gli spazi poi la distanza dal soggetto ed in ultimo la parte di corpo che si vuole fotografare |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:12
Secondo la mia esperienza tutte e tre le focali danno ottimi risultati nel ritratto stretto, quindi mi sentirei di risponderti banalmente, la distanza che hai a disposizione... Se sei in interno sarà difficile usare il 200mm mentre sarà più fruibile in esterno, magari per ritratti "rubati". Il 200mm ti costringe a stare più distante, quindi anche l'affollamento di un luogo è da tenere conto... OT Con il 70-200 f4 a 200mm f4 (ma direi dai 150mm in poi, ma anche 100 o 135mm se mi avvicino un po' al soggetto) ottengo ottimi sfocati. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:16
Dipende da cosa voglio fare di solito... io ho il 100F2 che uso di solito quando voglio ambientare un po' di più lo scatto.. quindi ritratto, ma non troppo stretto sul viso. Se voglio ritratto "puro" (vabbè, per quel che vale il termine) il 200 L è la mia lente... la resa è qualcosa di assurdo per quanto mi riguarda. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:23
Vafudhr proprio li volevo arrivare, la domanda che mi porgo è perchè io che posseggo il 135 (che amo al punto quasi di trovarlo carnalmente attraente ) dovrei essere interessato al 200 ?? cosa mi da in più esclusa la ovvia differenza di mm? ti va di postare qualche esempio nel quale hai ritenuto ai fini delle "riuscita" della foto di dover usare il 100 o il 200? |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:26
Oddio, dal 135 non saprei, non l'ho mai avuta o provata come lente, quindi ne ignoro la resa specifica, anche se immagino sia un filo più vicina al 100 che al 200. Purtroppo i ritratti li faccio solo a mia figlia piccola e ho rimosso tutte le foto che le avevo fatto dalla rete per ovvie ragioni, quindi non ho nulla che possa essere postato come esempio specifico. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:32
A parer mio ottimi ritratti da 85 a 135, oltre solo per ritratti rubati o per avere maggiore schiacciamento dei piani, con impatto a seguito, se cercato. Con Nikon giostravo tra 85 e 180, alla fine mi sono fermato con l'85 perchè con il 180 ero sempre troppo lontano, a meno cne non fai solo primissimi piani sul viso. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:35
@ cosa mi da in più esclusa la ovvia differenza di mm? se hai il canon 135L e parli del canon 200L a parte la differenza di mm non avrai praticamente alcuna differenza; sono due ottime lenti. Che differenze ti aspetteresti? il carattere è sostanzialmente lo stesso; allora dovresti stare su marchi diversi e li avresti caratteri diversi (resa cromatica, bokeh, etc)... Se ti serve fare le stesse cose del 135 ma un po' più lontano prenditi anche il 200 altrimenti tieniti in tasca i soldini... IMHO PS: visto adesso le tue foto di esempio; per me le ottieni tutte e tre indifferentemente con 135 e/o con 200, ovvio cambiando la distanza. Certo il 200 schiaccia un po' di più ma chi si accorge? |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:36
Oltre agli aspetti più tecnici, ci sono anche un numero di implicazioni relative all'interazione tra fotografo e soggetto nell'utilizzo delle diverse focali. Con un 85mm, e magari fino al 135 in oggetto, c'è una certa vicinanza più intima tra i due attori e questa intimità può essere percepita nello scatto. Viceversa, con una focale più lunga, quale il 200 mm, si verifica - potenzialmente - la situazione opposta. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:37
Per come le uso io, sì, 200 la prima 100 le altre.. anche se l'ultima secondo me con il 50 è venuta cmnq splendida (complimenti) e non credo migliorerebbe solo per l'uso di un'ottica diversa. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:38
e non credo migliorerebbe solo per l'uso di un'ottica diversa. +1 |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:41
Marco Indorato, mi piacciono molto di più quelle fatte col 50mm |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:43
“ Se ti serve fare le stesse cose del 135 ma un po' più lontano prenditi anche il 200 altrimenti tieniti in tasca i soldini... „ mi sa mi sa che hai ragione “ l'ultima secondo me con il 50 è venuta cmnq splendida (complimenti) „ ma grazie “ Oltre agli aspetti più tecnici, ci sono anche un numero di implicazioni relative all'interazione tra fotografo e soggetto nell'utilizzo delle diverse focali. Con un 85mm, e magari fino al 135 in oggetto, c'è una certa vicinanza più intima tra i due attori e questa intimità può essere percepita nello scatto. Viceversa, con una focale più lunga, quale il 200 mm, si verifica - potenzialmente - la situazione opposta. „ un ottimo punto di vista! Vafudhr invece pensi che le altre sarebbero state migliori o comunque diverse usando le tue focali preferite?? se si in che modo? |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:45
“ Marco Indorato, mi piacciono molto di più quelle fatte col 50mm;-) „ grazie, l'unica differenza tra loro è che la prima è fatta in casa, diciamo cosi, senza pretese |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |