| inviato il 17 Settembre 2018 ore 13:05
Salve ragazzi, sono nuovo nell ambito fotografico (totalmente inesperto ma volenteroso e deciso ad apprendere da voi il piu possibile) Come avete letto nel titolo sono combattuto sull acquisto di una fotocamera mirrorless . Non pensavo fosse cosi difficile spendendo pur sempre 550-560€. Ora ammetto di aver gia dato un occhiata alla sony a6000; si parla benissimo sul forum Ma a me a pelle non trasmette nulla.. Non mi piace la sensazione in mano come fosse plasticosa poco "curata". Il mirino sembra un po piccolo dato che ho gli occhiali, di questo pero sento di averne bisogno. Ed ecco che appena ho notato la fujifilm x-t20 me ne sono innamorato. Il prezzo pero é proibitivo. Ora vi dico, sono uno che di solito va sempre sul meglio (rispetto alle possibilità) . Non mi piace comprare cose a casaccio per rimpiangermene. Non sono interessano ai video quanto alle foto, ai dettagli, al poco rumore anche diciamo al buio , la foto deve smuovermi! Le uniche che ad oggi ho potuto valutare a quel prezzo e che potrebbero essere all altezza di a6000 sono la Olympus m10 mark III e la fujifilm x-a5. Curiositâ: Non ho ancora scelto la oly solo per paura che un domani, fra qualche anno con quel sensore m4/3 la macchina non riuscira a regalarmi ottimi scatti rispetto alla concorrenza.(per esempio dal 2014 la a6000 ê ancora oggi un best buy!!) Sulla fujifilm ho dei dubbi non sulla fattura della camera bensì sulla velocitâ e "qualitâ" dell AF e sulla resa ad alti ISo Tra l altro ho bisogno di capire: 1) perché non gli hanno messo un iso 100? 2) questo fattore si nota se confrontiamo una stessa foto a iso200 con la fuji e a iso 100 con la sony a6000? Ecco questi i miei primi grossi dubbi. Mi dispiace di aver scritto un papiro ma prima o poi dovevo chiedere aiuto a qualcuno e .. Chi meglio di Voi!!? Aspetto con ansia vostri consigli o delucidazioni e magari un opinione su altre camere che posso superare a pari prezzo le qualitâ delle su citate !! :) |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 13:32
Sulla risposta agli ISO non saprei dirti, non conosco la Fuji e anch'io non ho mai capito bene la questione degli ISO base 200. A occhio potrei pensare che più o meno si equivalgono, un pò meglio la sony a bassi ISO, un pò meglio la Fuij ad alti ISO. Ma prendila con beneficio di inventario. Sul mirino, siccome anch'io porto gli occhiali, non c'è sistema alternativo a sollevarli per scattare, secondo me, ma vale per tutte le camere. Per me ormai è un automatismo, nemmeno me ne accorgo, e comunque essendo anche iniziata la presbiopia e portando spesso lenti da sole il display è praticamente inutilizzabile nella maggior parte dei casi, quello come altri (oltre a non trovarmici proprio per la composizione). |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 14:02
Sierra ma la x-a5, In generale è superiore alla m10 mark iii e alla sony secondo te? C è di.meglio a quel prezzo? |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 14:41
“ Sierra ma la x-a5, In generale è superiore alla m10 mark iii e alla sony secondo te? C è di.meglio a quel prezzo? „ Come ti dicevo sopra per me l'assenza del mirino è sufficiente ad escludere la Fuij, senza nemmeno pensarci. A parte la mia presbiopia e la mia assoluta predisposizione per il mirino e la relativa posizione di scatto ... un display in pieno sole, magari con lenti da sole ... auguri. La Olympus è un formato diverso, una scelta che deve convincerti. Non la conosco a sufficienza per darti opinioni. Secondo me, nel segmento ml aps-c, la sony a6000 resta ancora la più competitiva come rapporto prezzo/prestazioni. Se poi ci abbini un software come capture one e lavori i RAW ottieni davvero risultati imbattibili per quello che spendi. |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 14:47
:( capito scusami non avevo notato che quella parte nera in alto a destra non fpsse un mirino . A parte la sony allora non c è nulla vero? Credimi .non mi piace proprio al tatto :( |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 14:55
“ A parte la sony allora non c è nulla vero? Credimi .non mi piace proprio al tatto :( „ A me è piaciuta, cioè abbastanza da non pormi problemi. La a6300 da una sensazione diversa, essendo in lega di magnesio, e la preferisco da questo punto di vista, ma cambia il budget e quindi anche le possibili alternative sul mercato. Se non hai fretta aspetta ottobre, tutte le novità annunciate potrebbero rimescolare anche i prezzi delle attuali fotocamere. |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 15:11
Dai uno sguardo alla Fuji x-T 100 |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 15:22
Ciao Vince , mi sa di averla vista la x-t 100. In cosa è superiore o inferiore rispetto alla a6000? È una xa5 con mirino? T ringrazio per la risposta :) |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 15:55
Allora Vincenzo ho fatto dei confronti d immagine in parecchie condizioni di luce e la xt100 mi convince. Penso che prendero quella . Per un domani che obiettivo mi consigli? Io faccio foto miste sia paesaggistiche che tipo mezzo busto con paesaggio oppure amo anche le macro con effetto offuscato dietro. Mi consigli obiettivi fissi oppure tele? Ti ringrazio dell aiuto cosi come ringrazio Sierra :) |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 16:07
allora io ho corredo sony apsc a6000 comprata nel boh 2015. E ho anche provato la xt20 considerazioni: - l'a6000 è un' ottima macchina ma il prezzo non è sceso affatto quanto sarebbe dovuto essere giusto. si vede che gode dell'effetto buone recensioni online. se la devi prendere aspetta almeno qualche offerta - un domani puoi passare a fullframe con la stessa baionetta. quindi se ora compri già delle ottiche FE tipo 28 f2.8 un 55 zeiss un 85 1.8 sony FE un domani sei pronto a comprare una fullframe e hai già ottime lenti. - le m43 offrono tanto di contorno però il sensore ridotto ha poco senso ( tranne per macro e naturalistica). il motivo è che il prezzo di un sensore grande ormai è sceso. IN passato solo il sensore ti costava un sacco sul prezzo finale. ora con 2000 euro prendi una a7 III fine di mondo. - i jpg fuji sono un altro livello rispetto ai sony - le simulazioni pellicola fuji sono comodissime e piacevoli da usare - tutto ciò insieme al design ottimo delle fuji e alle ghiere rende l'esperienza fotografica migliore a livello emotivo - le fuji xtrans non hanno il filtro AA - fuji ha un vero corredo aspc intero ... ovvero ci sono anche i tele.. naturalmente costano ma sono compatti. in sony devi prendere quelli FE con spreco di vetro e soldi - fuji ha ottiche e corpi tropicalizzati con dicitura WR.. ovvero weather resist... - fuji ha ottiche zoom 2.8 apsc. -oggi presentano una xt3 a 1500... due tre anni e la trovi in cashback a 800 euro... macchina definitiva, doppio slot, tropicalizzata, super video - in sony presentano le apsc come giocattoli super prestanti ma poi? niente doppio slot, niente tele; però hai 1000mila punti di autofocus senza blackout nel mirino per fotofarci il gatto.. la verità è che sono delle buone compagne delle fullframe e oltretutto le 6300 e 6500 sono prezzate stra in alto senza senso Si è capito che ti sto consigliando fuji? io andrei di xt20.. poi vabbè se il video non ti interessa anche xt100 |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 16:30
Ciao valadrego ho letto tutto e t ringrazio dei consigli ma. Il problema è che non posso permettermela :( Io la vorrei la xt10 o 20 ma non posso proprio per quella cifra. Adesso ho finitp do vedere dei test con la xt100 e la xa5 sembra migliore... Sbaglio? Sono super confuso.. Pero sono sicuro che per andare sul sicuro devo scegliere apsc come sensore. La messa a fuoco della xt100 non credo sia neanche veloce quanto la xa5. Ma quest ultima non ha il.mirino. non so piu cosa scegliere.. Perche a quel prezzo si trova solo gx80 gx800 a6000 m10 m3 e xa5. Fra queste ce n ê una come o superiore (nella qualitá d immagine ) alla sony? Non la digerisco scusate |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 16:46
nik calma... per come intendo io la fotografia il mirino non può mancare. specie poi in una ml... il bello è proprio avere tutto lì a mirino , compreso la possibilità di vederci le foto fatte. Poi altri ne fanno a meno eh... io stesso ho una 5100 ma è un giocattolo, così come lo era la mia vecchia nex5 “ andare sul sicuro devo scegliere apsc come sensore. „ ok ci sta... se escludi fullframe in futuro allora escludiamo pure bellamente sony “ Fra queste ce n ê una come o superiore (nella qualitá d immagine ) alla sony? Non la digerisco scusate „ pana gx80 è ottima ha anche il video 4k.. ma se il video non ti serve e abbiamo detto che il sensore lo vogliamo apsc basta non le considerare più. canon eos-M paragonato a fuji è una scoreggia XD la qualità d'immagine tra una 6000 una xt100 una t20 non è che cambi chissà quanto. Siamo sempre nello stesso intorno. Cioè si possono aprire discorsi che ti creerebbero solo più confusione su filtro xtrans e AA. Per spremere il massimo dal sensore 24mpx ci vorranno buone ottiche che ti farai nel tempo con calma. FUji ti permette di crescere all'interno dell'apsc quanto vuoi. Sony no, il giorno che vuoi andare in montagna a fotografare marmotte, rimani senza tele ( c'è il 70-200 f4 FE)... la differenza sta nel sistema non tanto nell'iq |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 16:53
Fossi in te, la Xt100. La tenuta iso è la stessa del Sony, i 3200 Fuji equivalgono circa a 1600 Sony (non uccidetemi) e il rumore è equivalente, ma i jpg Fuji sono più belli. Discorso diverso se sviluppi i raw, ottieni risultati magari simili. Gli obiettivi Fuji costano ma hanno un'ottima qualità. La a6000 ha lo zoom motorizzato, molto compatto ma che dà un feeling da "compatta" (è invece ottimo nei video). Non fissarti sul sensore o la velocità o dati tecnici... Devi "sentirla" in mano e saprai qual è quella giusta! |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 16:54
avuta la a6000. Ora ho fuji... una Xt2 e due xe2, con molte lenti. Prendi fuji, anche usata. L'af è ottimo, non ti fare seghe mentali da forum!!!! L'af continuo, rispetto alla sony a6000, è leggermente inferiore ma solo in alcune circostanze. Per tutto il resto fuji vince a mani basse. Compresi gli alti ISO. Considera che la qualità d'immagine tra la mia Xt2 e la mia xe2 è pressoché identica... anche se nessuno ci crederebbe (sono qui se volete prove). Saluti |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 16:59
Vai di Fuji |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |