JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a rutti (come scrisse una volta qualcuno, ero morto dal ridere ) uso un vecchio LG IPS LED da 23" affiancato ad una TV 21", uso Lightroom (su LG la finestra di lavoro, su TV griglie o confronti) e Photoshop (su LG finestra di lavoro, sulla destra palette). Vorrei aggiornarmi con qualcosa di più grande e sto pensando a questi famigerati 21:9! Qualcuno può dirmi la sua esperienza di lavoro con questi programmi sul 21:9? Qualcuno mi dice che per Lightroom sarebbe meglio continuare con due monitor... Aiut! Grazie ciao!
Ce ne sono a bizzeffe, so solo che un 34" corrisponde all'altezza di un 27" ma non so come si comporta Lightroom su questi monitor. In ogni caso a parità di altezza, un 21:9 è come avere un monitor e mezzo 16:9. I prezzi sono alti ma alla fine non di molto, quasi come moltiplicare proprio per 1,5 il prezzo del 16:9 corrispondente. Insomma prendere due 16:9 costa di più di un 21:9 alto uguale.
il 21:9 nasce per uso tv e nello specifico cinema, è stata la philips nel 2010 o giù di lì a lanciarli per poter vedere i film in cinemascope senza bande nere.
Per uso fotografico anche senza averli provati a mio parere sono sicuramente un grande ... boh... non sono pannelli che nascono per uso fotografico e sono al contempo enormi, avaranno i colori stra pompati e un'uniformità indubbiamente non ottimale per elaborarci foto.
Piuttosto se vuoi un layout con un ampia superficie di monitor vai su dell, esistono monitor della linea ultrasharp che nasce per grafica e fotoritocco che sono praticamente borderless e sono già ottimizzati per lavorare in tandem con il cavo displayport passante, li metti affianco e hai solo 1cm tra un monitor e l'altro, poi sono pannelli che nascono per questo uso, si possono calibrare hardware e così via.
Io dovrei sostituire il mio Mac 21 con un nuovo pc. Ho visto questo hp hardware.hdblog.it/2017/05/12/hp-envy-curved-all-in-one-recensione/ Sono indeciso proprio per lo schermo. Non so quanto possa essere utile un 21:9 (34") soprattutto con Lightroom, forse è meglio un assemblato "normale" con un buon video 16:10 più un video ausiliario. Voi cosa ne pensate?
@Pierpaolo è proprio quello che sto cercando di capire.. so che esistono alcuni software che ti suddividono lo schermo più o meno come vuoi, ma alla fine se lavori con un 21:9 suddiviso in un 16:9 e metà 16:9 non so cosa valga la pena.. Tanto vale prendere un 27 da affiancargli il 23 che ho ora e amen.
A parte tutte le giuste riflessioni sulla qualità, che non conosco, ma concettualmente se non fai prevalentemente foto panoramiche che te ne fai? Personalmente non capisco neanche perché i monitor da ufficio siano diventati sempre più larghi quando la maggior parte dei documenti tipici di ufficio (relazioni, lettere, ecc ) sono orientati verticalmente (non a caso circa 25 anni fa o giù di lì esistevano i monitor da Desk Top Publuishing che avevano orientamento verticale), OK, alcuni si possono ruotare.
io li ho solo visti e mi sembrano stupendi. economicamente sono un pacco, perchè a parità di pixel costano cari. per le foto è meglio uno schermo orizzontale e uno verticale, specie se ci lavori.
a mio parere i monitor da ufficio 16:9 hanno un sacco di senso anche se lavori con dei documenti, puoi tenere facilmente due documenti in contemporanea o uno grosso con affianco un pannello di comandi o una calcolatrice, senza contare poi chi lavora con sw tipo autocad per progettazione come mi capita di fare, uno schermo grosso è una manna dal cielo.
vedo anche con mia grande sorpresa che la dell sempre produce un 21:9 99% s-rgb che sembra interessante, peraltro anche lui ha una cornice molto piccola e può essere affiancato ad altri monitor se come scheda video uno riesce. www.dell.com/it-it/work/shop/monitor-usb-c-curvo-dell-34-ultrasharp-u3
Anche un 16:9 basta per lavorare, ma dopo che ne affianchi due non riesci più a farne a meno. Con Photoshop avere la comodità di tutte le palette aperte nel destro è immensa.. E con Lightroom su un 21:9 la foto si adatta meglio vista l'architettura del programma.
“ qui invece un esempio di come si possano far lavorare in tandem monitor dell come il mio senza eccessive limitazioni. „
Anch'io lavoro proprio così, due monitor affiancati, in quello di sinistra tengo le palette delle funzioni di Photoshop e Cinema 4d, oppure l'anteprima ingrandita in Bridge e Lightroom.
io di fatto faccio lo stesso, però uso un monitor normale dell e il monitor del portatili, che affiancati hanno veramente pochi cm di stacco, anche io il 21:9 non lo comprerei, sia per il costo, sia per l'ingombro, sia perchè fisiologicamente un pannello lcd di quelle dimensioni venduto a "soli" 800 euro non può essere cromaticamente troppo affidabile e soprattutto uniforme.
Trystero, non ti da fastidio stare sempre con la testa girata? oppure se metti il principale al centro, dover sempre girare la testa di parecchio per guardare il monitor delle palette?
Matteo secondo me un 21:9 può essere molto migliore di due monitor diversi affiancati di cui uno un portatile. Poi certo bisogna valutare l ospazio sulla scrivania e il costo come dici tu, ma se uno vuole fare un upgrade sul monitor... Si conti che un 21:9 venduto a circa 800-900€ ha la qualità di un 16:9 venduto a 500/600€.. E' già il triplo di quello che costa il monitor che ho usato finora, un LG da 170€
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.