| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 20:15
Grazie mille Sergio Campari per l'informazione. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 20:21
Sanaverde, io provai il Milvus 50 f2 sulla Z6 ed aveva una resa ottima. Montato tramite FTZ non vedo problemi sulla Z7II, oltretutto il sensore dovrebbe rendere al meglio quella lente. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 20:40
Se fossi in te appena lo z mount diventerà protagonista mi prenderei un supertele nikon con adattatore,non sono un utilizzatore nikon(uso sony),però conosco persone che hanno fatto la stessa cosa però con i konica minolta. Ovviamente con i motori veloci e performanti non dovrebbe essere un problema. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 18:29
Ciao, Io ancora non ho capito come dialogano le ottiche af-d tramite ftz con il corpo macchina z6. Nello specifico ho il 50 af-d 1.8 e il 24 af-d 2.8 Tutto il resto del corredo so già che lo darò in permuta, con la D90, per fare il salto qualitativo. Ma ai due fissi sono legato a livello di simpatia. Non mi secca usarli in manuale, ma non capisco se ci saranno problematiche con l'apertura diaframma. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 19:12
Ciao,Federico per il diaframma non dovresti avere problemi perché lo controlli dalla ghiera sull'ottica;io uso un Voigtlander manuale con ghiera dei diaframmi e li controllo da lì |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 19:55
L'unica cosa che perdi usando gli af d sulle z tramite l'ftz è l'autofocus, per il resto funziona tutto come sulle reflex. Lasci l'ottica Bloccata sul diaframma più chiuso e controlli tempi e diaframmi dalle rotelle anteriore e posteriore. Funziona tutto sia in esposizione manuale sia nei modi A, S e P. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 19:58
P.s.: per sicurezza ho fatto la prova con il 24 2.8 af e confermo quanto detto sopra. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 20:07
volendo si può far andare i D sulle Z in autofocus, con il Megadap metti un anello F su M però i diaframmi vanno regolati manualmente |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 20:37
A quello che ha detto Sergio Campari aggiungo che con gli AFD hai il telemetro elettronico che oltre alla conferma col pallino al raggiungimento del fuoco cambia colore da rosso al verde al quadratino selezionato, veramente comodo. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 20:49
Grazie a tutti, utilissimi! |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 21:48
Salve a tutti, vorrei un aiuto. avendo comprato. una NIKON Z FC. Ci sarebbe un adattatore. per montare obiettivi- FUJI . Se qualcuno sa qualcosa. mi potrebbe dire che tipo di marca. Grazie |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 22:44
Ci sono degli adattatori sia su Amazon che EBay,però non hanno contattati elettrici quindi funzionerebbero solo in manuale |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 19:31
Mio parere. Provengo da nikon (da FM fino a D800). Quando comprai la D800, mi misi a cercare gli obiettivi AI AIS, AF, AFD nikkor usati su ebay in giro per il mondo. Erano obiettivi che avevo sempre desiderato ai tempi della FM ma che non avevo mai potuto permettermi. Ad esempio comprai un paio di versioni del 105 Ai ed Ais , con uno sfocato da paura, comprai un paio di esemplari del 75-150 (se ricordo bene l'escursione ma era famoso), un micro nikkor 55 mm Ai , un 200 Ai. Li montai sulla D800 e mi divertii ad usarli in manuale. Avevano una resa cromatica ottima, uno sfocato splendido. Ai tempi gli obiettivi che avevo AF ed AFD non erano il top di gamma. Costavano per cui compravo Sigma, Tamron, serie economiche nikkor. Quindi la differenza in termini ottici era evidente. Oggi ho mirrorless Z. Ho l'adattatore FTZ prima versione. Ho giocato un po' con gli obiettivi AFS che avevo (gli AF - AFD su Z perdono la messa a fuoco). L'unico obiettivo che uso qualche volta e' il 300 nikkor f4 Afs prima versione non VR perche' non ho altri teleobiettivi seri. Anche i migliori obiettivi Afs (tipo l'ottimo 24-70 f2.8 nikkor afs non vr) pur andando tuttora benissimo anche su Z (parlo di Z5), tuttavia non sono certo migliori (anzi) degli obiettivi nativi nikkor Z mount. Volevo comprare l'adattatore meccanico cinese per montare le vecchie ottiche non autofocus, poi ho rinunciato. A che pro? Cioè, oggi, comprando un corpo Z, con l'ampiezza dell'attacco e le ottiche attuali Z, a parte la curiosità di sperimentare (assolutamente interessante e lecita), mi chiedo quali siano i vantaggi nel montare obiettivi non Z. Personalmente a parte rari casi (ed il periodo iniziale di transizione da F a Z), non vedo vantaggi a montare su un corpo Z obiettivi di terze parti (ma nemmeno nikkor F). (Ma lo dico perche', secondo me l'accoppiata Z e sue ottiche e' decisamente superiore a qualsiasi altra soluzione, non perche' non si possa fare). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |