JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
nel regolamento della fotografia stock sono chiaramente elencate le tipoligie di foto che necessitano di liberatoria per non avere licenza editoriale:
- soggetto riconoscibile - proprietà privata - soggetto/luogo sottoposto a copyright
Secondo la legge italiana in merito a libertà di panorama non potrei nemmeno vendere panorami dove sono riconoscibili monumenti e/o abitazioni private. Il punto è, se poi vado ad esempio su gettyimages e cerco ad esempio "Verona" il 99% delle foto sono monumenti e palazzi facilmente identificabili.
Non prendertela era una battuta. Con la quale intendevo dire che abbiamo una quantità immensa di regolamenti e leggi che puntualmente non vengono applicati. Salvo casi eccezionali in cui un garante della legge particolarmente attento e dedito a quell'ambito si preoccupa di rilevare il misfatto. Per assurdo: una fotografia di via di una qualsiasi città avrebbe dentro decine di proprietà private. Dubito fortemente che ad ogni proprietario sia stata sottoposta la liberatoria. Se faccio una foto ad grattacielo a quante persone dovrei sottoporla?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.