RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zeiss Jena tessar 2.8/50 a 12 lamelle


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zeiss Jena tessar 2.8/50 a 12 lamelle





avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 13:56

Ciao a tutti,

Sono in possesso dell'obbiettivo in intestazione, la scelta dell'acquisto è stata dettata perché mi piacciono gli effetti a "bolla di sapone" nello sfocato.

Detto questo, forse per qualcuno farò una domanda stupida, ma io ne sto uscendo matto.

È normale che ad apertura focale 2.8 (soprattutto a 2.8) non ho alcuna possibilità di mettere a fuoco? In effetti anche se chiudo la focale non è che sia il massimo, ma a 2.8 non c'è possibilità alcuna. Questo è un problema di lente o sono io che sono troppo scarso?

Sicuramente non sono un professionista ma con un altra ottica vintage sempre in mio possesso, cioè Pentax Asahi Takumar 55mm non riscontro i problemi che ho con la Zeiss. Spero che qualche anima pia riesca a darmi una dritta in merito, perchè sto valutando seriamente di fargli fare un volo dal terzo piano.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 17:32

Potrebbe essere che sia stato smontato e rimontato male: a.diaframmi relativamente chiusi magari non te ne accorgi, ma a tutta apertura la pdc ridotta si fa sentire.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 21:02

Grazie infinite per la risposta Hardy, se devo esser sincero (e da ignorante) ho pensato a questa cosa... Se fosse così dovrei cercare qualcuno che riesca a sistemarlo, ma presumo che costi un pò...Confuso

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 21:51

Non è detto costi molto. Bisognerebbe trovare qualche artigiano che lavora in proprio. Certo i grandi centri assistenza sono meno economici (come le officine di certi concessionari d'autoMrGreen).

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 22:31

A trovarlo l'artigiano. Vedremo.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 23:19

12 blades ? Confuso
Il mio ne ha regolarmente 6
Di che obiettivo si tratta ?
Come lo hai adattato e su che corpo ?

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 0:20

Ciao Giuliano,

la lente nasce già con 12 lamelle, addirittura esiste anche il 14 che è la versione (T) red

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 12:21

Ciao,
la cosa più probabile è appunto che sia stato smontato, magari per una pulizia e non rimontato correttamente...
lo schema ottico Tessar è il più semplice della storia, è possibile che il doppietto, estraibile facilmente lato baionetta, sia stato riposizionato al contrario... Confuso

Potresti verificarlo anche visivamente prima ancora di levare le viti, se la lente appare concava o convessa nella parte visibile ed ispezionabile lato vite M42...


www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 14:48

Quindi se ho capito bene... Io sia davanti che dietro devo vedere ad occhio nudo la lente in modo convesso giusto?

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 16:25

Per la lente frontale l'aspetto convesso, se ricordo bene, è visibile, invece per il doppietto posteriore del Tessar potrebbe essere molto difficile da apprezzare ad occhio nudo, in entrambi o casi si tratta di lenti di diametro molto piccolo. Stasera verifico

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 16:33

Smontarlo non è poi così difficile, io l'ho fatto con un Pentacon 50mm (decliccato involontariamente avendo perso la piccola sfera Cool ) e recentemente con successo con il fratellone Zeiss Jena 135mm 3.5... la ghiera dei diaframmi era bloccata !
Operazione da fare con molta attenzione...

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 20:02

Provo a fare "danni" ti farò sapere, grazie della dritta

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 9:02

Mi sembra si riesca ad apprezzare bene la lente convessa anche lato baionetta, passando il dito...
Spero tu non faccia danni :-P
Per il valore che ha un'intervento "professionale" sarebbe sconveniente

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 10:20

Ciao Giuliano, allora passando il dito la lente lato baionetta è convessa, Io eviterei di toccarlo. Adesso vedo se a Milano c'è qualcuno che se ne occupa, (prima però voglio capire se economicamente ne vale la pena). Grazie, grazie e grazie ancora per il tempo che mi hai dedicato.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 10:29

Prova a contattare Dusi&Rossi oppure Fotomeccanica in zona Città Studi. Da loro mi sono trovato bene con l'analogico
;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me