RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nightscapes e stellate in Lombardia


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Nightscapes e stellate in Lombardia





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 19:14

Ciao a tutti!
Quest'estate, per la seconda estate, durante le vacanze ho provato a fare qualche scatto alle stelle, via lattea e star trail... La cosa mi è piaciuta e un paio di amici alle prime armi vorrebbero dilettarsi con qualche tentativo, ma sono fortemente scoraggiato anche solo a provarci, visto che abito in Brianza, e da quel che vedo, nonostante saremmo tutti disposti a farci una camminata per arrivare in un buon posto, con tutta la pianura padana a sud, non nutro grandi speranze... Triste

Arrivo alla domanda, avete posti o almeno zone, sulle prealpi o alpi lombarde da consigliarmi? non importa se sono necessarie due o tre ore di camminata per arrivarci, staremmo fuori la notte, anche in tenda finchè non fa freddo, e farei dei tentativi. Vado a camminare di tanto in tanto, ma non ho mai valutato i posti dove sono stato per scatti notturni (cosa che da ora in poi inizierò a fare per iniziare a mappare punti più o meno validi), nel frattempo spero in qualche vostra indicazione. Sorriso

Spero anzi questo thread possa tornare utile ad altri "sfortunati" lombardi che vogliono provare questo genere di scatti.... MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 19:50

Ciao Linux per cercare posti ho scaricato una app sul PlayStore si chiama light pollution map è molto interessante come app ti indica le zone migliori. Con meno inquinamento luminoso. Cmq stavo vedendo la zona vicino a Sondrio.. sembra buona come inquinamento luminoso.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 19:56

ho guardato tante volte anch'io le cartine dell'inquinamento luminoso, ma mi sono sempre chiesto se ha senso guardare il "posticino" un po' più buio se poi a pochi km ho sotto l'ira di dio di città e luci... plus, ok le stelle, ma scelta la zona poi voglio una composizione decente, le sole stelle se non fatte come si diceva nell'altro thread con tutti i crismi per risultato eccezionali, non mi fanno impazzire.
ho visto che sull'appennino piacentino le cose vanno decisamente meglio e verso sud in alcune zone non c'è neanche tanto da preoccuparsi, ma le distanze e i tempi si allungano. vediamo se qualcun altro porta la sua esperienza e dà qualche spunto. Intanto grazie Sorriso

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 12:13

Alla peggio per tirare fuori qualcosa potresti usare dei filtri.
Per Canon esistono da tempo, non so per sony. Generalmente si interpongono tra sensore e obiettivo, dove si trova il bocchettone di innesto delle ottiche. Per Canon li chiamano eos clip.
Questi filtri riducono l'inquinamento luminoso, ce ne sono di diversi tipi. Si chiamano lpr (ligh pollution reducer), uhc (ultra high contrast), ecc. fatti da diversi produttori.
Se non trovi un buon cielo possono essere una valida alternativa, ma richiedono una certa perizia in fase di elaborazione perchè tendono a cambiare il colore delle stelle e/o del fondo cielo. In fondo parliamo sempre di sensori a colori.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 14:52

Grazie delle indicazioni Tommy!
Avevo già adocchiato dei filtri, ma da montare davanti alla lente, che avendo io samyang 14mm al momento senza voler prendere i filtri a lastra e l'adattatore, non potrei usare... Ma sto valutando l'acquisto del batis 18mm,rwgione per cui aspetterei quello per prendere il filtro circolare.
C'è qualche differenza nella resa tra i filtri messi tra corpo e lente e quelli davanti alla lente?
Ne ho visti tanti diversi, quale consigli per il tipo di scatti che mi interessano? Sorriso

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 15:35

Penso che se esistessero questi filtri da mettere davanti alla lente dell'obiettivo, quindi da 6-7 cm di apertura, costerebbero moltissimo. Un eos clip per apsc, quindi con una apertura molto ridotta, sui 2-3 cm circa, costa tra i 100 e i 200 € se non erro.
Dubito che facciano filtri per riduzione inquinamento luminoso del diametro degli obiettivi.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 15:46

allora, cercando filtri che si infilano dentro la baionetta sono finito sul sito astronomik, sito specialistico dove di filtri appostiti ce ne sono tanti in funzione delle esigenze. io avevo incrociato invece il filtro della nisi natural night filter nisifilters.com.au/product/nisi-100x100mm-natural-night-filter/ che a parole pare riduca l'inquinamento luminoso, ma non so a quale dei tanti presenti su astronomik possa essere paragonato... ps: filtri simili sono offerti anche da altri brand, non solo nisi, e tutti da montare davanti alle lenti..

user81826
avatar
inviato il 18 Settembre 2018 ore 15:46

Le lastre esistono e non costano tantissimo, alla fine sono dei taglia-banda; tra i produttori principali ci sono LonelySpeck, NiSi ed Hoya.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 9:24

Si infatti io uso la maggior parte dei filtri Astronomik, sono molto economici ma hanno prestazioni buone. il filtro nisi non lo conosco, però non riporta che tipo di taglio di banda fa e a che valori di lunghezza d'onda taglia, quindi non ci si può fare una idea senza provarlo.
Ovviamente questi filtri assorbono tanta luce, il nisi dice 1 stop, quindi dovrai allungare i tempi di esposizione.
E' come una coperta, la tiri da un lato e scopri dall'altro.

user81826
avatar
inviato il 19 Settembre 2018 ore 9:29

Online ci sono gli spettri con le trasmittanze in funzione delle lunghezze d'onda per tutti e tre i filtri elencati, in passato li avevo visti.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 9:42

proverò a cercare i dati che dici Paolo, così da porterli vagamente confrontare con i dati dei filtri che ci sono su astronomik e farmi un'idea di quale sia più o meno il suo "equivalente".
come ti dicevo tommy, so che all'orecchio di chi scatta veramente astrofoto suona come una blasfemia, ma cerco il giusto rapporto tra costo e attrezzatura utile per migliorare il risultato senza pretendere di protare a casa niente di miracoloso in termini di riproduzione fedele, più che altro immagini gradevoli nel loro complesso tra paesaggio e cielo notturno. Sorriso

la pignoleria la spendo tutta nel beauty e, spero presto, nel fashion... MrGreen

user81826
avatar
inviato il 19 Settembre 2018 ore 9:47

Qui trovi la trasmittanza del Pure Night ma cercando trovi anche gli altri:
www.lonelyspeck.com/purenight-faq/

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 11:43

Certo Linux, ho capito il tuo discorso. conoscendo i limiti oggettivi dell'attrezzatura puoi predisporre al meglio le nottate fotografiche.
Per l'astrofotografia ci vuole molta pazienza ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 11:50

Stelle e Lombardia li vedo difficili nella stessa frase, è come Svizzera e mare oppure Egitto e neve! Confuso
Ma a parte quello, l'idea di camminare in montagna per portare dietro attrezzatura fotografica pesante non ha senso, bisogna sempre trovare posti in montagna raggiungibili in macchina e ce ne sono comunque tanti. L'inquinamento luminoso purtroppo si propaga a centinaia di km di distanza per cui una volta trovato il posto meno peggiore in auto, fare qualche km in più a piedi non può risolvere niente.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 12:35

Mars, con un corpo macchina e una lente, treppiede e un panino non vedo grandi problemi a camminare in montagna. Tolto questo, la ricerca di zone non facilmente raggiungibili sono finalizzate a trovare paesaggi non troppo fotografati, non zone meno luminose che 2km più a valle... ;-)

Hai ragione nel dire che Lombardia e stelle non vanno d'accordo, ma era nella premessa del topic che se non voglio tentare solo in vacanza, accettavo qualche compromesso e qualche suggerimento. I filtri indicati da Tommy ad esempio sono un buon consiglio... ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me