| inviato il 24 Settembre 2018 ore 17:26
Salve a tutti. Sto iniziando a pensare di cambiare il mio Dell U2415 con un LG 27UD88 sinceramente -ammetto- quasi solo per lo sfizio di avere uno schermo di maggiori dimensioni. Il "quasi solo" si riferisce al fatto che malgrado non sia più da tempo un giovanotto, mi diverto ancora al PC con qualche videogames e potere usare una maggiore risoluzione non mi dispiacerebbe. Cercando di capire quindi quale monitor sia più adatto ad un uso promiscuo, ossia giochi & editing fotografico -ma quest'ultimo a livello assolutamente amatoriale- sono arrivato alla scelta non definitiva di questo LG anche se probabilmente per il mio uso 4K sono un pò troppi anche perchè la mia GTX 1070 sarebbe (ho letto) appena sufficiente, mentre l'ideale sarebbe una 1080. I maggiori dubbi sono poi per il formato : da quando ho abbandonato il tubo catodico ho sempre usato i 16:10 proprio avendo in mente l'editing fotografico e il pensiero di usare un 16:9 mi lascia perlomeno perplesso...ho provato anche ad andare da un paio di amici che usano schermi 16:9 per rendermi meglio conto, ma non ho fatto altro che aumentare i miei dubbi. Vorrei per cortesia un'opinione da qualcuno di voi che ha fatto questo passaggio, o anche da chi usa da sempre i 16:9 per editing. Magari anche un consiglio per un buon monitor da 27" IPS ma con risoluzione 2k per l'uso descritto sopra sarebbe gradito. Grazie, Fulvio. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 13:11
Pare che nessuno sia interessato all'argomento, provo quindi a formulare la domanda in modo diverso : qualcuno usa un monitor recente da 27" ideato per il gaming (tipo l'Asus MG278Q) con pannello TN per fare anche editing fotografico? |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 13:25
No ma posso dirti che ho fatto prove con diversi monitor 4k e posso dirti che non è ancora il momento per passare al 4k per fotoritocco. Nvidia non supporta molto bene e i computer diventano delle lumache, per non parlare del fatto che devi impostare al 125% i caratteri per avere le dimensioni dei font decenti che comporta una visualizzazione scadente. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 13:32
Infatti, Giovanni. Dopo avere pensato di passare al 4K ho letto diverse cose che mi hanno fatto decidere che 2560 x 1440 mi sono più che sufficienti. A questo punto mi resta il dubbio di cui scrivo...l'uso di un pannello TN dedicato al gaming al posto di un IPS per editing. Devo dire che con il mio U2415 settato in "Fast Response Time" (5 millisecondi) mi trovo abbastanza bene quando lo uso con i videogames, ma non ho un termine di paragone non avendo mai provato questi recenti monitor TN da 1 millisecondo. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 13:35
Lascia perdere i tn per fotografia e rigorosamente 16:10 |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 13:44
Già. Però purtroppo trovare un 27" con risoluzione 2560 x 1440 e pannello IPS in formato 16:10 è praticamente impossibile. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 13:50
Un 24 in formato 16:10 é più che sufficiente, con un 27 ad un metro devi girare la testa in continuazione per vedere i lati. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 13:58
Alla fine sono "solo" 4cm in più per lato.... |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 14:17
Si i 27 sono 16:9, tutta un'altra roba. L'ho avuto e non farei mai cambio col mio 24 16/10. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 14:30
Ti ringrazio, sei stato molto chiaro. Sentiamo se magari ci sono altri pareri. Per una maggiore comprensione della mia domanda, vorrei specificare che se dovessi dare una percentuale sul tempo che passo al PC (in particolare nell'ultimo anno) sarebbe circa del 50% per navigazione, 40% gaming e 10% editing...ma sono percentuali che potrebbero variare. |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 19:22
Guarda, ho avuto un 16:10 e adesso ho un bel 27" 16:9. In fondo un 27" 16:9 e un 24" 16:10 hanno più o meno la stessa altezza. Quindi, quando elaboro una foto, a parità di immagine mi trovo di lato gli strumenti comodi comodi. E se devo solo visualizzare e c'è la parte nera ai lati, me ne faccio una ragione! Il 27" lo troverai favoloso per mille altri usi. Ciao |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 20:08
Io per lavoro fotografico ho un 24'' 1920x1200 a casa e un 27'' 2560x1440... Con il 27 mi ci trovo molto meglio, più spazio di lavoro. Considera che le foto sono normalmente in 3:2 ma ai lati, ad esempio in LR, hai sempre i pannelli di Preset e Sviluppo... Quindi sul 27 lo spazio, almeno per me, è più ottimizzato. Per vederti le foto in slide show, ovviamente avrai delle piccole bande nere ai lati, ma non lo vedo com un problema... Io utilizzo due DELL con copertura AdobeRGB e mi ci trovo bene. Non so nel gaming come si comportino. Sto vedendo di cambiare il 24'' con un 27'' e stavo cercando un buon 4K con copertura colore ampia. Gli LG si fermano alla sRGB, per AdobeRGB mi toccherebbe andare sul 5.2K... che però ha una risoluzione esagerata e si ferma al P3 che è circa il 92% di AdobeRGB. Sono ancora alla ricerca :-D |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 20:25
Fulvio_61 grazie per vendermi il tuo DELL 24:10 usato appena lo cambi Che lo sto giusto giusto cercando |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 21:32
Ringrazio Roby e Tamcor per le loro opinioni e consigli. Ora si tratta "solo" di trovare un buon pannello 27" IPS con un tempo di risposta intorno ai 5 millisecondi, risoluzione 2560 x 1440 (ho deciso di lasciare perdere il 4K) che abbia Display Port e USB. Dell ha appena messo in vendita il nuovo S2719DC, che sembra abbia tutte queste caratteristiche, oltre che un bellissimo design. Dalle specifiche però non riesco a capire se abbia la Display Port:tra le opzioni di connettività si legge infatti "Porta USB-C (modalità alternativa con DisplayPort 1.2, porta upstream USB 3.1, fino a 45 W di potenza di alimentazione)". Ma cosa si intende per modalità alternativa? www.dell.com/it-it/shop/monitor-ultrasottile-usb-c-dell-27-s2719dc/apd Sblo, per il mio Dell U2415 credo dovrai aspettare un paio di mesi comunque...se sarai ancora interessato, lo metterò in vendita senz'altro. Edit: mi rispondo da solo a proposito della modalità alternativa. USB-C è un “mezzo di trasporto” universale: può trasportare “contenuti” (ossia segnali e dati) USB 2, USB 3, FireWire, Thunderbolt, Ethernet, DisplayPort, HDMI, DVI, VGA. |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 22:04
“ Sblo, per il mio Dell U2415 credo dovrai aspettare un paio di mesi comunque...se sarai ancora interessato, lo metterò in vendita senz'altro. „ Grazie Fulvio quando decidi spero mi darai la priorita' di acquisto In bocca al lupo per il 27" ,sono tuo coetaneo , vorrei anch'io maggiore dimensioni ,maggiore definizione ma ANCHE caratteri ,icone e e menu che NON si riducano a simboletti illeggibili . Lavorando con le foto aumentando la risoluzione del monitor poi diventa problematico visualizzare senza sforzo icone strumenti e menu di PS o LR... Forse anch'io dovrei rinnovarmi un po' ma col fullHD sto sul sicuro.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |