| inviato il 24 Settembre 2018 ore 17:34
Ciao a tutti Ho una 5d II e stavo pensando di prendere il 12mm Samyang. Non ho capito una cosa: leggo che non c'è il chip e quindi l'obiettivo non comunica con la reflex. Questo vuol dire che è da utilizzare in manuale e anche senza l'esposimetro? Oppure vuol dire solo che non posso mettere in modalità Priorità Diaframma? Insomma, spiegatemi cortesemente PS mi scuso in anticipo se la domanda è una bestialità per qualcuno |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 19:59
Io ho il fish eye 12mm, praticamente è totalmente scollegato dalla macchina, non vi è alcuna comunicazione. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 20:07
Dici il 12 f2 occhio che quello va solo su ml apsc |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 20:09
Comunque senza chip non hai conferma di messa a fuoco e non puoi usare la priorità di tempi, quella di diaframma funziona perché i manuali lavorano in stop down quindi l'esposimetro funziona. Ovviamente dalla ghiera sull'obiettivo modifichi il diaframma e non dal corpo (e negli exif non si vedrà l'obiettivo) |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 20:33
Quello per Full Frame. Ok, ma una volta che dalla ghiera dell'obiettivo ho messo il diaframma, faccio per dire, a 2.8 e gli ISO a 100, la macchina calcola in automatico il tempo di esposizione o devo mettere su manuale e fare tutto da solo? E soprattutto se devo fare tutto da solo in manuale, mi aiuta l'esposimetro o no? |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 21:11
No no lo può fare in automatico se lo lasci ad esempio in av o p |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 21:11
Quantomeno sulla mia 6d facevo così, non ho più ottiche manuali |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 8:37
Parli del samyang fisheye 12 mm f/2.8? Ce l'ho, l'ho usato sulla 5DMkIII e adesso sulla 5DmkIV. Il diaframma lo regoli dalla ghiera, la maf è manuale (la regoli sempre dalla ghiera), non hai la conferma della maf con il chip, non restituisce nei dati exif il diaframma. Lo usi in priorità di diaframma e i tempi vanno in automatico, legge tranquillamente l'esposizione, io lo uso spesso con ISO auto in foto di interni. La mia versione ha la ghiera delle distanze un po' a cavolo. Il vantaggio è che l'infinito è a fine corsa e questo paradossalmente mi aiuta quando devo scattare perché riesco ad evitare anche piccoli spostamenti che a TA possono portarti ad avere foto non perfettamente a fuoco. È un obiettivo che ti consente in ambienti chiusi di ottenere “visioni” ampie e molto particolari. Nei paesaggi se usato perfettamente dritto e in bolla restituisce una visione lineare molto ampia. Buona la resa anche a TA, soffre di purple fringing ma nonostante l'ampio angolo di campo regge bene il flare. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 9:55
Ti ringrazio!!! Veramente completa. Sembrerà strano ma lo sto prendendo in sostituzione ad un 16-35 2.8. Praticamente lo usavo solo a 16 per interni o visioni prospettiche particolare di piazze. E a 35mm 2.8 i ritratti non mi piacciono. E allora mi interessa qualcosa di più estremo. Con questo unisco la curiosità del fisheye al fatto che, se voglio, posso “raddrizzare” la foto ottenendo semplicemente un ultra wide. Quadra il mio discorso? |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 10:41
Il tuo discorso a mio parere quadra poco, ma è il mio semplice punto di vista. Io ho il 16-35 f/4 che uso soprattutto per i paesaggi, molto a 16mm qualcosa fino a 35mm (ma diciamo che ne sfrutto tutte le focali) ci posso montare i filtri e quindi ha il suo utilizzo. Il 16-35 f/4 in foto di interni è molto comodo perché consente di avere una nitidezza a TA straordinaria su tutto il frame e in più se usato in bolla restituisce delle linee dritte senza distorsioni. Io ho comprato il samyang 12mm f/2.8 perché ero alla ricerca di un obiettivo luminoso per foto all'aurora boreale. Avendo già il 16-35 ho preferito affiancare il fisheye 12mm piuttosto che prendermi il classico samyang 14mm. Questo per dirti che vedo il fisheye come “compagno” da affiancare al tuo 16-35 f/2.8 piuttosto che in sostituzione. Il samyang da' delle prospettive interessanti, ma sappi che è sempre un fisheye e nelle foto in interni anche se in bolla restituisce linee “bombate” ... lavorare in post per eliminare la distorsione e avere il risultato semmai del 16mm? Lascia perdere, ammazzi la definizione e la nitidezza, stiri gli angoli, insomma non è la stessa cosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |