JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, qualcuno sa spiegarmi come mai il jpg scattato direttamente con la fotocamera (Nikon D3400) risulta grande il doppio rispetto al jpg convertito dal file RAW tramite apposito software (Capture NX o Rawtherapee)?
Dipende appunto dalla percentuale di compressione. Più compressione = file più piccolo = minore qualità. E viceversa.
Occhio perché la compressione jpeg non agisce uniformemente su tutte le immagini. Immagini con pochi dettagli e ampie zone uniformi (es. uno scatto al cielo o ad una parete completamente bianca) vengono compresse maggiormente, quindi il file risulta più piccolo. Al contrario un'immagine con molti piccoli dettagli viene compressa meno e il jpeg salvato sarà più grande. Anche il "rumore" funziona come i dettagli. Una foto scattata ad altissimi iso produce un jpeg più grande dello stesso identico scatto fatto a 100 iso.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.