| inviato il 26 Settembre 2018 ore 8:37
Panasonic ha annunciato due nuove fotocamere full frame che adotteranno L-Mount , standard Leica in uso da anni .Fotocamere belle innovative e con features che non ha ancora nessuno. Ma la vera novità è l'alleanza L , tre produttori diversi che si alleano offrendo ai consumatori infinite possibilità . Hanno annunciato la road Map di 5 nuovi obbiettivi nei prossimi 2 anni . C'è chi dice siano pochi , ma non ha tenuto conto di quelli Leica che ci sono già . Sigma annuncia la Merril Full frame con attacco L . Quindi mi stanno dicendo che in futuro potrò montare un obbiettivo Leica su di una Merril Full frame? Magari anche un Leica M con adattatore ? Un Summilux su una Merril Full-frame...il sogno bagnato di qualcuno credo ... Forse anche non solo di qualcuno. Con questa alleanza ci saranno fotocamere ml di tre brand diversi , di formati diversi (Aps-C e Full frame ) , con caratteristiche diverse ed un "quasi " sterminato parco ottiche . Ecco,non so voi , ma sei io fossi un dirigente di Canon e/o Nikon sarei preoccupato , se lo fossi di Pentax comincerei a mandare curriculum a Panasonic , se lo fossi di Sony chiederei di passare allo sviluppo della ps5. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 8:40
Peccato che le ottiche M e L di alto livello, quelle che fanno la differenza nel sistema Leica come i summilux, costino come un intero corredo MF fuji. Ben vengano le alleanze per agevolare i consumatori o chi ha già parchi ottiche, ma fossi canikon non mi preoccuperei più di tanto |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 8:45
E' una cosa molto interessante, in effetti. Potenzialmente, i tre, hanno le capacità per soddisfare qualunque tipo di utenza, attorno a quell'attacco... Gli adattatori L-M ci sono già da anni, costruiti da Leica stessa, perché l'uso anche di lenti M sulla Leica SL è abitudine consolidata. Il recente Summilux 50 ASPH oppure il mitico Summicron 8 lenti della fine anni sessanta, montati su una "Merrill" Full Frame saranno disponibili non appena arriverà quest'ultima con attacco L. P.S. Summilux M 50 pre-asph: 1700 euro ; Summilux M 50 ASPH a lenti flottanti fra i 2400 e i 2600. (ovviamente usati) |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 8:54
Io la chiamerei novità interessante, se sarà una rivoluzione lo vedremo in futuro. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 8:59
Trovo anch'io interessante l'adattatore M-L ma credo che per rendere al massimo quei obiettivi ci voglia comunque una macchnina serie M (o una analogica con tiraggio corto). Sempre per adattatori per L non dimentichiamoci quelli originali che costano una fortuna (L-R Leica costa intorno ai 800.- con trasmissione dati ma, logicamente, senza AF), e i Novoflex! Senza contatti per tutte le marche, vecchie o nuove. Mentre con AF per Nikon e Canon novoflex-shop.ch/contents/de-ch/d10795_Adapter_Leica_SL.html (prezzi in franchi non euro) |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 9:10
Riguardo i sensori Sigma (Merril, Foveon, ecc.) non ho mai seguito più di quel tanto le discussioni qui su Juza ma da quel poco ho avuto le seguenti impressioni. -Capacità di catturare bene il dettaglio (positivo) -Colori "vaganti" (cosa negativa per me) -Esaltazione dei dettagli (cosa negativa per me). Sembra quasi di vedere il rinoceronte di Dürer Mie impressioni naturalmente, ma per queste ragioni (quelle negative) mi interessa poco. Ma la collaborazione di sigma è comunque una buona cosa. Differente discordo riguardo Lumix, possiedo una GX8 e trovo il suo mirino inclinabile fantastico. Se presentano una soluzione simile in futuro per L, mi attira parecchio |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 9:13
Si, in effetti il mio sogno è comprare ottiche Leica per montarle su una Panasonic. E tutto questo tra 6 mesi sarà realtà! |
user65671 | inviato il 26 Settembre 2018 ore 9:31
Io mi sento un pochino scettico su questa alleanza. Per motivi tecnici in parte ma soprattutto per il fatto che vedo difficile accettare mentalmente per un cliente Leica di montare ottiche Sigma e per un cliente Panasonic ottiche Leica. Si è sempre detto che il cliente Leica è un po' speciale, oltre che ricco. È un po come chi ha Rolex, non lo fa per l'ora esatta ma per il gusto di possedere qualcosa di esclusivo. Non credo che la “massa” di clienti Leica monterà con facilità ottiche Sigma o Panasonic. Non penso nemmeno che un cliente Panasonic acquisterà con facilità ottiche costosissime come le Leica. Lo vedo un po' come un matrimonio tra nobile e plebeo che può funzionare ma è difficile. Dal punto di vista tecnico le maggiori critiche alle ottiche Sigma sono sempre state la troppa incisione ed analicità a scapito della morbidezza e magicità particolare fornita da ottiche come le Leica. Ora mettere insieme i due opposti...? Mahh! Non discuto la qualità dei vari sistemi presi singolarmente, anzi. Mi lascia perplesso il discorso di ricavarne un unicum che secondo me rischia di scontentare un po' tutti. Ci sarà senz'altro entusiasmo iniziale ma la vedo poi dura trovare un cliente Leica che va in negozio e chiede: mi faccia vedere quel Sigma e quel Panasonic. Oppure un cliente con Panasonic che chiede di provare un trittico di Leica fissi. Inoltre Sigma dovrà continuare a commercializzare per gli altri Brand come fa ora. La vedo dura, e dovranno essere molto bravi per riuscire. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 9:37
Scalanc il cliente Leica tipico (tipico nell'immaginario consolidato dei forum... la realtà è spesso molto diversa) acquisterà la Leica SL e solo obiettivi Leica (beato chi può permetterseli) Nell'ottica invece del sistema condiviso un utente medio probabilmente sceglierà il corpo Panasonic S1 ed un mix di ottiche Panasonic e Sigma... e dopo un po' comincerà a fantasticare... e alla fine un fisso Leica Apo se lo prende... si sono messi insieme perchè hanno valutato che conviene a tutti e tre |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 9:40
Povera Leica ... ridotta al ruolo di squallida lupa al servizio del lenone Panasonic! |
user91788 | inviato il 26 Settembre 2018 ore 9:41
Olympus rimane fuori dai giochi ancorata al suo m43? Punterà tutto sul formato ridotto? Pentax la vedo già defunta. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 9:42
... sic transit gloria mundi! |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 9:43
In qualunque settore mettere insieme marchi con immagine e posizionamento diversi, in questo caso agli antipodi, è un rischio non da poco, il pericolo è che entrambi i marchi ne escano sbiaditi, privati del loro carattere peculiare, con tutto ciò che ne consegue. Io se fossi nei rispettivi management farei di tutto per mantenere le distanze in termini di immagine, sfruttando solo l'alleanza tecnica e senza nemmeno darlo troppo a vedere. Altrimenti bisogna riposizionarsi, ma sono iniziative veramente a rischio. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 9:45
Scalanc: io non la vedo così netta la divisione invece. Ci saranno sicuramente quelle persone come dici te ma la maggior parte di appassionati saranno curiosi, e proveranno per lo meno. Altri non si faranno tanti problemi e se una marca offre qualcosa che l'altra non offre compra l'altra. A livello qualitativo offrono prodotti molto differenti come dici tu, quindi non si sovrappongono e non si fanno concorrenza tra loro (non come facevano Lumix e Olympus), ma aumentano l'offerta nello stesso sistema. Cosa che se presi singolarmente non potranno mai fare. Questo è il mio pensiero |
user72463 | inviato il 26 Settembre 2018 ore 9:47
Io attendo solo di sapere come vanno le ottiche EF adattate sulle ML Panasonic, per il resto siamo fuori dalla mia portata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |