| inviato il 23 Settembre 2018 ore 14:15
Salve a tutti, sto valutando l'acquisto di una macchina analogica medio formato, e sono indeciso se orientarmi su una Mamiya (RB o RZ 67) o una Hasselblad (500C/M). Mi piacerebbe portarla con me anche quando viaggio, quindi per foto di strada e a mano libera, pertanto chiedo a voi cosa mi conviene scegliere. Per quanto riguarda il formato preferisco quello in stile ritratto 6x7 della Mamiya, ma ho notato che comunque le Hasselblad sono più contenute in termini di dimensioni, non di prezzo però... Detto questo vorrei chiarirmi le idee anche per quanto riguarda la resa delle ottiche, e generale, dei due sistemi. Grazie a tutti in anticipo! |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 14:19
Viaggiare con una rb 67 la vedo dura... Maneggiata un paio di volte in vita mia: è tanto libidinosa quanto ingombrante! E la libidine è veramente tanta! Nulla so dirti circa ottiche e sistema. Marco |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 14:23
“ Viaggiare con una rb 67 la vedo dura... Maneggiata un paio di volte in vita mia: è tanto libidinosa quanto ingombrante! Sorry E la libidine è veramente tanta! Nulla so dirti circa ottiche e sistema. Marco „ Si infatti la mia preoccupazione per una Mamiya era proprio quella! Ho notato che i prezzi di questo sistema sono più contenuti, ma non avrebbe troppo senso spendere meno se poi non posso averla con me. Grazie della risposta Marco. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 14:27
La Mamiya a mano libera non la usi, quindi direi assolutamente Hasselblad. La qualità non manca in nessuna delle due ma ripeto l' Hasselblad è usabile anche a mano libera, la Mamiya no! |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 14:32
Se devi viaggiare pensa anche al 6x4,5 , 15-16 scatti fanno comodo ,e gli ingombri calano parecchio Oppure ci vorrebbe una Mamiya 6 o7 a telemetro ma costano come una FF nuova . |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 14:33
Hasselblad tutta la vita! Se proprio preferisci il 6x7 e puoi rinunciare alla visione reflex puoi valutare la Mamiya7 (A telemetro). C'è anche la Mamiya6 che essendo 6x6 è più compatta e inoltre ha l'ottica parzialmente retrattile (rientra nel corpo macchina per qualche centimetro). |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 14:34
“ La Mamiya a mano libera non la usi, quindi direi assolutamente Hasselblad. La qualità non manca in nessuna delle due ma ripeto l' Hasselblad è usabile anche a mano libera, la Mamiya no! „ Grazie del consiglio! “ Se devi viaggiare pensa anche al 6x4,5 , 15-16 scatti fanno comodo ,e gli ingombri calano parecchio Oppure ci vorebbe una Mmiya 6 o7 a telemetro ma costano come una FF nuova Triste . „ Si diciamo che vorrei rimanere in un budget di circa 1000€ per il kit di base. Grazie del parere! |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 14:36
Yashica MAT no? E' 6x6 e si trasporta molto facilmente. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 14:38
“ Hasselblad tutta la vita! Se proprio preferisci il 6x7 e puoi rinunciare alla visione reflex puoi valutare la Mamiya7 (A telemetro). C'è anche la Mamiya6 che essendo 6x6 è più compatta e inoltre ha l'ottica parzialmente retrattile (rientra nel corpo macchina per qualche centimetro). „ Ma in realtà il formato è il fattore da cui sono meno influenzato, la mia preoccupazione era la portabilità e il fatto di poterla avere con me. Grazie del consiglio! |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 14:40
“ Yashica MAT no? E' 6x6 e si trasporta molto facilmente. „ Grazie Adriano, mi sarebbe piaciuto mantenere la possibilità di cambiare l'ottica. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 15:15
Col 6x6 tanti sottovalutano una cosa: le foto sono quadrate. Sembra una stupidaggine, è assolutamente logico che siano così, ma c'è un periodo di "apprendimento" (se così si può definire) in cui si rischia di odiare la cosa. Certo, si può tagliare dopo ma è un peccato, a quel punto è meglio scegliere altro piuttosto che comprare una Hassy. In 6x6 esiste anche la Mamiya c330. Obiettivi intercambiabili, meno costosa della Hasselblad... Non un peso piuma, questo sì. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 15:18
Hasselblad |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 15:27
“ Col 6x6 tanti sottovalutano una cosa: le foto sono quadrate. Sembra una stupidaggine, è assolutamente logico che siano così, ma c'è un periodo di "apprendimento" (se così si può definire) in cui si rischia di odiare la cosa. Certo, si può tagliare dopo ma è un peccato, a quel punto è meglio scegliere altro piuttosto che comprare una Hassy. In 6x6 esiste anche la Mamiya c330. Obiettivi intercambiabili, meno costosa della Hasselblad... Non un peso piuma, questo sì. „ Si infatti ci vorrà un po' di tempo per abituarsi, ma è anche il bello di poter scoprire qualcosa di nuovo. Grazie del consiglio, non sapevo dell'esistenza della C330 e sembra interessante! |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 15:30
Io ho avuto la tua stessa indecisione, e mi sembra normale visto che nel ricercare salta fuori che le due macchine citate sono a livelli alti, ma il negozio dove mi sono informato mi ha convinto di usare la Rollei 3.5 biottica con esposimetro e alla fine ho preso quella. Devo dire che come trasportabilità è ottima e ora non ho più la voglia, almeno in questo momento, di pensare alle altre due. Vero che la 500 c è una bella tentazione ma al momento sono davvero contento della Rollei e ti consiglio di provarla. La porti ovunque e restituisce un sacco di soddisfazioni. Ora sto pensando alla 2.8 ottica Xenotar. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 15:36
“ Io ho avuto la tua stessa indecisione, e mi sembra normale visto che nel ricercare salta fuori che le due macchine citate sono a livelli alti, ma il negozio dove mi sono informato mi ha convinto di usare la Rollei 3.5 biottica con esposimetro e alla fine ho preso quella. Devo dire che come trasportabilità è ottima e ora non ho più la voglia, almeno in questo momento, di pensare alle altre due. Vero che la 500 c è una bella tentazione ma al momento sono davvero contento della Rollei e ti consiglio di provarla. La porti ovunque e restituisce un sacco di soddisfazioni. Ora sto pensando alla 2.8 ottica Xenotar. „ Si guarda alla fine si ricade sempre su quelle... in realtà avevo pensato anche alla Rolleiflex ma mi ero fatto scoraggiare dall'errore di parallasse e dal fatto che non potessi cambiare l'ottica. Però credo siano entrambi degli aspetti che svaniscono una volta che ci si è fatti l'abitudine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |