| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 15:39
Grazie mille Roberto , documentazione perfetta. La sto già stampando |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 6:09
Figurati, sarà utile anche a me nel decidere per il nuovo corredo. PS: Canon ha fatto uscire un tot di ottiche, e molto interessanti. Spero Nikon si dia una mossa a fare altrettanto (oggi-domani annunciano il 24-70 2.8 a prezzi...sostenuti...). Spero soprattutto nel 70-200, ma la vedo “lunga”, per cui cercherò di iniziare con gli F (di cui devo prendere quantomeno i fissi, vista la penuria di obiettivi Z) |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 6:44
Hai detto bene.. il nuovo corredo. Infatti ho iniziato ad aggiornare qualche lente e penso proprio di passare definitivamente alla linea Z. Basta con il passato .. son solo ricordi |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 8:58
Annunciato il 24-70 2.8. 802 grammi |
| inviato il 28 Febbraio 2019 ore 8:40
Ho appena ritirato Z6, nessuna delle 4 ottiche specifiche , le trovo inutili. Uso con adattatore FTZ le ottiche AF-S (es 50 mm 1,4), e le vecchie manuali tutte (dal 20 mm AI-s, al 28 mm Ai, al 105 AI-s). Ho montato con anello specifico un Leica 35 mm f.2.0 in prestito da un amico (spettacolare) e ho preso il 7artisans 35 mm f.2.0 (copia esatta del Leica, ottimo e superiore alle aspettative). Per mia esperienza di 40 anni di fotografia credo che montare il Canon 85 f. 1,2 su Nikon Z (o anche su SONY A7) non valga la pena, per quanto ottimo sia, proprio per le non compatibilità attuali e difficoltà tecniche di collegamenti elettrici: non mancano ottime ottiche come il Nikkor 84 1,4 o il 105 1,4 o lo Zeiss nelle varie declinazioni (come dicevo io ho il Planar 85 f 1,4) o Leica, e in casa Sony tutti gli Zeiss dedicati , scusate se è poco . Perchè complicarsi la vita per nulla? Una cosa strana: chi mi sa aiutare almeno a capire? Come dicevo sopra ho l' 85 mm 1,4 ZEISS Planar ZF2 con microchip: funziona perfettamente in manuale ma non viene riconosciuto il microchip. Non è grave ma il pallino verde di messa a fuoco era comodo. |
| inviato il 28 Febbraio 2019 ore 8:52
Spero di dare un piccolo contributo: Compatibilità : le ottiche Nikkor tipo AF-S , serie G ecc con motore interno a ultrasuoni funzionano perfettamente con serie Z e adattatore FTZ. Le ottiche AF e AF-D senza motore di MAF sull'obiettivo, ma che richiedevano il motore sul corpo macchina, non hanno messa a fuoco automatica , e si deve focheggiare manuale, mentre funzionano i diaframmi Ottiche Sigma con motore interno ad ultrasuoni di ultima generazione (da 6 anni in qua) funzionano perfettamente, e si trovano molti articoli sulla compatibilità su internet. In caso di dubbio potete scrivere a Sigma , sono gentilissimi.: io ero interessato al 150 macro f. 2,8 ma i pareri erano discordi e loro mi hanno chiarito : la versione precedente non stabilizzata non è compatibile, la nuova versione stabilizzata si. Tokina non ha finito i test (quando mi ero informato) ma sembra che vadano bene, Tamron sta finendo di testare e per ora potrebbe avere qualche problema. |
| inviato il 28 Febbraio 2019 ore 9:17
Gualtiero al posto del pallino usa il focus peaking |
user172437 | inviato il 28 Febbraio 2019 ore 9:55
“ PS: Canon ha fatto uscire un tot di ottiche, e molto interessanti. „ Puoi sempre adattare le EF su Z... le ottiche migliori sui migliori corpi! Adattatore Kipon per ottiche EF su Nikon Z |
| inviato il 28 Febbraio 2019 ore 12:00
“ sui migliori corpi! „ Zep, il miglior corpo è la d850. Secondo me, con una macchina come quella ti saresti trovato da Dio. Te lo avevo detto tempo fa |
user172437 | inviato il 28 Febbraio 2019 ore 12:09
Si, ma su quella le EF non ci vanno... |
user172437 | inviato il 28 Febbraio 2019 ore 12:10
Oppure visti gli svariati M in mio possesso potrei anche andare di S1R! |
| inviato il 28 Febbraio 2019 ore 12:10
Vabbè ti facevi un 70-200 fl che è il migliore nella sua categoria, un 14-24 che resta ancora un must have in Nikon e qualche ottica sigma. E archiviavi la pratica. |
user172437 | inviato il 28 Febbraio 2019 ore 12:33
“ Vabbè ti facevi un 70-200 fl che è il migliore nella sua categoria, un 14-24 che resta ancora un must have in Nikon e qualche ottica sigma. E archiviavi la pratica. „ Ormai è troppo tardi! Ora sono migrato completamente al mondo Mirrorless... ma mi serve anche un corpo iper risoluto, ma Canon non si decide a farlo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |