| inviato il 18 Settembre 2018 ore 15:42
Salve a tutti, sono Gianluca! Seguo il vostro forum già da un po', mai partecipandovi attivamente, da quando qualche anno fa ho ricevuto in dono una Nikon P530. Successivamente ho recuperato la vecchia Minolta XG M di mio padre, corredata da un limitato ma efficiente parco ottiche, iniziando a studiare le regole base e la composizione. Inutile dirvi che, sebbene l'analogico abbia un fascino senza tempo e quella macchina fotografica racconti una storia tramandata in due generazioni, ho iniziato a metterla da parte facilitato dai tempi brevi e costi nulli del digitale. Ma, aimè, i problemi non mancano! La mia piccola ed affidabile P530 ha deciso di abbandonarmi, motivo per il quale mi vedo costretto a sostituirla. Ora, le mie scarse finanze non mi permettono acquisti importanti, che sinceramente non avrebbero neanche un gran senso considerato che non posseggo un PC in grado di supportare seri programmi di PP. In più, non avendo enormi pretese, posso tranquillamente evitare di spendere un capitale; motivo per il quale sono tentato dall'acquisto di una Nikon D80 che, sebbene non sia attualissima, potrà certamente darmi soddisfazioni. Voi cosa ne pensate? E' una buona idea rinunciare ad un modello entry level attuale in virtù di una semi pro sperimentata ma datata, risparmiando anche qualcosa? Grazie ed un saluto a tutti! |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 17:34
Benvenuto da parte mia! Sarei curioso di conoscere il budget che vuoi mettere a disposizione... |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 18:10
Un saluto anche da parte mia. Penso sia questa la reflex che intendi: La Nikon D80 è una fotocamera reflex con sensore APS-C (1.5x) da 10.0 megapixels prodotta dal 2006 al 2008 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 3200 ISO Bisognerebbe sapere a quale prezzo la troveresti e quanto è il tuo budget. Detto questo io andrei su una Nikon D3400, se vai on line ci sono buoni prezzi; le entry level di adesso hanno una buona qualità. Per sfruttare il sensore, scatta in RAW, Nikon mette a disposizione un programma gratuito per convertire i RAW, non spendi nulla e avresti una buona nitidezza (io uso da un anno una Nikon D5600 e converto i file RAW con Capture NX-D). Tieni presente che il prossimo futuro è delle mirrorless. |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 18:22
benvenuto e buona permanenza |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 13:04
Budget non altissimo, intorno ai 600 euro. Motivo per il quale sono orientato più verso le ottiche che il corpo macchina. Vorrei investire su un nikkor dx 35mm f1.8 ed un tuttofare, esempio il nikkor dx 18-105 f3.5-5.6. In questo caso la spesa sarebbe circa 450 €, macchina esclusa. Quindi non so se effettivamente mi converrebbe acquistare, ad esempio, una d3400 con il 18-105 kit e tralasciare momentaneamente il 35mm, oppure una vecchia APS-C usata, esempio la d80 - d90 che hanno comunque un sensore discreto per i tempi attuali. Ad avere più budget, prenderei sicuramente la d5600 kit, ma aimè devo accontentarmi per il momento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |