| inviato il 22 Settembre 2018 ore 17:54
Salve, sono alla ricerca di qualche buon consiglio per togliermi un dubbio per un acquisto tra fuji X e mft che sono simili per peso e dimesioni. Di sotto ho riassunto i corredi che andrei a comprare e che risolvono, come focale, al 100% le mie esigenze. Premetto che non sono un professionista. Ho utilizzato principalmente reflex Nikon, mentre compatte e superzoom quando sono fuori casa. Ho anche provato una lumix G6 che mi ha fatto apprezzare il sistema mft per dimensioni e leggerezza. Ergonomia perfetta. Ora devo fare un acquisto ed ho un dubbio tra fuji X e mft che sono simili per peso e dimesioni. Di sotto ho riassunto i corredi che andrei a comprare e che risolvono, come focale, al 100% le mie esigenze. Sistema fuji x X-T100 448g 121x83x47mm XF 15-45 f3.5-5,6 [ f5,3-8,4 ] 136g 63x44mm XF 27mm f2,8 [ f4,2 ] 78g 61x23mm XF 50mm f2,0 [ f3,0 ] 200g 60x59mm XF 50-230 f4,5-6,7 [ f6,7- 10,0] 370g 70x110mm Sistema MFT OMD em10 mk3 410g 122x85x50mm Lumix 14-42 f3,5-5,6 [ F7,0-11,2 ] 95g 61x27mm Lumix 20mm f1,7 [ f3,4 ] 87g 63x26mm Zuiko 45mm f1,8 [ f3,6 ] 116g 56x46mm Lumix 45-150 f4-5,6 [ F8,0-11,2 ] 200g 62x75mm In parentesi quadra ho messo le aperture equivalenti al FF. Il MFT è più economico ma le lenti fuji sono mediamente una via di mezzo tra una lente standard ed uno pro/leica in MFT, corregetemi se sbaglio. Le lenti panaleica o zuiko pro sono in generale più costose e sicuramente fuori budget. Le fuji "serie superiori" nel mio caso non servirebbero e costano comunque quanto le panaleica. Body Come fuji prenderei la xt100 che fa tutto quello che mi serve con basso rumore agli ISO e 24M, venduta ad un ottimo prezzo col XF15-45. Nel futuro remoto potrei al più upgradare il corpo magari con uno con stabilizzatore se serve. Il sistema MFT offre un'infinità di opzioni tra lumix e OMD, di ogni forma e budget. Il corpo nel futuro è sicuramente da upgradare in quanto quelli attuali oltre alla risoluzione 16M (qualcuno con 20M) hanno comunque molti limiti sugli ISO. Chi sa però se ci arriveranno in un tempo accettabile. In generale sono però più piccoli delle fuji. Quello che manca a fuji è probabilmente un pancake come il 14-42 per cui col XF 15-45 di serie (4cm) si hanno un paio di cm in più. Ogni consiglio o considerazione è bene accetta. |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 17:58
Non ho capito perché prendere le lenti lumix e corpo Olympus. Le lenti Oly su Pana vanno bene, mentre al contrario perderesti la doppia stabilizzazione e il veloce autofocus usando le lenti Pana su Oly. In particolare poi valuterei l'ottimo kit 12-32 invece del 14-42 da prendere con la gx80 o gx9 in base al budget. |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 18:45
Questo lo vedo un problema secondario una volta scelto mft. Come corpo anche la gx9 potrebbe andare meglio anche in considerazione del fatto, come giustamente mi fai notare, che prenderò principalmente lenti panasonic. Cerco invece qualche consiglio proprio sulla scelta di uno o dell'altro sistema :( |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 18:48
@Lujas Che generi fotografici prediligi? |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 18:50
Ho usato/uso (parecchio) quasi tutto quello che ti interessa. Prima di scrivere altro: -ti piace il formato "quadrato" 4:3 o preferisci il piu' panoramico 3:2 ? -sei pignolo del bokeh? -quali generi preferisci? |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 19:02
Ciao Anteriorechiuso, - come formato non mi faccio molti problemi, dire 16:9 per paesaggi, 3:4 o 3:2 per i mezzobusti. Qualche volta 1:1 per i ritratti. - il bokeh è importante perchè indica cosa per me è importante. Anche se non esageratamente fotografo quasi sempre indicando l'apertura e mai i tempi. - paesaggi 20%, street 20%, 60% i miei bimbi :) |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 20:23
Bene, siamo "simili" anche a gusti e bimbi ^_^ (ne ho 2 di 3 e 6 anni). Personalmente ti consiglierei Fuji per bokeh, incarnato, WB nei ritratti e piacere d'uso. Se devo fare un ritratto non ci penso 2 volte, prendo la XT20, il 56, oppure il 23 1,4; trovo lavori meglio anche il flash integrato nei ritratti. Con cosa post produci? lightroom? Nel caso il dettaglio puro non e' il massimo con fuji, ma a me basta lo stesso. P.S. se provi per qualche ora una fuji, con il diaframma sull'ottica e tutti i comandi diretti, credo che difficilmente preferirai altro... P.S.2 XT2 o XT20 ormai si trovano a prezzi davvero allettanti e sono di un'altro livello rispetto la XT100 |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 20:27
Non hai la possibilità di andare in un negozio e provarle? |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 20:37
Il m4/3 Non è proprio da boken. Gli obbiettivi più luminosi costano e pesano di più dei Fuji f 1.4 e questi ultimi hanno sulla carta un boken ancora leggermente maggiore. Io ho avuto m4/3 16 mp. La qualità cistruttiva di corpi e lenti é molto elevata. Non c'è dubbio. Ma mi mancava qualcosa. Ho comprato una Fuji usata ex2 e un 35 1.4 usato e da allora non ho più fatto uno scatto con m4/3. Avevo obbiettivi top. Cosa ho trovato di meglio nel brand Fuji? Qualità file JPG e raw. Lavorabilita raw migliore. Layout comandi più confidenziali e software di interfaccia macchina/fotografo molto migliore. Costruzione pari del m4/3. Ingombri poco superiori o addirittura inferiori nel caso si voglia un Po di boken. L idea che mi sono fatto è che tutte e due sono ottimi brand, ma mentre Fuji mi sembra progettata da fotografi, Olympus mi sembra progettata da ingegneri del software |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 13:58
@Anteriorechiuso Effettivamente ho visto che la x t20 si trova per poca differenza, ma per l'uso che ne faccio probabilmente una vale l'altra, in aggiunta la xt100 ha il pannello di fatto snodabile, cosa che su altre macchine mi è sempre stata utile. Sulla lavorazione RAF ho fatto già qualche test e Rawtherapee da ottimi risultati. In alternativa Darktable. @Gaga Anche io ho notato che su m4/3 gli obbiettivi più luminosi costano e pesano di più e poi rimane comunque il problema del rumore agli alti ISO che magari sarà sistemato tra quattro/cinque anni. Unico dubbio ora è che essendo ingegnere del software dovrei prendere Olympus? ;) Grazie per i preziosi consigli. Vedrò di iniziare con una X T100 o XT20. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 14:36
Penso sia per te una buona scelta. Facci sapere come ti troverai |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 15:00
Luca, per le lie mani XT100 ed XT20 sono oscene, non so quanto siano grandi le tue, ma calcola che con 20 euro in amazzonia, prendi il grip in alluminio che ti trasforma la fotocamera (parlo della XT20 ). Come ottiche stra-consiglio il 18-55 (2,8 - 4) che si trova sui 200 euro in piu', in kit, poi se riesci, 23 1,4 e 56 1,2, cosi' hai il non plus ultra di quelle focali. Il 50-230 si trova spesso usato sui 150-180. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 15:32
Riporto solo ora le mie impressioni dopo aver raggiunto i 2000 scatti con la X-T100. Magari può essere di aiuto a qualcuno indeciso rispetto al MFT. Rispetto ai corpi lumix (G5 G7 Gx80) che conosco si sente che è una entry level. Il EVF ha degli "scatti" in luce scarsa, è tutto un po meno reattivo ed si hanno qua e la delle limitazioni "curiose" (es ISO max 6400 con burst). Facendo sempre un confronto, gli "effetti" non sono un gran che, soprattutto quello "potrait". I video lasciano a desiderare anche rispetto alla vecchia G5, non so se è un problema di impostazioni o proprio non è all'altezza. Sempre sui video devo invece sottolineare che la stabilizzazione funziona particolarmente bene. Anche l'ergonomia non è il massimo rispetto alla G7 che considero veramente comoda. Detto questo gli aspetti positivi della fuji sono: - Qualità immagine incredibile. Sia con crop (24->16 o 24->20) che senza, le immagini sono nitide come se un velo fosse stato tolto davanti l'obiettivo. - Pochissimo rumore agli alti iso e scatti usabili anche col 12800. Con un confronto l'equivalenza ISO rispetto al 4/3 per me è circa 200(gx80) = 1600(xt100) , 400 = 3200, 1600 = 12800. - Il focus peak ti fa dimenticare i classici AF-S(C) (almeno per i ritratti e simili) - Il tilt/switch LCD è comodo e di qualità - E' bella da vedere Credo che il mix tra APS-C ed ottiche di maggiore qualità faccia decisamente la differenza. Andando sul pratico le foto sono migliori? Decisamente si! Credo che gli alti iso e la nitidezza mi diano quella velocità di scatto in più per cui ci sono meno immagini mosse con occhi più brillanti ed a fuoco, oltre alla possibilità di scattare con poca luce e quindi più mood. Come nota non avevo mai usato i film mode sulle altre fotocamere. Sarà il marketing o il fatto di avere i film mode su una ghiera dedicata, ma ho scoperto la bellezza del monocromatico e del classic chrome. Per musei ed architettura c'è poi il monocromatico NIR. In ultimo i RAW file sono facilmente modificabili grazie al basso rumore cromatico anche se personalmente i JPG sono già validi così come vengono prodotti in camera. Giusto per tradizione scatto RAW+F poi cestino RAW. Sono ora in attesa del 35 e del 50 F2. Se un'ottica kit ha questa qualità cosa saranno i prime? |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 20:22
Prova il 56... se fai ritratti non lo scolli più |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 6:40
Alla fine cosa hai preso? Ho gli stessi dubbi anche io.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |