| inviato il 17 Settembre 2018 ore 23:37
Ciao a tutti, al momento ho come unica ottica sulla X-E3 il fantastico 35mm f2. Con il passare del tempo, però, sento l'esigenza di qualcosa di più "wide" e pensavo al 18mm f2. Girovagando sul web ho letto tutto e il contrario di tutto, ma alla fine a quanto ho capito è un po' meno performante del 35mm f2 e del 23mm f2. Il problema, però, è che ho trovato opinioni basate spesso su X-Pro 1, X-E1 e simili, per cui volevo chiedere a chi ha la X-E3, o una macchina recente equivalente, quali sono le performance di AF e qualità dell'immagine. Domanda di riserva: e se abbinassi un 23mm f2? L'avevo provato e mi era piaciuto molto, ma non me la sentivo di averlo come unica lente. Considerando il campo visivo si sente molto la differenza con un 18mm? Ciao e grazie |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 9:29
Ottiche molto diverse, le ho avute entrambe per poi prediligere il 18mm (ora in vendita). Lo usavo insieme al 35mm 1.4 prima su XT1 e poi su XE3. Sulla prima ogni tanto mi dava marginalmente fastidio il fatto che fossero entrambi non velocissimi a mettere a fuoco (meglio il 18), sulla seconda hanno raggiunto entrambi una velocità più che soddisfacente. Rispetto al 23 f2 (e al 35 che hai) è più lento a mettere a fuoco e meno perfettino. Leggerai di bordi non al top spesso. Personalmente la resa mi piaceva molto usandolo per street e ritratti e paesaggi (chiuso di un paio di stop). Rispetto al 23 f2 lo preferivo per resa più caratteristica, dimensioni compatte e angolo di campo. Su quest'ultimo, dovresti poi vedere tu se preferisci un 28 o un 35 eq (abbinandolo al 50 eq io preferivo staccare un attimo i due obiettivi). |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 9:37
Il 18 è una delle lenti presentate all'uscita del sistema X, quindi tra le più datate. È anche una delle lenti con un carattere più pronunciato, insieme al 35 1.4. Ho avuto il 23 f 1.4 e poi l'f2 WR e non presi il 18 solo perché avevo la GR II con 28mm equivalente. Sinceramente lo preferirei con tutte le impefezioni ai vari 23, ma è anche una questione di focale, non solo di resa. Le imperfezioni ai bordi, per alcuni generi, sono una caratteristica e non necessariamente un difetto. Cioè: sono un difetto in senso oggettivo, ma danno un carattere agli scatti (guarda ad esempio il Summilux 24 1.4 Leica...). |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 21:36
Grazie ragazzi, alla fine penso che lo prenderò, ho guardato un bel po' di foto al 100% sul web e sinceramente la situazione non mi sembra affatto così drammatica come viene dipinta. L'alternativa “curiosa” a pari prezzo nell'usato sarebbe l'ottimo 18-55 che ho potuto provare un po' di tempo fa, ma ho mollato la reflex per avere qualcosa di diverso e usare uno zoom lo vedrei come un passo indietro. @ascell: avevo già visto il tuo obiettivo in vendita e ci stavo appunto pensando... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |