| inviato il 19 Novembre 2012 ore 10:37
Ciao a tutti! ho letto su un post di juza che un utente utilizza IRIS come programma per allineare e sovrapporre foto. Sapreste indicarmi un software che agisca con lo stesso algoritmo ma per mac? In un altro caso mi han consigliato VMware Fusion un programma per installare windows su mac ma non so se è una cosa sicura e senza controindicazioni, insomma sarei restio a farlo. Comunque se potete aiutarmi.. GRAZIE FIN D'ORA!!! |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 11:06
Ciao applicazioni come Iris al momento non le conosco, ma se volessi optare ad un win virtuale il mio consiglio è Parallels, piu leggero e meglio gestibile, controindicazioni non ne conosco..... io lo uso e va benissimo anche con Linux |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 12:10
Con qualche limitazione, puoi virtualizzare win (o linux o quel che vuoi), anche con virtualbox di sun micorsitem che è completamente free. L'installazione è facilissima e gira bene. Ha qualche problema con il riconsocimento delle periferiche usb ma in linea di massima, almeno per provarlo senza spendere soldi te lo consiglio. |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 14:07
Ma scusa invece di virtualizzare perché non crei una partizione con bootcamp che è già nel Mac e installi Windows? È gratuito, semplicissimo, affidabile e va da dio. È come avere un pc a tutto gli effetti... |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 18:54
grazie a tutti davvero!! proverò i vari consigli.. spero di non mandare a quel paese il mac :/ |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 20:24
informandomi qua e la purtroppo è solo iris che permette i allineare le foto annullando la rotazione terrestre :/ mi sa che mi toccherà installare windows su mac.. azzarola |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 21:36
Vai tranquillo... Installa Windows con bootcamp e scegli se utilizzare Osx o win. |
| inviato il 20 Novembre 2012 ore 22:37
Con Bootcamp però, purtroppo, non ha la possibilità di implementazione fra le applicazioni mac e win, molto utile quando si tratta di usare programmi di fotografia, se ha per esempio photoshop per mac ogni volta cosa fa riavvia il pc? Michele vai tranquillo installa win con parallels e usa la modalita "coerenza" e vedrai che tutte le applicazioni win andranno sul mac (e addirittura vanno meglio che installarle su un win originale)senza che tu abbia aperto il desktop di win |
| inviato il 20 Novembre 2012 ore 22:50
Non seguo il discorso... Se fa astro fotografia e gli servono programmi che girano su win utilizza la partizione di Windows. Una volta scaricato le foto e finito il lavoro accede a iOS e lavora le foto. Le cartelle con i dati le vedi bidirezionalmente. |
| inviato il 21 Novembre 2012 ore 0:02
Najo hai ma provato parallels o simili? |
| inviato il 21 Novembre 2012 ore 0:39
Io uso per altri motivi parallels (programmi che uso per lavoro e che non esistono per mac) e mi trovo perfettamente bene. |
| inviato il 21 Novembre 2012 ore 10:54
No perché non ne sento la necessità e non trovo nessuna limitazione in bootcamp.... Anche perché se devo avere gli stessi programmi sia in win che iOS non ha più senso: serve proprio per poter usare quei programmi che esistono solo per win. |
| inviato il 21 Novembre 2012 ore 14:27
appunto, e hai anche la non poca differenza di non partizionare ulteriolmente l'HD, e non serve ad avere gli stessi programmi su i due sistemi, ora si sta parlando di poter usare Iris sul mac, ma il sistema di mettere win in modo virtuale comporta a molti altri sbocchi, immagina solo che il nostro amico voglia passare direttamente una immagine e piu volte da PS installato su mac a Iris..... non ha assolutamente bisogno di riavviare il computer, puo gestire in ogni momento le risorse hardware fra entrambi i sistemi, hai praticamente la massima intregrazione..... delle applicazioni solo per win nel mac, hai la possibilita di installare contemporaneamente anche un UBUNTU o LINUX, i quali hanno applicazioni gratuite di tutto rispetto e integrarne l'utilizzo con applicazioni mac, insomma per mia esperienza ti si apre un mondo..... Praticamente è stato creato questo sistema per ovviare alle grandi limitazioni del pur ottimo bootcamp... |
| inviato il 29 Novembre 2012 ore 17:22
grazie a tutti, alla fine son riuscito ad installare con Vmware windows 7 e ho scaricato sia iris che deep sky stacker.. ora non mi resta che studiarmeli per bene ed approciare all'astrofotografia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |