| inviato il 09 Giugno 2019 ore 18:51
“ Io forse ho necessità inferiori alle tue,però il mio esemplare non è rumoroso e la resa è sicuramente molto buona... „ il tuo non spernacchia? tra meno di 45gg esce quello nativo |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 18:56
Il mio “rumoreggia” un po' ma non facendo video non mi interessa;comunque non veda l'ora che esce quello nuovo |
user58495 | inviato il 09 Giugno 2019 ore 19:02
io sto rumore non lo sento....Sarò sordo io...Io non faccio video quindi sta cosa non mi crea problemi...eppoi se mancano solo 45 gg..... |
| inviato il 09 Giugno 2019 ore 19:03
Vincenzo: ottima notizia |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 8:49
Se il 50 costa in media dalle 600/650€ a quanto metteranno l'85? Domani con la morosa andiamo a provare la Z6 visto che forse vuole cambiare la sua D610 con la nuova ml. Le uniche ottiche che potrà riutilizzare mantenendo tutti gli automatismi sono il 50G e il 85G, il resto (a parte un Tamron macro 90 vecchia versione da verificare), lo dovrà permutare/vendere. A lei fa gola il nuovo 50S del quale ho letto grandi cose ma il prezzo mi sembra eccessivo anche se, visto quanto ho pagato il 55 per sony, la tendenza oramai è questa :/ Pure il 24-70 F4 è interessante. Il cashback poi aiuta. Certo è che il parco ottiche ancora limitato e nemmeno troppo accessibile, frena un pochino (e l'adattatore non è risolutivo) ma credo che se ci fanno una buona valutazione dell'usato domani la Z6 la si porta a casa. Domanda, ho visto che c'è nativo il samyang 14 2.8 (mf), dato che la versione con attacco F costa sensibilmente meno è meglio orientarsi su questo con FTZ oppure ci sono dei problemi noti? In rete leggo pareri discordanti... |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 13:23
Il 50s è una gran lente. Se non fosse che ho già il 35s e che il 50mm non è la mia focale preferita lo avrei già preso... anche se comunque ci sto ancora pensando... Il 24-70s è un tutto fare eccezionale, qualità buonissima, nitidissimo. La prima lente da avere con le Z secondo me. Poi è piccolino e leggero, si impugna molto bene ed ha anche una minima distanza di MAF sorprendente. L'85mm serie G l'ho usato proprio pochi minuti fa per fare delle foto alla bimba, va bene come si reflex però... sono proprio curioso che esca lo Z però... |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 13:30
Che cul0 essere passato a Sony 3 anni fa |
user58495 | inviato il 19 Luglio 2019 ore 15:53
Che culo NON essere passato a Sony nè ieri nè mai... (adoro questi commenti off topics,mollati lì come peti,solo per parlare di Sony in un thread Nikon...Sensati come chi li fa....). @Elettrico Sono contento che anche tu hai riscontrato l'ottimo comportamento dell'85 su Z6.Io ho avuto la stessa sensazione anche se ovviamente sono curioso del serie S. |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 16:48
Serie s OVVIAMENTE andrà molto ma molto meglio! Chissà il Prezzo però... Ps dei G adattati però non amo l'FTZ di mezzo, vuoi o non vuoi è sempre un “accrocco “ |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 19:39
Assolutamente si, tramite l'ftz. Ma conviene solo se lo hai gia', altrimenti molto meglio il 24-70 z. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 19:41
Grazie Sergio Si certo meglio il 24-70Z che è una bomba |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 16:18
Domanda!... Avete informazioni o esperienza in merito all'uso di ottiche Af di terze parti sul funzionamento in accoppiata Z6? Mi spiego meglio. Ho un Tamron Af 180 mm macro SP Di che uso su Z6 con adattatore Ftz ,...spostando la ghiera della maf in posizione Mf,... adesso vorrei provare ad usarlo con la ghiera dei diaframmi in manuale,...ci ho provato ma la macchina mi dice di ( bloccare la ghiera diaframma su apertura minima ) ,... c'è qualche impostazione da sistemare sulla Z6 o non è possibile usarlo interamente in manuale?... Grazie |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 12:34
Mi piacerebbe provare lo zeiss planar 85mm f1.4 con attacco nikon F, rigorosamente manuale, su Nikon Z7II. Qualcuno l'ha provato? io sono in attesa dell'adattatore... |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 16:31
#tupa66 L'ottica ha i contatti e quindi viene rilevata dal corpo e di conseguenza il protocollo Nikon F impone che sia il corpo stesso a controllare l'apertura del diaframma al valore impostato. Per poterlo usare interamente in manuale dovresti coprire i contatti elettrici con del nastro oppure acquistare un adattatore senza elettronica in alternativa all'ftz. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |