| inviato il 26 Settembre 2018 ore 22:14
Ciao a tutti, sono un felice possessore di una 200d con il suo (un po' meno felice) 18-55 IS STM. Al momento sto valutando come creare il mio corredo e volevo qualche consiglio da utenti più esperti che sicuramente hanno già affrontato la cosa. I miei scatti sono per lo più: viaggi (viaggio molto per lavoro magari con bagaglio a mano e pertanto in questo caso vorrei qualcosa di compatto), paesaggi, natura ed essendo un appassionato di astronomia vorrei iniziare un po' di astrofotografia (luna compresa). Inoltre mi chiedevo quale vantaggio c'è nel comprare ottiche fisse? Non sarebbe meglio investire di più in un ottimo zoom invece che in due fissi? Per quanto riguarda i vari range, avevo queste idee: Per avere un grandangolare e un 50 direi qualcosa tipo il Canon 17-55 f/2.8 IS USM. Qualche altra marca (i.e. Sigma?) che si possa avvicinare al 17-55 Canon non qualità ma come rapporto qualità/prezzo? Secondo voi 17-55 o 18-85 sacrificando un po' di luminosità? Per quanto riguarda invece macro e teleobiettivi (per la luna?), che cosa consigliate? Ringrazio tutti quelli che mi possono aiutare in questa difficilissima scelta! |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 4:48
Ciao io sono partito anni fa da una Canon 100D e dai tuoi stessi dubbi. Devo dirti che la scelta del Canon 17-55 f/2.8 IS USM è davvero buona perchè è uno zoom luminoso, di qualità e con un range di focali che ti permette di fare tantissime cose. Io all'epoca scelsi il Tamron 24-70 f2.8 G1 (che ancora possiedo). Come primo passo è ottima anche la tua scelta perchè ti da ampio spazio di manovra per fare un po' di tutto. Quando con il Canon 17-55 f/2.8 IS USM inizierai a sentirti limitato in qualcosa significherà che avrai fatto molta altra esperienza che sarà tua amica, perchè capirai ancora meglio su che cosa ti senti limitato. E questo è diverso da fotografo a fotografo, perchè uno magari si butta su obiettivi macro per fotogafare da vicino, un altro su superzoom perchè insegue oggetti lontani. Ragionavo esattamente come te anche sul fatto degli obiettivi fissi, che mi sembravano troppo limitati e scomodi. Ma devi capire che per motivi costruttivi, un fisso, ad un prezzo relativamente più contenuto (anche se su questo ci sarerebbe da parlarne) ti regala una qualità e una apertura del diaframma impareggiabili. Cosicchè se indovini la focale giusta che ti serve e la utilizzi per mezzo di un fisso ti trovi ad avere uno strumento tra le mani che tira fuori dei piccoli capolavori (io di fisso adesso ho un 14mm un 50mm un 100mm e un 200mm... per dire... e sono andato a cercarmeli uno a uno perchè in varie situazioni mi danno quel qualcosa in più nelle foto). Per il discorso dell'astrofotografia non posso esserti troppo di aiuto perchè non l'ho messa tanto in pratica. Comunque ti servono obiettivi luminosi (minimo 2.8), treppedi e pazienza di capire le regole che governano gli scatti. Buona luce PS: Se puoi fai un buon corso base di fotografia... ti aprirà un mondo!! |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 5:45
Per me le ottiche must-have per Canon aps-c sono: a) Canon 10-18 STM, grandangolo leggero con buona resa ottica b) Canon 24mm f2.8 STM: lente pancake minuscola, buona resa, f2.8 aiuta in situazioni con poca luce e rende molte fotocamere quasi tascabili o per le meno facili da infilare in qualunque zaino c) Canon 55-250 STM: teleobiettivo con un range focale molto ampio, otticamente discreto e molto utile specie quando si va in giro per la natura Queste tre lenti sono leggere, abbastanza compatte e soprattutto estremamente economiche. Le ho usate tutte su 80D come kit da viaggio e son sempre stato soddisfatto dei risultati. Il Canon 50mm f1.8 STM e' un altro ottimo candidato, leggero, compatto, economico e con un'apertura molto luminosa. 50mm su un corpo aps-c sono un po' stretti, quindi non esattamente ideali come lente tuttofare, per questo non la considero un "must-have" ma sicuramente consigliata se ti piace quella focale e vuoi qualcosa di molto luminoso. Come lente tuttofare, Canon 18-135 STM ha una focale molto ampia ma non sono un fan di questo tipo di lenti e non ne uso. Se vuoi uno zoom f2.8, i piu' gettonati per Canon aps-c sono solitamente il Canon 17-55 f2.8 e l'equivalente Tamron. Io per meno di 400 euro trovai usati 10-18, 24 e 55-250 stm (circa 150, 100 e 150 rispettivamente, ma vivo all'estero). Se per te sia meglio un singolo zoom f2.8 o un kit di lenti in grado di coprire tutto, questa e' una scelta che solo tu puoi fare. Riguardo all'astrofotografia ho pochissima esperienza, ma in generale se vuoi fare foto della via lattea e' utile avere lenti f2.8 o piu' luminose e i Tokina 11-16 e 11-20 f2.8 sono da anni tra gli obiettivi piu' gettonati. Per la luna invece le cose sono piu' semplici perche' e' una lampadina in mezzo al buio, quindi metti sul corpo macchina la lente piu' lunga che riesci a trovare e sei a posto. Prezzo/prestazioni il 55-250 STM sarebbe ottimo, ma la luna comunque finisce per occupare una parte della foto molto piccola. Per avere rese migliore bisogna andare ben oltre come focale e il prezzo comincia a salire parecchio. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 6:31
Io prenderei il 15-85 di Canon ed il 70/200 f4L IS per iniziare. Due ottime lenti, il primo non amato da tutti ma impagabile per versatilità, ed è già molto grandandolare. Il secondo è un rasoio, e la serie I adesso nell'usato la trovi a prezzi molto ragionevoli; così hai un tele eccellente già pronto per il FF se poi vuoi fare il salto. Io oggi uso FF e APSC, e su APSC come zoom "normale" uso il 16-35 F4L, anche questa è una buona idea ma viene fuori un corredo costosetto... il 28 pancake che ti hanno consigliato credo sia proprio un must, e poi se ti trovi bene investirei in fissi veloci (1.4), rimanendo in casa Sigma; le linee art sono molto buone, ma per un apsc anche le vecchie serie EX, purché con motore HSM, sono più che buone. L'astrofotografia ti costa un patrimonio tra lenti, treppiedi e astroinseguitori, e non la fai con una 200D perchè devi alzare gli ISO molto; personalmente partirei con altri generi. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 7:01
Ciao, quoto quanto già detto. Per la qualità senza compromessi la scelta del 17 55 f 2.8 è obbligata. Gli zoom con buona qualità/prezzo ti sono stati indicati. Se vuoi qualità superiore a buon prezzo devi andare sui fissi, in particolare il 24 pankake è un must, a cui dovrai affiancare qualcosa a tua scelta. L'ultima alternativa per avere luminosità e prezzo con lo zoom sono i 2 sigma e il tamron. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 7:24
Aggiungo che il 18 55 stm ( quello fuori produzione), che ho preso con la Canon 100 d in kit (non mi è costato quasi nulla) non lo trovo così malvagio. Inizialmente pensavo di rivenderlo subito, poi mi sono reso conto che per quello che ci avrei realizzato non valeva la pena; fa il suo "sporco lavoro" onestamente. Se mi trovassi nella tua situazione penserei a qualche fisso da affiancare. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 23:31
Ah, aggiungo una ultima cosa che devi obbligatoriamente considerare in questo momento. Sia se scegli il Canon 17-55 f2.8, sia molti altri obiettivi che ti sono stati consigliati. Si tratta di lenti che possono essere montate esclusivamente su reflex APSC. Io sin dall'inizio ho sempre saputo che il mio obiettivo era arrivare ad una macchina FULL FRAME, per cui per evitarmi il bagno di sangue del passaggio da APSC a pieno formato ho iniziato ad acquistare da subito lenti che andassero bene per entrambi i formati. Magari non è il tuo caso però è una piccola cosa che devi chiarire nelle tue idee e aspirazioni prima di buttarti negli acquisti. Ciao |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 9:42
Possiedo anche una Canon 6d e prediligo anch'io acquistare ottiche EF che possono essere utilizzate su tutti e due i sistemi. C'é da dire che i tuttofare EF per i miei gusti sono troppo "lunghi" per il formato Aps-c (un 24 mm diventa 38mm come lunghezza equivalente). Se dovessi optare per il Canon 17 55 2.8 lo potresti sempre rivendere, se deciderai successivamente di passare a FF; è un'ottica molto apprezzata ed è richiesta nel mercato dell'usato. Sui fissi mi trovo totalmente d'accordo con Specola. Al momento dell'acquisto devi fare attenzione alla effettiva resa equivalente della lente su Aps-c. Ho usato il 40 pankake (attacco EF) su Aps-c (con un filtro polarizzatore) sulla spiaggia; la lunghezza equivalente è da " piccolo tele", sicuramente atipica. Resa e praticità visti gli ingombri e qualità della lente fantastica. Buona scelta. |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 10:08
Volevo anche suggerirti, qualora non lo avessi ancora fatto, di acquistare un paraluce per il tuo 18 55. Io ne ho preso uno compatibile da 6 euro su Amazon. Già così hai dei miglioramenti. É vero che la lente ha un po' di distorsione ed è buia ma sfruttandola al massimo delle sue possibilità, in situazioni di luminosità non complicate, fa il suo. Se usi un software di post produzione, con i profili lenti che spesso sono già incorporati e comunque facilmente reperibili, basta un click per sistemare i difetti più evidenti. Se come tuttofare ti "fai andare bene" quello che hai puoi poi puntare ad una/due Ottiche fisse a piacere. |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 0:56
visto che viaggi spesso come qualcuno ha già detto è obbligata la scelta del 15-85 perchè su apsc ha un range di focali semplicemente perfetto per il 70-80% degli usi, cosa che da la possibilità di fare interi viaggi anche solo con lui. Poi secondo me per iniziare è meglio avere tra le mani ottiche quanto più possibile versatili per poter sperimentare un po' di tutto e il 15-85 (abbinato ad un corso di fotografia magari) da questo punto di vista è unico. Detto questo veniamo ai consigli in generale: secondo me dovresti fare sempre un passo alla volta, se possibile mezzo passo alla volta perchè non c'è cosa peggiore in fotografia dell'avere fretta. vedo che giustamente hai tante idee sul da farsi, ma tienile a freno, sperimenta sempre, ma con la giusta moderazione senza buttarsi a pesce in costose scelte senza magari avere le basi tecniche per intraprendere quella strada. Voler scegliere in anticipo tutto quello di cui si pensa di aver bisogno è sbagliatissimo, l'appetito vien mangiando e soprattutto mano a mano che si sperimenta si vede cosa può servire e si procede a comprare quello che serve, nulla si può mai dire a priori. Io per dire a suo tempo credevo che il tele sarebbe stata un'ottica per me marginale ed è finita che mi son preso un 100-400 perchè nel paesaggio la compressione della profondità di un tele, soprattutto se spinto è unica. Ovviamente è stata un'evoluzione progressiva a partire dal 15-85, poi ho preso un 70-210 f4 (che ho ancora), un 70-200 2.8 con il suo 2x e infine il 100-400. discorso simile con i fisheye di cui anni fa odiavo la distorsione, poi sulla traccia fatta dal mio sigma 8-16 ho preso un 8 samyang d'occasione e me ne sono innamorato, fatto sta che ora quello l'ho venduto e mi son preso un sigma 10 2.8 per avere più qualità. Perfetto esempio del fatto che le scelte in fotografia siano influenzate dal vissuto è il discorso fisso - zoom, oggi non vale più di tanto la storica regola che un fisso sarà sempre meglio di uno zoom, esistono zoom con un'ottima resa, migliore di tanti fissi soprattutto se economici(anche se ovviamente i fissi costosi sono sempre i più nitidi) il motivo per scegliere uno o l'altro è estremamente soggettivo in base al proprio modo di scattare, io personalmente resto fedele al concetto di zoom perchè in viaggio sono imbattibili, tanto avere ottiche luminose conta fino ad un certo punto in molti contesti, con sole 3 ottiche io sono coperto da 8 a 400mm e se devo viaggiare il corredo mi occupa relativamente poco posto. tu magari dopo qualche anno di pratica scoprirai (faccio per dire) che con un 35mm farai tutto. riguardo ai macro non ti posso consigliare, per i tele invece se l'obiettivo è fotografare la luna ti consiglio di non metterci il cuore sopra nell'immediato, per farle foto sensate servono tele con focale molto lunga e sono tutti costosi, forse l'unico che è un po' sotto come budget è il sigma 100-400 che peraltro è un ottimo tele da viaggio. Con altri zoom come il solito 70-300 o un 55-250 le fai le foto alla luna, ma non ti aspettare chissà che cosa. riguardo invece al discorso citato apsc - full frame mi trovo in totale disaccordo, iniziare da zero già con l'idea che un domani si faranno certe cose è proprio sbagliato come concetto se uno è all'inizio perchè ci si pongono dei paletti inutili per una cosa di cui non si è certi. io sono ragionamenti che ho inizato a fare lo scorso anno quando la mia 7d ha compiuto 6 anni di vita ora che ne ha fatti 7 a giugno sono entrato nell'ottica di fare così (ma solo con lo zoom tutto fare perchè quello che avevo si sta smontando), ma al che in primavera mi si è presentata l'occasione di comprare un fisheye solo apsc a un ottimo prezzo l'ho preso al volo e ciao, soprattutto per ottiche come gli zoom tutto fare, i grandangoli e i fisheye non esistono lenti che vanno veramente bene per entrambi i formati senza svenarsi, punto. |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 8:46
Condivido l'idea di fare un passo per volta. E anche quella di fare acquisti prestando attenzione al prezzo e all'utilizzo. Il mio primo consiglio è stato di prendere il 24 pancake (ottica per formato aps-c f 2.8, quindi discretamente luminosa). Si infila in tasca e se non è un problema per te fare il cambio ottica, in abbinamento a un tuttofare è comodo anche nei viaggi. Il 15 85 non lo conosco e non mi esprimo; non posso però non rilevare che ha un prezzo "importante" e che è poco luminoso. Se punti alla versatilità (accettandondone i compromessi) ci sono anche i Canon 18-135 (esiste se non sbaglio anche una versione nano) che offrono un miglior prezzo ed una piu ampia versatilità. Alcuni tuttofare hanno l'attacco in plastica, che a me non piace proprio, e una costruzione economica, ma si abbinano bene a un corpo macchina moolto leggero come il tuo. Fai attenzione a non comprare come tuttofare un'ottica molto pesante che sbilanci la macchina; questa sarebbe una pessima soluzione per l'utilizzo da turista. |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 8:58
Leggendo in giro, pare che il 18-55 STM kit non sia per niente male. Per i viaggi con la Canon io ho optato da tempo per la splendida coppia 24 STM + 50 STM: ci ho fatto praticamente di tutto. Poi ho scoperto la X100S, ma questa è tutta un'altra storia... Sempre in casa Canon ho recentemente scoperto lo strabiliante 17-40 serie L, preso necessariamente usato: una lente strepitosa ma dal peso e ingombro non trascurabili. |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 23:52
il 17-40 in casa canon è una lente obsoleta, al giorno d'oggi conviene molto di più prendere il 16-35 f4, una delle migliori lenti che canon produca, usata si trova ad un prezzo molto valido. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |