| inviato il 26 Settembre 2018 ore 7:31
Ciao a tutti. Scatto in RAW e poi dopo aver fatto la post produzione in Lightroom esporto in JPEG alla massima risoluzione. Ma molto spesso ormai (dopo aver fatto una cernita degli scatti più importanti) mi trovo a doverli spedire al destinatario debitamente ridimensionati, visto che conta il fattore velocità e fruibilità immediata dello scatto. Purtroppo io uso un software che una volta impostato ridimensiona tutte le foto della stessa percentuale, cosicchè mi trovo ad esempio quelle da 20Mega ridimensionate a 2 mega e quelle da 10Mega (perchè magari le ho tagliate) che occupano solo 1Mega. Questa disparità è molto snervante perchè poi mi trovo ad avere alcune foto che occupano parecchio spazio ed altre invece veramente troppo rimpicciolite, cosicche' poi devo andare ad aumentare i parametri ad una ad una di quelle troppo ridotte (perdendo tantissimo tempo). Non mi trovo bene neanche ad usare direttamente Lightroom (che consentirebbe di scegliere con precisione la dimensione di output) perchè mi tocca comunque andare a ripescare una ad una quelle che mi interessano in mezzo ad una esportazione d'origine molto più ampia. Da qui vi chiedo: esiste un software a cui posso dire, di una specifica cartella di foto, di ridimensionarle tutte alla medesima grandezza di file, ma che posso decidere a priori? Cioè non voglio dover impostare una compressione sulla base di una percentuale, bensi' mi serve poter scegliere ad esempio che mi crei file jpeg tutti da 3 mega (nè più e ne meno indipendentemente dalla grandezza del file di origine, a patto sia più grande). Spero di essermi spiegato. Grazie |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 8:57
vso image resizer, un tempo funzionava anche usando il tasto destro del mouse, su win 10 rimane ancora pratico. sceglie sempre qualità 100% e scegli la dimensione che vuoi. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 10:11
Se hai il Mac puoi usare Automator |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 10:21
“ Non mi trovo bene neanche ad usare direttamente Lightroom (che consentirebbe di scegliere con precisione la dimensione di output) perchè mi tocca comunque andare a ripescare una ad una quelle che mi interessano in mezzo ad una esportazione d'origine molto più ampia. „ Penso invece che la soluzione più comoda sia proprio Lightroom. È sufficiente applicare un tag qualsiasi (stelline, colore, keyword...) alle foto che devi ridimensionare e così le selezioni in un colpo. È anche una questione di qualità. Con LR ridimensioni a partire dal RAW, con un altro software finisci per ricavare un jpeg da un altro jpeg.... |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 10:39
Lightroom ti permette in fase di esportazione di ridimenesionare per peso file
 ibb.co/b5FDMp |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 19:19
Ciao Simo! leggendo il tuo quesito la penso come Ale. metti un qualche segno alle foto selezionate tipo colore o bandierina o stellina e via. Io son passato a C1 e mi da lo stesso problema che hai tu, è meno comodo di Lr in questo |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 4:29
Ciao e grazie a tutti. Ho anticipato in partenza che non posso utilizzare Lightroom perchè la scelta della gallery da inviare non la eseguo nel momento della postproduzione, bensi dopo averle esportate e averle riguardate un sacco di volte. A quel punto dovrei segnarmi su un foglietto le 50 foto che ho selezionato in mezzo a 500 e andarle a selezionare una a una perdendo gli occhi dietro ai numeretti dei file, col rischio sempre dell'errore che mi fa cliccare quella sbagliata al posto di quella giusta. Al massimo a volte dopo averle esportate tutte con Lightroom, le riesporto un'altra volta tutte ridimensionate, ma a parte che devo aspettare una botta di tempo, poi devo eliminare quelle in sovrannumero e siamo punto e a capo. Non mi interessa nemmeno la "purezza" di esportare direttamente dal RAW visto che una foto da 2 megabyte è stata privata già di tutte le qualità di partenza. Proverò a informarmi meglio su VSO image resizer, chissà che non si riveli un software pratico. PS: No, uso Windows PS: Ciao Gianlu, sentiamoci!!!! |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 8:07
Naturalmente solo tu conosci il flusso di lavoro migliore per te. Su questo nulla da dire. Io personalmente le "riguardo un sacco di volte" dentro Lightroom e invece di "segnarmi su un foglietto" le foto, le seleziono direttamente sempre in Lightroom. E una volta fatta la selezione, faccio ciò che voglio. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 8:17
FastStone Photo Resizer imposti il lato lungo e il peso desiderato e lui te lo applica a tutte le foto sia in riduzione che ingrandendo la foto se servisse . Gratis ottimo con diverse funzioni oltre al ridimensionamento ! |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 10:03
Specola, cerca di fare la selezione in lightroom come suggerito e "flaggare" gli scatti che ti interessano. All'inizio, se devi cambiare il tuo modo di operare, ti sembrerà difficoltoso ma Lightroom ha un grande valore aggiunto proprio nella catalogazione, inserimento flag di selezione in tantissimi modi. Selezioni ed esporti usando i vari paramentri che probabilmente già sai e che ti hanno indicato. Davvero non "sprecare" tutte queste possibilità di LR. A lungo andare poi ti ritrovi tutte le foto ben catalogate e ordinate con funzioni di ricerca molto avanzate. Ci vuole un po' a imparare (non poi molto in verità) a sfruttare queste opzioni ma sono ottime. Questo per riportarti la mia esperienza... Buon lavoro. Ciao. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 10:04
“ dopo aver fatto la post produzione in Lightroom esporto in JPEG alla massima risoluzione. Ma molto spesso ormai (dopo aver fatto una cernita degli scatti più importanti) mi trovo a doverli spedire al destinatario debitamente ridimensionati, visto che conta il fattore velocità e fruibilità immediata dello scatto. „ Ti consiglio di rispolverare un comando di Photoshop, che c'è da versioni vecchissime e che purtroppo non è stato più aggiornato. Dico purtroppo perché è molto potente. Tra l'altro consente esportare in un colpo solo le immagini in diversi formati, il che è un'esigenza ricorrente. Parlo di Elaboratore Immagini . Ti consiglio di applicarlo da “sfoglia Bridge” (Bridge è un modulo contenuto in PhotoShop, come camera bridge, che potresti non avere installato ma con installazione standard normalmente c'è) perché ti fa vedere l'anteprima immagini per selezionarle. Ti permette di esportare in un solo colpo in diversi formati, specificare la risoluzione (ci sono due dimensioni ma per verticali e orizzontali usa il lato lungo, quindi a parte il voler limitare l'ingombro, utile per certi siti web, metti i due parametri allo stesso valore). Il bello è che ti fa delle sottocartelle nella cartella stessa delle immagini. Molto comodo, molto ordinato. Con comandi analoghi in lightroom se ti dimentichi di indicare la cartella, te la spiaccica su quella di default, es. il desktop. Ma soprattutto devi ripetere il comando tante volte per ogni formato. In più Elaboratore Immagini , esegue una macro registrata in PhotoShop. La puoi riprendere e migliorare. E questo è molto comodo per fare una serie di azioni personalizzate su tutte le immagini esportate. Prova! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |