| inviato il 22 Settembre 2018 ore 19:28
Salve a tutti. Sto pensando di pubblicare un libro fotografico di piccole dimensioni, quindi mi rivolgo a chi ha già compiuto questo passo con la speranza di ricevere qualche utile dritta ed evitare di commettere errori. Ecco qua le domande: 1. Devo necessariamente assegnare in ISBN al mio libro o non è obbligatorio, considerato che la distribuzione avverrà esclusivamente nella mia area? 2. La tipografia mi ha fatto due preventivi, uno con 1000 e l'altro con 500 copie; ma veramente con le moderne tecnologie digitali c'è ancora bisogno di stampare tante copie? In passato ho già pubblicato libri, ma non fotografici, quindi ho accumulato la mia piccola esperienza con case editrici, ISBN, royalties, ecc., ma questa volta si tratta soltanto di un libro fotografico di non grandi dimensioni pensato principalmente per i turisti che passano dalla città dove vivo. Quindi lo stampo da me senza rivolgermi a una casa editrice e poi spero di rientrate almeno con le spese attraverso le vendite. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 21:51
Nessuno ha pubblicato un libro fotografico ultimamente? |
user23063 | inviato il 23 Settembre 2018 ore 23:52
Con blurb puoi rivendere con ricarico fotolibri, ma il costo non so se sia così conveniente (es. 100 pagine, 18x18cm, copertina morbida, senza risguardi, carta fotografica premium 22,43€ a copia, carta fotografica alta qualità 29€ a copia, supplemento risguardi 2,50€ a copia, per ordini inferiori a 100 copie e superiori a 40. A questo prezzo puoi decidere un ricarico se vendi direttamente tramite blurb o su Amazon con blurb, oppure te le fai spedire e le rivendi direttamente a manella). |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 1:39
Grazie Fedeslayer. Ho già usato Blurb in passato; buona qualità ma prezzi troppo alti per quello che mi serve. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:55
digital saal, ma non è più economico di Blurb, ma la qualità per me è migliore.gio |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 11:02
ISBN: non obbigatorio, ma necessario se vuoi vendere su amazon. Si, nonostante la tecnologia digitale, oggi conviene ancora stampare in tiratura, una volta pagati gli impianti, le copie costano pochissimo (rispetto al digitale). 500 / 1000 copie sono comunque poche per avere grosse economie di scala, da esperienza dai 3000 in su si inizia ad avere risparmi. Considera anche che se lo vorrai distribuire dovrai riconoscere un margine all'intermediario (se lo porti in conto vendita in libreria, di solito il 30%). Fasce di pezzo per la vendita per un formato a4 o simile: brossura dai 10 ai 25€ cartonato dai 30 ai 50€. Se hai bisogno di altro, non esitare a chiedere. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 13:30
Grazie Giovaz. Grazie Fabiopol. Le tue risposte sono esattamente quello di cui avevo bisogno. OK per l'ISBN. Quindi la vecchia tipografia alla quale passi il bozzetto del libro e che ti stampa migliaia di copie è ancora la più economica se uno ha bisogno di almeno un migliaio di copie. OK Certamente, un 30% circa va sempre tenuto in conto per il negozio. Pensavo a un formato piccolo, un quadrato tipo 20x20cm di circa 25 o massimo 30 pagine con copertina rigida e pagine di buona qualità fotografica. Un libricino di prezzo basso che si possa vendere bene. Grazie per la tua gentilezza. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 17:23
Ti consiglio di rivolgerti ad un editore...basta che paghi tutto si può fare. |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 11:01
Grazie Vincenzo. Un editore per un libro fotografico .... mmmm, credo che vado a spendere più del dovuto. |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 13:34
Eh sì però provvede tutto lui. Sono d'accordo anche quanto scritto da Fabio. Sappi che per pubblicare un libro in modo professionale hai bisogno di un editore. Non fanno altro che prestarti il nome e garantirti un lavoro di ottimo livello (in base al budget disponibile). Solitamente il tipo di libro che intendi fare hanno un costo di vendita alto per diversi motivi: sono di ottima qualità, non raggiungono grosse tirature e sono indirizzate ad un pubblico di nicchia. A differenza dei fotolibri dietro c'è un lavoro vero e proprio anche di prestampa. Non mi occupo più di questo settore da molti anni per cui non sono aggiornato e probabilmente qualcosa sarà cambiato. |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 13:40
"Pensavo a un formato piccolo, un quadrato tipo 20x20cm di circa 25 o massimo 30 pagine con copertina rigida e pagine di buona qualità fotografica. Un libricino di prezzo basso che si possa vendere bene.".. scusa ho letto dopo. Lavora con il fotolibro a questo punto, io pensavo intendessi tutt'altro. Fai finta di non aver letto quanto scritto sopra. |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 13:43
fotolibro rikorda quadrato... stampa impeccabile... io ne ho fatti tanti come lavori... editore è una buona soluzione se vuoi fare le cose bene... |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 15:44
Rikorda come Blurb se aumenti le copie il prezzo scende (ma è sempre un costo sproporzionato a differenza della stampa litografica) |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 17:11
Anche io sarei interessato a pubblicare un libro fotografico con alcuni testi. Guardando su internet i macchinari di stampa digitali ho trovato che è da poco uscita una nuova macchina da stampa digitale professionale della Fuji, che stampa a sei colori su fogli formato B2 ( cioè 50*70) esattamente come le normali offset, ha velocita di stampa elevate ma non ha necessità di produrre le 4 lastre offset per ogni 8 pagine, inoltre lavora con colori che consentono poi altre fasi di nobilitazione della carta come le offset tradizionali. Qui al nord ci sono solo due aziende per il momenti che la possiedono: Grafiche Venete a Padova e FA Service a Verona, un'altra macchina è in istallazione in centro italia. Ora cerco il link della macchina e lo posto in successivo messaggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |