| inviato il 18 Settembre 2018 ore 21:13
In questo periodo di mirabolanti novità e prospettive nel mondo della fotografia mi trovo a riflettere... Ok tanta luce con i nuovi sistemi, ok le dimensioni nn minuscole ma simil apsc, ok la qualità incredibile, Ma tra tutti i brand le nuove lenti pesano come macigni.... È possibile che tutti i big nn considerino un handicap pesante produrre lenti macigno che hanno gap di portabilità enorme...? Risultato x molti: pur avendo qualche chicca alla fine preferiscono uscire con la lente + leggera o con gli zoom che hanno meno qualità, ma più adattabilità, per il semplice fatto che solo il pensiero di aggiungere un paio di chilettu in zaini o taschini.... li manda in sbattimento. Voi cosa ne pensate? Alla fine l ergonomia e la portabilità di un sistema nn dovrebbero venire al primo o secondo posto nei parametri delle case produttrici? Grazie per la vosta condivisione! |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 21:29
è pur vero che una lente 24-70 2.8 non la usi per una passeggiata\viaggio, ma per lavoro, anche se ci sono amatori che la possiedono e la usano magari per la gita fuori porta. Masochisti |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 21:47
Sogno erotico in canon: Eos R + 501.2L Spendo almeno 5.000 euro e.... Giro come non ci fosse un domani e mi godi da morire questa lente..... 660gr + 950gr = 1,66 KG Leggerino Nooooooo |
user72463 | inviato il 18 Settembre 2018 ore 21:51
se vuoi ottiche per full frame luminose le dimensioni sono quelle e i pesi aumentano di conseguenza,sarebbe bello avere un 70-200 f/2.8 da mezzo kg,ma temo sia impossibile da produrre se invece ti accontenti di zoom f/4 o di fissi f/1.8 o f/2 (tipo il 50ino stm piuttosto che il 35 is o l'85 f/1.8 ) li puoi trovare abbastanza compatti e relativamente leggeri |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 21:52
Sogno erotico in nikon: Z6/7 + 58 f0,95 noct Spendo almeno 5.000€ e..... Giro come non ci fosse un domani e mi godi da morire questa lente..... 660gr + min 1000gr = + di1,66 KG + carrello per trasporti eccezzionali... Leggerino Nooooooo |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 21:54
Si ma la tecnologia anzichè alleggerire sta appesantendo il KIT... Cosí non va!? |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 21:57
Leica M! Neanche un chilo tra corpo e lente. Oppure Canon R e 35/1.8, che schifo non fa e pesa molti meno. Insomma, nessuno obbliga ai fissi da chilo, sono lì per chi li vuole insieme ai 35/2.8, non li vendono in farmacia con ricetta non sostituibile. |
user72463 | inviato il 18 Settembre 2018 ore 22:00
la tecnologia non può miniaturizzare le lenti,il vetro pesa,quello buono pesa di più,guarda cosa è successo coi supertele canon,che hanno perso peso ma non sono riusciti a migliorare le prestazioni ottiche della serie precedente (cmq ottima) le fotocamere le puoi anche rimpicciolire (ma non troppo,il sensore è cmq 24x 36 e attorno devi pur metterci qualcosa),ma gli obiettivi luminosi è impossibile farli piccoli |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 16:22
Mi domando perché Sony per le sue ff non crei una linea di obiettivi manual focus di dimensioni compatte come riesce a farle Leica,penso che vista la comodità della messa a fuoco manuale di queste macchine da molti utenti sarebbero molto apprezzate |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 16:26
“ Si ma la tecnologia anzichè alleggerire sta appesantendo il KIT... Cosí non va!? „ Purtroppo è partita la gara alla lente più corretta, nitida, perfetta e asettica che si possa creare... e per farle così precise serve una caterva di vetro... ma proprio una vetreria intera dentro la lente. Ma se il mercato questo chiede, questo i big producono. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 16:27
“ Mi domando perché Sony per le sue ff non crei una linea di obiettivi manual focus di dimensioni compatte come riesce a farle Leica,penso che vista la comodità della messa a fuoco manuale di queste macchine da molti utenti sarebbero molto apprezzate „ PErchè la messa a fuoco manuale, là fuori, è apprezzata più a parole che a fatti. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 16:31
“ Mi domando perché Sony per le sue ff non crei una linea di obiettivi manual focus di dimensioni compatte come riesce a farle Leica „ Sono d'accordo, per fortuna Zeiss ha fatto la serie Loxia. Avevo un 35mm f/1.4 per Leica-M che era minuscolo... volendo si possono realizzare piccoli obiettivi di qualità, la storia di Leica parla da sola. |
user23063 | inviato il 19 Settembre 2018 ore 16:32
Se pensiamo che i vecchi 50 1.2 manual focus erano mignon in confronto al suddetto 35/1.8 attacco Canon R (che caos, ora R non è più sinonimo di Leica R, se fossi in Leica farei causa...), la causa di tutto il mal è l'autofocus. Ok, non erano nemmeno molto corretti otticamente, in relazione agli standard attuali, almeno. Però si può fare, pagando 12k un cinquantino |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 16:36
“ Ok, non erano nemmeno molto corretti otticamente, in relazione agli standard attuali, almeno. „ I vecchi Leitz per Leica-M non erano fondi di bottiglia, come non lo sono i nuovi. Anche i recenti Loxia non sono malaccio... ma sono d'accordo che forse bisognerebbe rimuovere l'autofocus per ottenere la massima compattezza. Aumenterebbe anche la qualità, probabilmente. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 16:45
Quoto Cacao, Fadeslayer e Apokatástasis, ad es. io cerco un 500 f/6,3 ( o simile ) un simil-Zeiss Loxia moderno per Sony Full Frame ( A7R2 ), senza stabilizzatore, senza autofocus, senza diaframma ( non servono diaframmi piu' chiusi di f/6,3 , provocherebbero un' inutile riduzione di qualità dovuta alla diffrazione ), relativamente economico ma otticamente valido, leggero e trasportabile fino a quote oltre i 3500 m. per foto ai monti dove posso distinguere i sentieri, le piste di sci e altro. Prezzo intorno ai 1200 euro, lo comprerei subito. Nell' ultimo anno non ho mai scattato una foto con l' autofocus, non l' ho mai usato. Ed ho 3 obiettivi autofocus. Voglio decidere io cosa mettere a fuoco, non mi fido che la macchina foto decida da sola quale soggetto deve essere a fuoco. Trovo tutto piu' facile in questo modo ( manual focus ). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |