| inviato il 19 Novembre 2012 ore 16:22
Salve a tutti, da tempo mi pongo questo quesito, se sia meglio fare post-produzione con Lightroom o con Photoshop, Photoshop fa infinite core i più di Lightroom, ma nella parte di foto i due programmi si assomigliano, o meglio Lightroom ha preso molto da Photoshop, Lightroom lavora sulla globalità della foro, con poche possibilità di fare correzioni selettive con pennelli, di maschere non ne parliamo, quindi dovrei pio comunque passare le foto su PS, ma LR su molte cose si potrebbe dire che sia anche superiore, per esempio nella conversione in BN LR offre una gamma di misceli colore più ampia, ma mancano i predefiniti dei filtri, presenti invece su PS. Voi cosa dite, è meglio LR o PS? |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 16:36
Ho provato LR, ma l'ho trovato macchinoso, lento e troppo sfarzoso per nulla... Adesso mi trovo molto bene con: Bridge per l'archiviazione, ACR per la postproduzione e se ho bisogno di interventi selettivi apro PS... |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 16:59
Dimmi che fotografo sei e potrò consigliarti. Es. Quante foto sviluppi "a botta" 10 o 10000? A che livello sai usare PS? Solo livelli, curve e USM oppure sai spippolare con luminosity mask, canali, calcoli, decine di livelli di correzione, ecc? Per quanto mi riguarda LR ha tutto quello che serve, specie in abbinamento a plugins della Nik come COLOR EFEX pro o Silver efex e define. Ma se hai altre esigenze possiamo parlarne, |
user16587 | inviato il 19 Novembre 2012 ore 17:00
diciamo che LR è simice a ACR non a PS. io LR non riesco ad usarlo è troppo macchinoso e il file necessiterebbe cmq un passaggio in PS... quindi.... LR ti permette però di archiviare i file. |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 17:05
Io uso entrambi. Archivio e sviluppo i raw con Lightroom, poi li passo su Photoshop per la maschera di contrasto ed eventuali altri lavori selettivi che necessitano livelli e maschere. |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 17:06
“ LR ti permette però di archiviare i file. „ Personalmente preferisco l'archiviazione di Bridge. |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 17:12
Be, intanto grazie per le risposte, per rispondere alla domanda di Posolomau, io PS lo so utilizzare molto bene, diciamo ad un livello quasi esperto, visto che ho frequentato una scuola grafica, ma so utilizzare molto bene anche LR, per il tipo di foto che faccio be io sono un fotografo naturalista, ma faccio un po di tutto, eccetto ritratto e poco still-life. |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 17:32
Ciao Jaocpo, da novellino di PS io uso LR per lo sviluppo base e la gestione dell'archivio. Uso PS solo per i lavori di "fino" con i livelli. Secondo me uno, non esclude l'altro. |
user16587 | inviato il 19 Novembre 2012 ore 17:33
“ Personalmente preferisco l'archiviazione di Bridge. „ non ho mai provato! è buono? cmq non uso LR neanche per archiviare... io sono disordinato! |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 17:34
Io utilizzo Lightroom e mi trovo benissimo, soprattutto perchè modifico più di una foto alla volta. Diciamo che dipende soprattutto da quello che fai tu, alla fine le impostazioni sono similari, non cambia tantissimo. |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 17:41
“ non ho mai provato! è buono? „ Io preferisco Bridge perché non usa un catalogo come LR, ma puoi navigare per le cartelle come vuoi. Io trovo che LR sia la versione abbellita di ACR...ma fanno praticamente le stesse cose. |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 17:58
Infatti, LR è la copia di ACR, solamente che LR in più ti crea dei cataloghi per l'archiviazione. |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 18:09
“ ti crea dei cataloghi per l'archiviazione „ E' proprio questo che non sopporto di LR... |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 19:08
Per Jacopo94: guarda che LR vers. 4.2 ha tra i predefiniti anche le regolazioni che simulano l'utilizzo dei filtri di contrasto per il B&W.. Per quanto riguarda il resto osservo che conosco piuttosto bene Photoshop (almeno per quanto riguarda la fotografia) che utilizzo dalla versione 2.5, cioè da tantissimi anni. Peraltro oggi preferisco LR (che ho imparato a conoscere sin dalla versione 1.0) per via dell'archiviazione e della velocità di utilizzo nel compiere la maggior parte delle regolazioni utili in fotografia. Inoltre apprezzo molto la logica dei cataloghi, che mi consente di fare diversi "sviluppi" di copie virtuali senza rubare spazio alla memoria di massa e di ritrovarle intatte, con tutta la storia dei diversi passaggi, anche a distanza di anni. Certo, per le cose più complicate Photoshop rimane insostituibile (basti pensare, per es., ai fotomontaggi o alle fusioni tra più scatti). Fabio |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 20:58
Si ha dei predefiniti, ma non nella fase di sviluppo (dove sono le miscele colore), se non sbaglio i predefiniti sono solo in libreria. Grazie delle risposte, credo che resterò a cercare di far dialogare e a completar si fra di loro i due programmi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |