RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come si ottiene questo effetto con il flash?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come si ottiene questo effetto con il flash?





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 16:17

Come da titolo mi piacerebbe sapere come si ricrea questo effetto con l'uso del flash ammesso che sia stato usato.








avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 18:03

Scuramente si tratta di una foto con il flash ed un tempo di posa abbastanza lungo ma non saprei quanto, se la moto era in movimento (come penso fosse visto il diverso comportamento delle luci ambientali rispetto a quelle di moto e motociclista) nella seconda foto il flash è stato scattato alla fine della posa in cui si è seguita la direzione della moto ma ad una velocità minore.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 18:06

quindi flash sulla seconda tendina e tempi lunghi? diciamo 1/20 potrebbe andare bene? altre impostazioni del flash da usare?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 18:20

Purtroppo sulle impostazioni del flash e la quantità di tempo non saprei proprio; se passa qulcuno che sa usare questa tecnica potrà dare sicuramente più consigli ed anche dire se nella prima foto sia stata utilizzata la stessa tecnica o un'altra (cosa che io non saprei).

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 18:24

Sincronizzazione del flash sulla seconda tendina dell'otturatore.
Questa cosa permette di immagazzinare prima le luci ambiente(muovendoti fai le scie) e solo alla fine dell'esposIzione(seconda tendina) da il colpo di flash che data la sua breve durata “congela” ciò che colpisce, di fatto è essenziale che sia la portata del flash che la sua direzione siano in grado di colpire il soggetto scelto.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 18:32

ok grazie per i chiarimenti.

quindi se ho capito a livello pratico sarebbe come fare un panning con tempi lenti e usando il flash sulla seconda tendina il risultato è questo?

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 18:36

Yep, devi solo calibrare il mix tempi , iso, f-stop e potenza flash.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 19:18

Il manuale fa riferimento al sync slow del flash incorporato e con un flash sulla slitta come le cambio le impostazioni prima e seconda tendina sulla d7200?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 19:32

scusate, ma non e' meglio lavorare sulla prima tendina?...
Non e' un semplice panning,
io credo che il fotografo fosse su di un'auto che seguiva la moto.
In questo caso forse e' meglio la prima tendina… fermi esattamente la moto e dalla moto partono le scie..

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 21:07

Lavorando sulla prima tendina però credo che le scie della moto sarebbero venute più simili a quelle ambientali (ad esempio entrambe che scendono da sinistra a destra) in quanto il fotografo sarebbe dovuto andare ad una velocità maggiore della moto per dare la scia all'indietro che quindi si sarebbe mossa nella stessa direzione del paesaggio, inoltre a meno di andare a velocità moto maggiore della moto penso che le strisce dietro sarebbero venute molto più lunghe di quelle della moto. Se la moto fosse stata ferma si sarebbe potuto dare il flash sulla prima tendina e poi muovrsi indietro rispetto alla moto ma in questo caso le strisce della moto si sarebbero comportate come quelle del paesaggio in quanto tutte immobili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me