RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Paesaggi e Street, x-trans Vs.... Foveon!?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Paesaggi e Street, x-trans Vs.... Foveon!?





avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 21:21

Buongiorno, calcolando che devo ricostruirmi un corredo. Come genere fotografico pratico paesaggistica e Street ma la macchina poi dovrei portarmela anche in vacanza e per uscite leggere quindi non voglio un carro armato troppo pesante...

Ero puntato alla x-h1 ma da qualche giorno ho iniziato ad informarmi su sigma e la sua sd quattro... Come prezzo saremmo li ma a vedere la resa del foveon... Mamma mia, tanta roba... Quindi stavo pensando:

La positivi e negativi di uno e dell'altro?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 22:03

Fuji più veloce e versatile, Sigma IQ migliore (di quanto, va a gusti) a prezzo di compromessi e smadonnamenti su tutto il resto.

Non ho provato nessuna delle due eh, è solo un sunto della vox populi MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 22:07

Aspetta a vedere che fa Sigma, se abbandona il suo sistema per unirsi a Leica e Panasonic.

Cmq foveon per paesaggio e Fuji per street.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 22:44

Scusate ma si parla sempre di compromessi per sigma... Ma di cosa si sta parlando? Perché non lo capisco...

Comunque anche se sigma dovesse unirsi a Panasonic e Leica non penso abbandonerebbe un sistema in cui ha investito molto come può essere il foveon Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 22:48

Potrebbe fare macchine sue con sensore foveon e baionetta Leica SL

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 22:59

Potrebbe... Però l'attuale sd quattro cosa ha che non va? Cioè i suoi lati negativi quali sarebbero?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 23:28

Per quanto ho potuto documentarmi io (perché non ho mai avuto il "coraggio" di prenderne una, visto che cmq non te le regalano..) i problemi delle Sigma sono più o meno sempre quelli, seppur attenuati rispetto ai modelli precedenti: generale lentezza operativa, AF piuttosto lento, tenuta ISO scarsa, batterie ridicole (quello è il meno, si trovano facilmente e costano poco), almeno quello che era il difetto forse più fastidioso, ossia dover utilizzare il lentissimo Sigma Pro Photo per processare i RAW adesso è stato superato dalla possibilità di salvare in DNG (però non so se per estrarre comunque il massimo dai files un passaggio in SPP sia necessario o meno, ci sono utenti qui sul forum molto più esperti di Merrill & Co. che potranno consigliarti senz'altro molto meglio di me).

Insomma, sono macchine che con la dovuta pazienza ed alle "giuste" condizioni possono garantirti risultati da medio formato, ma sono anche veramente poco versatili per una moltitudine di utilizzi, quindi io sinceramente come unica macchina attorno a cui costruire un corredo "generalista/da vacanza" non le sceglierei (magari come seconda o pure terza, giusto per farci i paesaggi quando capita).

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 7:06

Se non hai mai provato fuji comincia con una t2 che oggi è praticamente regalata e mettici vicino in 18 o 23 f2.
Spendi il giusto e se non ti dovesse piacere, rivendi. Che focale utilizzeresti per street?

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 11:04

Allora io ho già avuto fuji (xt2) e Sony (a7m2) la prima la ho venduta in quanto mi serviva fare anche video e quindi presi la seconda che essendo stabilizzata mi aiutò molto.

Però mi sono accorto in poco tempo che mantenere il ff non è cosa che fa per me.

Ora di fare video non ne ho più la necessità quindi potrei accontentarmi di una macchina esclusivamente per paesaggistica e Street e da qui mi è salito il pallino della sigma... MrGreen

Mi sono letteralmente innamorato della resa del foveon (senza contare che il costo delle lenti è molto basso). L'unica cosa che non capisco sono i lati negativi della sigma in tali categorie.

Come focali in generale userei :

Paesaggistica - 12/14mm (mi piacerebbe sperimentare lo stellato) - 20/24mm

Street - 35/40mm - 80/90mm

Ed infine un 70_200 MrGreen


avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 11:28

Sigma va benissimo a 100 iso, ti puoi spinger al massimo a 800 ma non è stata progettata per quello, se pensi di usarla per paesaggio a 100 iso va benissimo...se pensi di usarla per cielo notturno rivolgiti ad altro..se pensi di usarla per street idem

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 11:30

Il Foveon è straordinario. A mio giudizio il miglior sensore esistente in termini di "spessore" dell'immagine (leggi micro contrasto e capacità di riprodurre sfumature). Il bianco e nero, poi, è di qualità assoluta.
I limiti principali non sono solo operativiti (essendo iso invariant, il cavalletto è quasi sempre obbligatorio), ma riguardano soprattutto la post produzione: il passaggio obbligatorio tramite spp (il sw sigma) rallenta parecchio il flusso di lavoro e questo rende le fotocamere sigma poco adatte ad un uso generalista.
Nessuno vieta di usare il Foveon come unico sistema, ma occorre essere consapevoli di quel che si va a comprare.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 11:34

Molto probabilmente la sigma sarebbe migliore per un uso esclusivamente paesaggistico o cmq più 'ragionato'. Fuji sicuramente più versatile anche per altri generi, in più la tenuta ISO è decisamente buona.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 11:39

Insomma te tocca prenderle entrambe MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 11:41

Per fare street, o fai tutto in iperfocale, oppure è necessario avere un sistema af efficiente. I corpi sigma lo sono? Oppure focheggi in manuale. Sigma ha un sistema valido per la messa a fuoco in manuale?
Per fare street e vuoi congelare le persone inquadrate devi usare tempi relativamente brevi: 1/125 almeno - alle volte anche 1/250. Se la luce non è elevata devi salire di ISO. 1600, anche 3200 alle volte.
Senza queste premesse la street non la fai.
Come si comporta Sigma per quanto riguarda autofocus, focheggiatura manuale eventualmente, e alti ISO?

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 12:12

Roba che le prendo entrambe davvero... Ma la sigma ha qualche aiuto per il MF come le concorrenti?

Cioè se volessi fare Street con la sigma in manual focus è fattibile?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me