| inviato il 18 Settembre 2018 ore 19:08
Mi sto domandando a parità di prezzo, quale sistema vi sembra migliore? io faccio generalmente foto paesaggistiche, ogni tanto street e quando serve qualche ritratto, foto di amici eventi vari, vacanze varie... Vorrei capire qualitativamente parlando quale sistema vi sembra migliore e perchè? (per i grandangoli mi serve che siano filtrabili con i filtri a vite) Sony a6500 con: #Zeiss 16-70 F4 #Sony 10-18 F4 #Sony 55-210 F4.5-6.3 Olympus M1 mark 2 con: #Zuiko 12-40 f 2.8 #Panasonic 8-18 f 2.8-4 #Zuiko 40-150 f4-5.6 |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 20:18
Sono sincero, io piuttosto che prendere lo zeiss 16-70 F4 e il 55-210 (che ho) prenderei il 18 135 f3.5-5.6. Perdi molto poco in termini di luminosità rispetto allo Zeiss, vero che ti fermi alla focale 135, ma per i generi che hai detto sei perfettamente coperto con due ottiche di buon livello e viaggi molto leggero. La Olympus non la conosco, il m4/3 deve piacere. |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 20:48
... e soprattutto non stai a cambiare ottiche ogni due per tre. Sarà che a me è passata la fantasia di montare e smontare, e che quando sei in viaggio spesso non ne hai proprio la possibilità. |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 20:55
Quello che noto nel corredo olympus è la luminosità del 40-150, per essere un m4/3 è un pò bassa. |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 21:11
la em1 mk2 non centra niente con le tue esigenze.... è una ammiraglia con tropicalizzazione e funzioni assolutamente ineguagliate.... a te serve una em10 mk2 con il grip aggiuntivo che rende l'impugnatura eccezionale..... poi se il budget lo permette il 12-100 f4 è una lente strepitosa altrimenti farei 12-40 pro e 40-150 che tanto di giorno sei sempre e comunque a iso bassi... di notte la stabilizzazione fa miracoli ..poter scattare a 1/20 mano libera recuperi davvero tanto |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 21:12
Se fai paesaggio prendi Sony per il sensore di gran lunga migliore. Le lenti che hai citato su sony io le ho e quelle Olympus avute. Il 16-70 non è una lente perfetta ma a me ha sempre servito bene. Il 10-18 è molto piccolo e leggero ma soffre un po' di flare. Il 55-210 è scarsuccio ma leggero come del resto la lente che hai selezionato per m43 Se vuoi lenti di qualità migliore valuta anche Fuji ma attento al software di elaborazione raw che usi (capture one e xtrans + lightroom sembrano andare bene) |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 21:28
Comunque per scattare a 1/20 di sera non ti serve lo stabilizzazione in macchina + lente. Le ottiche sony citate sono tutte stabilizzate (credo anche le olympus, ma non le conosco) quindi potresti optare per macchine non stabilizzate, per sony la a6300. |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 21:31
Attenzione... melody sta per esplodere |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 21:57
se il problema è cambiare ottiche allora andate di bridge. una panasonic fz1000 se non fate video. ottimo zoom lato tele. e arriva fino ai 24mm. sotto i 24mm prendete un corpo sony dedicato e ci mettete il 10-18. o ci adattate il tokina 11-20. o simile accoppiata epr m43, anche se io sui grandangoli starei sui sensori più grandi. |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 22:17
“ se il problema è cambiare ottiche allora andate di bridge. una panasonic fz1000 se non fate video. ottimo zoom lato tele. e arriva fino ai 24mm. sotto i 24mm prendete un corpo sony dedicato e ci mettete il 10-18. o ci adattate il tokina 11-20. „ Così poi devi fare il cambio macchina ... |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 22:25
eh un po sì. allora ci si fa bastare il 24mm |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 22:28
Olympus M1 Mk2 (aspetterei la prossima M5), Olympus 12-100 f/4 con cui fai quasi tutti i generi che ti piacciono, un grandangolo come Oly 9-18 compatto e leggerissimo ed un fisso molto luminoso se ti serve ad es. a me piace molto Oly 17 f/1,8 |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 22:31
Battute a parte, il mio 55 210 è ormai nel cassetto da tempo, non é male, ma per naturalistica vera e propria la resa è un pò poca, quindi alla fine è un tuttofare "lungo", da cambiare in viaggio alla bisogna (con relativo sbattimento). Il 18 135 è molto superiore e delle focali più lunghe difficilmente sento il bisogno, anzi diciamo che non lo sento proprio. Il suo punto debole è alla focale minima, con angoli soft ma accettabili (per me più che accettabili) ... ma volendo il 10-18 copre anche questa focale. |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 22:50
MaurizioXP mi pare abbia risposto Io penso che la migliore sia la sony, altrimenti sarei un pò scemo visto che l'ho anche cambiata da non molto. Ma penso che un giudizio comparativo, in pubblico, debba essere supportato da una discreta conoscenza delle macchine, e io non conosco le olympus citate a sufficienza. Ho una mia idea del m4/3, avendo deciso di andare su una apsc-c, ma posso solo far notare che la scelta, anche delle ottiche, va fatta valutando che si tratta di formati diversi. P.S. la sony ma con altri obiettivi, tre secondo me sono inutili, anzi controproducenti, per quegli scopi. |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 23:03
Ho avuto Olympus, non ho mai avuto Sony, ma un altro brand che utilizza sensore Sony apsc. Nulla da dire dal lato corpi e lenti per Oltmpus. Ottime costruzioni. Ma non rimpiango per nulla il m4/3 sul lato qualità immagine e lavorabilita del file, anzi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |