RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio Reflex Macro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio Reflex Macro





avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 16:55

Da neofita del forum e del mondo della fotografia avrei bisogno di un consiglio.
Mi sono avvicinato da qualche tempo al mondo dell'entomologia, in particolare quello dei lepidotteri (farfalle & co.), finora utilizzando il telefono (One Plus 5) che tutto sommato fa foto decenti ma sicuramente non come una vera macchina fotografica, ed ora vorrei togliermi lo sfizio e fare il salto di qualità.
La mia prima idea era quella di andare su una reflex aps-c con obiettivo macro intorno ai 100mm, però ho ricevuto i consigli più svariati, dalle compatte a FF + grandangolo corto per fare foto ambientate. Sto valutando principalmente l'usato, con un budget per corpo+obiettivo intorno ai 1000/1200 ed ho trovato diverse semi-pro allettanti in quella fascia di prezzo; al momento se la giocano:
_Canon EOS 80D + Sigma 105mm f/2.8 macro (~1050€) - 3830 scatti, 2 anni di garanzia residua Canon
_Nikon D7200 + Sigma 105mm f/2.8 macro (~1080€) - 6500 scatti, ?
_Pentax KP + Pentax 100mm f/2.8 macro (~1200€) - 1358 scatti, garanzia residua Fowa

(aventuali altre possibilità su consiglio di conoscenti: 6D + Sigma 24mm f/1.8 --- Oly OM-D E-M1/M5II + boh? o altre ML ma la maggior parte degli obiettivi macro dedicati che ho visto son corti o molto costosi).
Ognuna di queste ha pro e contro ed essendo annunci dell'usato domani potrebbero non esserci più, perciò i prezzi sono indicativi.
Aggiungo il fatto che non sono particolarmente interessato ai video e per ora partirei con il solo obiettivo macro, per cui non mi condiziona molto l'ampiezza del parco obiettivi delle varie marche (i prezzi degli obiettivi sono tutti del nuovo dato che al momento non ho trovato occasioni nella mia zona e non intendo comprare usato che non posso vedere).
Spero che qualcuno mi aiuti a chiarirmi le idee,
Grazie
Alex

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 17:09

se userai la macchina al 70-90% per questo tipo di fotografia ti consiglio una mirrorless aps. e un grandangolo macro più classico 100 macro.
guardati anche la tecnica dell'inversione delle ottiche per usarle in macro fotografia!

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 17:49

Ottimo duo la 7200 con 105 Sigma macro ( provate sul campo ). Attualmente uso la 7200 col Sigma 150 macro OS HSM, ma il 105 ha un eccellente rapporto qualita'/prezzo e poi, la 7200 e' una magnifica reflex con un altrettanto magnifico sensore. Ti regalera', se la prenderai, tante belle soddisfazioni. Garantito. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 17:49

al momento se la giocano:
_Canon EOS 80D + Sigma 105mm f/2.8 macro (~1050€) - 3830 scatti, 2 anni di garanzia residua Canon
_Nikon D7200 + Sigma 105mm f/2.8 macro (~1080€) - 6500 scatti, ?
_Pentax KP + Pentax 100mm f/2.8 macro (~1200€) - 1358 scatti, garanzia residua Fowa

Di quelle nel mazzo per foto macro la più completa è senza ombra di dubbio la KP. E' l'unica che si può permettere lo scatto in modalità pixel shift resolution, ovviamente con la macchina sul cavalletto.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 18:23

Infatti la KP è in lista principalmente per due motivi: Pixel shift (anche se la maggior parte delle foto le farei a mano libera) e peso ridotto, che rispetto alle altre due concorrenti è di oltre 400g inferiore e per l'uso che ne farei la dovrei tenere la maggior parte del tempo in mano o a portata di *, per cui sarebbe un vantaggio non da poco.
Riguardo alle ML sono ignorante, per cui prego di corredare eventuali consigli di proposte pratiche di modelli (sia corpo che obiettivo), grazie

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 19:20

Secondo me quando si sceglie una APS-C è molto importante anche il genere fotografico, quindi se ci piacciono le foto in luce ambiente in condizioni di scarsa luminosità oppure di notte penso che la KP abbia una marcia in più

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 18:18

Riguardo alle ML sono ignorante, per cui prego di corredare eventuali consigli di proposte pratiche di modelli (sia corpo che obiettivo), grazie

Se puo' servire indico le mie scelte che ho fatto tempo fa.
Io ho scelto mirrorless ( Sony A7Rii, ma ora c' è ampia scelta, anche con prezzi inferiori ) , hanno molti vantaggi per le foto ai paesaggi e per macrofoto:
1) obiettivi vintage economici manual focus di qualsiasi marca ( io avevo i Nikon AI ) .
2) manual focus per paesaggi molto piu' preciso di qualsiasi autofocus. Con il Focus Peaking attivo si ingrandisce fino a 12x la montagna ( ma anche un fiore o farfalla ) da mettere a fuoco, cosi' si ottiene il migliore risultato, oppure se si ha fretta si utilizza solo il Focus Peaking senza ingrandire.
Il mirino elettronico con ingrandimento fino oltre 12x serve per la messa a fuoco manuale precisa. Quando avevo la vecchia reflex Nikon F3 analogica toglievo il pentaprisma e, per la messa a fuoco, mettevo il pozzetto intercambiabile con la lente di ingrandimento, ma non arrivava a 12x.
Preferisco il manual focus da sempre, perchè mi consente di scegliere subito cosa mettere a fuoco: la montagna piu' vicina o quella piu' lontana, o una via di mezzo fra le due, per averle entrambe a fuoco ( impossibile da fare con autofocus ).
3) Il mirino elettronico è migliore dei display delle reflex, quando uno è abbagliato dal sole il display LCD è scuro, invisibile anche per i riflessi.
4) La mancanza dello specchio che si ribalta permette di evitare le vibrazioni su cavalletto ( micromosso ).
5) La messa a fuoco delle mirrorless è subito precisa, per qualsiasi attacco e qualsiasi obiettivo, non necessita di correzioni come nelle reflex del Front/Back focus dovuta allo specchio che si ribalta.
6) Possibilità su alcune mirrorless di usare lo scatto silenzioso ( elettronico, la tendina meccanica non si muove e non si usura ).
Ultimamente ho acquistato questi nuovi obiettivi : Zeiss Batis 25 f/2 + SONY FE 70-300 f/4,5-5,6 G OSS + Sony 90 Macro f 2,8. Sono obiettivi autofocus , ma io continuo ad usare il manual focus, cosi' sono sicuro di mettere a fuoco il soggetto giusto e con molta precisione.
Alcune mie foto sono qui:
drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk
si possono vedere e anche scaricare.
Prima di cominciare conviene leggere sul sito in basso le mie
"Note sulle foto"
Le foto macro sono ad es. nella cartella : 180605 Lautaret-Giard botanico.
Aggiungo che quasi tutti gli obiettivi macro sono buoni, per fiori e farfalle una focale 90 o 105 come quelle citate penso che vada bene. Con le focali inferiori bisogna avvicinare di piu' l' obiettivo al soggetto e la farfalla potrebbe scappare...

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 9:01

1) obiettivi vintage economici manual focus di qualsiasi marca ( io avevo i Nikon AI )

Da quel che ho visto anche Pentax ha una vasta gamma di obiettivi "datati" ma di discreta qualità
2) manual focus per paesaggi molto piu' preciso di qualsiasi autofocus. Con il Focus Peaking...

La KP ha il focus peaking e la possibilità di ingrandire in live view
6) Possibilità su alcune mirrorless di usare lo scatto silenzioso

Sempre la KP ha anche l'otturatore elettronico...
Se non si fosse capito mi sono preso una bella cotta, mi sembra che tutto sommato fonda il meglio dei due mondi, maneggevole e leggera, per alcuni versi quasi più vicina alle ML che alle reflex, pur avendo delle pecche come l'AF lento, ma non fotografando gare sportive mi interessa relativamente. Mi piacerebbe fare pratica col manuale... Persino adesso che faccio foto col cellulare uso la messa a fuoco manuale (rotella vistuale e non touch to focus). Poi in quella fascia di prezzo penso che qualsiasi macchina faccia ottime foto, almeno per un amatore, e all'inizio sicuramente il limite non sarebbe dato dalla macchina ma da me :-P
Comunque un giro sulla tua galleria me lo faccio molto volentieri

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 9:31

Da quel che ho visto anche Pentax ha una vasta gamma di obiettivi "datati" ma di discreta qualità

Premesso che da sempre le ottiche Pentax sono sinonimo di qualità vorrei far notare che il 100mm macro costa la metà del corrispettivo nikon

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 9:46

Tra 80D e D 7200 leggi qui :

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-80D-versus-Niko

la D7200 la trovi nuova sui 600 euro perchè è del 2015 ma resta la migliore di tutte.
Il 105 macro Sigma è perfetto.

Della Pentax so poco perchè a torto o a ragione è pochissimo diffusa anche se i pochi utilizzatori sono molto attivi nel parlarne bene e questo ti creerà problemi a rivenderla. Il pixel shift non lo usi se l'insetto si muove o c'è vento (praticamente sempre)


avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 9:58


Le foto macro non sono soltanto sinonimo di insetti ;-)

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2457990&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 10:06

Mi sono avvicinato da qualche tempo al mondo dell'entomologia, in particolare quello dei lepidotteri (farfalle & co.),

Questo è quello che ha scritto chi chiede consigli.
Ed anche i fiori si muovono con il vento

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 10:16

www.juzaphoto.com/me.php?p=26782&pg=allphotos&srt=data&l=it
Sono tutti close up scattati su treppiede e in assenza di vento, e in questo caso il pixel shift della mia K3 II ( o Kp che sia...) aiuta molto ad ottenere un dettaglio migliore ( foto al 100%...24mpx o meno in relazione ad eventuali crop che farai).
Se invece sei solito vedere le foto solo a monitor a basse risoluzioni ( 2000-3000px) vanno bene tutti i setup reflex/mirrorless + obiettivo macro, a quelle risoluzioni i close up, a meno di errori macroscopici, sembrano tutti fatti bene.
Antonio

PS se abiti a Roma o dintorni potresti venire a vedere come lavora l'accoppiata K3 II + 100mm macro Pentax

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 10:24

Il pixel shift non lo usi se l'insetto si muove o c'è vento (praticamente sempre)

Di questo ne sono consapevole, potrebbe comunque essere un plus per eventuali foto paesaggistiche (più avanti non mi dispiacerebbe prendere un grandangolo), per quanto riguarda il prezzo è di sicuro allettante, (non so se si possano citare siti ma) la D7200 l'ho trovata a 640€ nuova, la KP l'ho trovata a 790€ usata (pochissimo e forse un pochino trattabili, comunque più cara).
Della D7200 mi spaventa un po' il peso che con l'obiettivo sigma sarebbe di circa 350g superiore... Non sarà la fine del mondo ma penso che si senta la differenza.
Considerando che ormai la stagione volge al termine posso comunque prendermi del tempo per ragionarci e magari fare un salto in negozio a provarle con mano, per ora grazie a tutti degli ottimi consigli

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 10:26

Guarda ho smesso di discutere di etti da un po. Stavo diventando una macchietta con i miei 71 anni e trekking a 4500/5200 metri e ferrate con reflex.
Se vi spaventano gli etti peggio per voi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me