JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti vorrei passare da APS-C a un ML. Ho una Nikon D 7500 con ottica Nikon 70-200 f4 e un 13-35 Sigma f 1.8. Sto puntando alla Fuji XT3 o a una Sony a 7 III. Visto che è la mia prima ML cosa ne pensate ? Faccio una buona scelta o meglio altro brand? Obiettivo: meno peso ma vorrei sempre una buona qualità di immagine come una Reflex
Vorrai dire da reflex aps-c a mirrorless, visto che di aps-c ci sono sia reflex che mirrorless.
Tra le due io prenderei Sony, ma giusto perché è fullframe (e quindi il salto di qualità sarebbe maggiore rispetto a quello, minimo se non nullo, verso Fuji) ma visto che hai un paio di lenti Nikon valuta anche la nuova Z6 di Nikon.
Hai le idee MOLTO confuse. Lo avevo già capito dal titolo (da apsc a ML), poi quando hai scritto che hai una d7500 e vuoi passare ad una A7III per risparmiare peso e ingombri ho capito che hai le idee VERAMENTE MOLTO confuse.
Parti dal presupposto che Reflex e Mirrorless sono LA STESSA COSA. cambia solo il fatto che una ha lo specchio e l'altra no. Quindi sostanzialmente costi pesi e ingombri saranno gli stessi e dipenderanno esclusivamente dalla grandezza del sensore e dal tipo di lenti che vuoi avere. Luminose o no, fissi o zoom.
Per avere meno peso e meno ingombri devi prendere una macchina con sensore più piccolo e quindi con lenti più piccole ed inevitabilmente meno qualità, o semplicemente rinunci alle lenti ultraluminose tipo il 18-35 che hai e passi a qualcosa di più piccolo e meno luminoso tipo un f4 o dei fissi.
Avendo la xh1 e avendo avuto la xt2 (tutte e due aps-c) ....confermo quanto detto da latri. la Fuji sarà meno pesante (ma non di molto) ma poi se ci cominci a mettere un oobbiettivo decente davanti....il peso raggiunge quello di una reflex normale.
Tutti quelli che hanno una ML mi dicono che si trovano meglio ed è molto più leggera. Non capisco allora dove sta tutto questo vantaggio allora. Solo marketing???
Ma mirrorless non vuol dire niente. Vuol dire letteralmente senza specchio. Se prendi una mirrorless apsc con 17-55 2.8 sarà praticamente pesante come un pari corredo refl x. Idem una a7 con un 70-200 f2.8 sarà come una 6d con la stessa lente.
Certo, se mi paragoni una d7500 con 18-35 1.8 con una m4/3 con uno zoom f4..... Prendi una Fuji con 35 f1.8 e la tua d7500 con il 35 f1.8 dx. Scommetti che i pesi e ingombri sono simili??
Le ho avute entrambe in contemporanea( d7200 e xt1) e come ti hanno già spiegato la differenza di peso é veramente trascurabile, appena meno trascurabile il volume ,ma non sono sicuramente questi i motivi che ti devono portare ad una scelta. Con mirrorless non avresti problemi di front o back focus a fronte di una minor reattività generale sia allo scatto che autofocus, ed avresti la visione nel mirino dell effettivo risultato dello scatto come esposizione. La qualità é praticamente uguale al netto delle differenze fra i vari brands
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.