JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Le SanDisk Extreme Pro hanno un'ottima reputazione di affidabilità e costano quasi la metà, hai una ragione per essere disposto a pagare quasi il doppio pur di avere la massima velocità di trasferimento possibile?
scusate, ma il dato più importante non è quello della velocità di scrittura?...la lexar e la sandisk raggiunge i 90/100 mb in scrittura...
cosa la differenzia da Micro sd samsung evo plus che fa i 90 mb in scrittura e 100 in lettura? una micro sd da 256 gb evo plus su amazon con queste specifiche costa 70€ ed è 4 volte più capiente e mi sembra pure garantita da samsung o 5 o 10 anni.
“ Sulla vecchia em-1 le sandisk mi mandavano in blocco la macchina „
Se scegliete le SanDisk attenzione che siano le Extreme Pro .
Attenzione anche ad utilizzare MicroSD con adattatore, in passato (non sulla macchina fotografica) ho avuto problemi proprio per questo motivo.
Non credo che ce ne sia bisogno di dirlo ma, per amore della conversazione, ovviamente, va evitato come la peste di toccare i contatti metallici delle schede SD con le dita (ognuno ha una sudorazione con un grado di acidità diversa, la mia può essere utilizzata per sbiancare le monete antiche). Per quello che costa consiglio sempre di riporre le schedine nelle relative custodie o, ancora meglio, in una custodia tipo QUESTA.
Sull'argomento capienza delle SD sono stati versati fiumi di inchiostro, ci sono vantaggi e svantaggi per ogni strategia. Personalmente ad esempio preferisco utilizzare 4 SD da 16GB, piuttosto che 1 SD da 64GB per 'spalmare' il rischio di perderla e/o che si rovini e diminuire così il numero degli scatti che potrei perdere. In caso di uscite di oltre 1 giorno, comunque, faccio un backup giornaliero (con un oggettino come QUESTO non serve nemmeno portarsi dietro il pc).
P.s. @Cosmosub ...ho visto "quell'oggettino" e non mi si vuole togliere dalla capoccia, ora mi è venuto un attacco da acquisto compulsivo, ma la prepagata dice NO!!!
Hahaha! C'è da spendere meno (manche di PIU'), ad es QUESTO o QUESTO ma il vantaggio del RAVPower è che ti permette di gestire backup incrementali (copia solo i file nuovi) e che, una volta avviata la procedura tramite l'apposita app, il cell non è più necessario (quindi non consuma batterie)... e all'occorrenza fa da power bank.
@Cosmosub ...Grazie per le info. Andrò di RAVPower.... ma prima precedenza a una delle due schede che ho linkato sopra... Potrei prendere la sandisk per il prezzo, ma ho paura che poi per i video 4K sia un tantino lentina! La trascend "su carta" arriva fino a 180 MB in scrittura! ....In pratica costa il "doppio e dovrebbe andare il doppio!" Ci rifletterò e farò bene i conti! Grazie ancora a tutti!
Non sono esperto e non vorrei dire caxxate ma l'altro giorno ho cominciato a fare dei filmati in 4k con la mia nuova EM-10 MarkIII e il tempo max di registrazione con le san disc 90mb/sec era sull ordine di 15min con le lexar 1000x ( mi sembra 150mb/sec)128gb si andava oltre un ora. Volevo approfondire questo aspetto ma non ne ho avuto il tempo; purtroppo il manuale olympus non aiuta tanto.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.