| inviato il 27 Settembre 2018 ore 18:15
Ho un corredo Canon con 5d4 e qualche lente della serie L e un corredo con Fuji X-T2 e alcune lenti.. Premesso che abbandonerò canon per via dei pesi e poichè praticamnete non uso più ne 70-200L II ne 100-400L II voglio alleggerirmi lo zaino ho provato fuji con soddisfazione ma mi manca FF quindi la scelta è ricaduta su SONY ora vi chiedo meglio una A7r III o A7 III? Genere di foto: Ritratti Street reportage paesaggi fatemi capire dove è meglio investire... e perchè... come lenti prenderò un 24-70G e 35 o 50/1.4 e 85/14 (nativi) grazie per le info... |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 19:09
Sony A7Riii solo se ti interessano i megapixel. In caso contrario meglio la 7iii perché costa meno, la batteria dura un po si più, la reattività generale è maggiore |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 19:17
Risparmierai un paio di etti... |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 22:35
ma aspettare e prendere una eos R? per alleggerirti basta che cambi le ottiche sul sistema canon, altrimenti come dice ale63 risparmi poco. PS ho la sony e giro molto leggero, ma con 35 2.8 e 85 1.8... al limite il nuovo tamron 28-75 2.8 (è compatto e perdi solo 4 millimetri sul grandangolare rispetto al 24 |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 6:44
Io che giro sempre in moto, quando voglio essere bello compatto e leggero, A7RIII, 35mm F2.8 e 85mm F1.8, al massimo anche il 55mm F1.8. Mi sta tutto in una borsa piccolissima e la qualità è stellare. Aggiungo anche i tubi di prolunga per fare macro con il 55mm e sono a postissimo. Per la A7III vale quanto ti hanno detto sopra, risoluzione inferiore ma grande reattività. Della A7III non gradisco completamente la scelta di abbassare la risoluzione anche dell'EVF, capisco la differente categoria di prodotto, però un buon EVF è tanta roba. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 6:59
risparmierai il nulla rimanendo nel ff... la gente non considera mai le ottiche quando fa questi paragoni, avrai solo il corpo un po' più leggero e compatto. Piuttosto vendi le due ottiche che non usi e passa ad R. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 8:23
Guarda, personale esperienza con sony: 24-70/4: una vera sola, mi ricorda come resa i 28-105 canon di kit di fine anni 90... ma non costa 100€ su ebay. Provato diverse volte perché mi interessava tanto per focale e peso: tutti osceni. Alla fine ho preso il 24-105, ma ho dovuto rimandarlo indietro perché marcio (desta ok, sinistra morbida soprattutto alle focali centrali) 85/1.8: preso al day one. Ottimo senza se e senza ma. 50/1.4: buono se trovi l'esemplare giusto (non ottimo per via dei colori contrasto bofff) ma caro e molto pesante. Se mi devo prendere un 50 sasso penserei all'art. 35/2.8: buono ma non ottimo. Gli ho preferito il 28/2 (sarebbe ottimo se non distorcesse tanto) che come focale più adatto al mio modo di scattare. Consiglio da ex possessore di a7r2 e attuale possessore di 5d4: Se vuoi un 24-xx e un 35/1.4 (veramente ottimo il L 1) o 50/1.4 pensa di restare su canon: hai già la 5d4 che è ottima (e usata in liveview va meglio delle sony serie precedente), prenditi solo ottiche più adatte a quello che vuoi fare adesso. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 9:34
Sinceramente sul fatto che "non si risparmi nulla" come pesi ed ingombri ci sarebbe molto da discutere, visto che già solo il corpo della A7 è notevolmente più piccolo (per alcuni quasi troppo) di quello della 5DIV. Per le ottiche dipende da quello che ci vuoi montare, di sicuro fino a 50mm trovi delle ottiche decisamente più compatte delle corrispondenti reflex se ti limiti a max F2.8, mentre ovviamente se le vuoi più luminose o lunghe gli ingombri e i pesi diventano ovviamente in tutto e per tutto uguali alle reflex. Diciamo che almeno avrai l'opzione di scegliere il "profilo" della macchina in base alle uscite che dovrai fare |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 9:45
Considerando che ho deciso di cambiare la 5d4 ho già venduto 135L, 35L, 50L, 24L II, 14L II, 300L... ora mi sono rimasti 24-70L II e 85L II 100-400L II 70-200L II ed altro... Mi interessa passare a Sony per via dei minori pesi/ingombri e anche per la maggior qualità che in questo momento offre, il parco ottiche Sony pian piano si farà come lo è stato per Canon e Fuji.. Fuji rimane poiché è un ottimo compromesso come pesi qualità e ottiche... ma è comunque una APSC... le ottiche individuate sono: FE 85/1.4 GM FE 24-70/2.8 GM FE 55/1.4 o FE 50/1.4 zeiss I tele come detto prima non mi servono... Poi devo decidere il corpo... A7III o A7rIII... voglio capire se mi fanno comodo 42mpx o mi bastano 24mpx... |
user65671 | inviato il 28 Settembre 2018 ore 9:55
Guarda dai 42 mpx puoi ricavarne 24, da 24 non puoi ricavarne 42. Chiaramente non interpolati. Il mirino è migliore sulla R e a reattivita quasi identica nel senso che in cieco non te ne accorgi. Altro vantaggio è dato dalla possibilità di crop che “allunga” un pochino tutti i tele. Non dimenticare che con Metabones o Sigma MC-11 puoi montare con soddisfazione tutte le ottiche Canon. Comunque passo coraggioso. Difarsi di in corredo come quello che avevi non deve essere stata una decisione facile. Sony comunque propone nuove ottiche a getto continuo ed ultimamante sta tenendo in grande considerazione anche pesi ed ingombri. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 9:56
Le ottiche che vuoi prendere sono tutte ottime, forse però prenderei il 24-105 f4 al posto del GM sopratutto per un discorso di pesi, il GM per essere usato tranquillamente necessita del battery grip secondo me, e a quel punto addio compattezza.. Assolutamente prendi il 85 f1,4 GM, semplicemente un capolavoro di ottica e poi il fe 50 f1,4 Cmq se invece vuoi prendere il 24-70 GM vai un salto veloce su sonyalpharumors, c'è un offerta davvero allettante dal punto di vista del costo su Amazon Francia in questo momento |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 10:06
ciao Mauri!! prendi la r3, se cerchi nell'usato ora il gap di prezzo è ridotto e ha più vantaggi (sia effettivi che potenziali) che svantaggi. Anche perchè nei suoi punti di "svantaggio" - sostanzialmente l'af un pochino più lento - si tratta appunto di differenze che potrai cogliere solo in scatti e generi specifici dato che l'af della R3 è ampiamente molto performante vs alla media (con un gap notevole vs R2) in un "all-around" di situazioni. E uno dei vantaggi della R3 - il mirino - è molto più utile di quanto uno possa pensare... PS prox week dovrei proprio ricevere una R3 in scambio da altro materiale che dovrò dare via in ottime condizioni e a prezzo molto interessante ;) |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 10:07
Hai un pc performante? Stampi in grande? Almeno A2 Se rispondi si alle 2 vai a7r3 Altrimenti liscia |
user65671 | inviato il 28 Settembre 2018 ore 10:16
Sono d'accordo sul 24-105. Se non ti serve il 2.8. Pesa ed ingombra meno a qualità pari se non superiore. Credo sia il miglior 24-105 in commercio. Oltretutto costa la metà e a pari prezzo potresti quasi tenerti il 24-70 Canon adattato. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 10:26
i vantaggi di avere una maggior risoluzione non ti serviranno solo se stampi in grande. Anche se non stampi in grande la maggior profondità di colore (nei ritratti) della R3 ti da un po' di margine nella "presenza" dell'immagine. avere il mirino più risoluto e più veloce ti da vantaggi in generale nella naturalezza con cui ci guardi dentro e soprattutto è fondamentale se scatti con lenti vecchie manuali. il PixelShift per quanto abbia limitazioni di utilizzo se pensi che ci siano situazioni (still e in generale scatti statici) in cui pensi di poterlo sfruttare ti da vantaggi non indifferenti. dimensioni uguali, peso 7g trascurabile, autonomia ne perdi poca (la R3 ha una grande autonomia) differenza nel mercato usato sul prezzo siamo nell'ordine dei 6-700 eur assolutamente giustificati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |